ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] e i costi rilevanti sostenuti (in due anni, un miliardo di dollari), fu impossibile imporre il ritorno all'ordine, e il Comando nazionale dall'OLP su scala internazionale e per l'intenzione statunitense, sotto la presidenza di G. Bush, di muoversi ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] , ma anche, e forse soprattutto, di carattere economico. Il deficit commerciale statunitense nei confronti della C. aveva raggiunto fra il 1992 e il 1993 la cifra di 30 miliardi di dollari: la C. aveva negli USA il principale destinatario delle sue ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] qualificata (dati al 1972, ma valevoli anche al 1975; il dollaro etiopico nel 1972 valeva circa Lit. 250 al cambio ufficiale). Wallò, a NE di Addìs Abebà, una missione franco-statunitense ha scoperto nel 1974 resti umani probabilmente risalenti a più ...
Leggi Tutto
INFLAZIONE (XIX, p. 214; App. II, 11, p. 33)
Giovanni Palmerio
Definizione. - Per i. s'intende un aumento prolungato del livello dei prezzi, che può essere di diversa entità. Se l'incremento è molto [...] equazione degli scambi o di Fisher, dal nome dell'autore statunitense che l'introdusse nella teoria economica.
Com'è noto, in una divisa accettata come moneta internazionale, per es. il dollaro), la quantità di circolante all'interno di uno stato non ...
Leggi Tutto
TESSILI Nel settore delle fibre artificiali la chimica e la sperimentazione tecnica hanno portato in quest'ultimo decennio il loro alto contributo con nuove materie fibrose attualmente di larga utilizzazione [...] di kg.
Alla fine del 1947, i prezzi delle lane fini statunitensi (base levata, fiocco per pettinatura da 64,70 e 80) erano concorrenza giapponese ha perduto gran parte dei mercati dell'area del dollaro. Le sue esportazioni sono scese, da 1.705.500 kg. ...
Leggi Tutto
Proclamata stato indipendente in seguito al crollo militare giapponese, la C. ha visto successivamente costituirsi (v. oltre Storia) sul suo territorio, nel 1948, due stati separati dal 38° parallelo, [...] a fornire alla C. del nord merci per 350 milioni di dollari. La moneta locale è denominata hwan come quella della Corea del dopo il Presidente Truman ordinava alle forze aeree e navali statunitensi di appoggiare i sud-coreani e il 30 giugno ...
Leggi Tutto
FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE (App. III, 1, p. 655)
Orlando D'Alauro
INTERNAZIONALE 1. Dal 1946, anno in cui ha incominciato a funzionare, fino all'estate del 1971 il F. m. i. ha operato in modo conforme, [...] di ciascuna di esse. V'è da notare che il riferimento al dollaro è fatto solo per motivi tecnici e non è la conseguenza del riconoscimento di uno status particolare alla moneta statunitense (come in parte era prima del 1973). La procedura è semplice ...
Leggi Tutto
Carboni naturali. - La produzione mondiale (p. 956). - La lenta ma continua ascesa che aveva caratterizzato l'andamento della produzione mondiale di carbone (litantraci ed antraciti) dal 1922 al 1929 è [...] del 1939. Nel 1947 lo sfruttamento dei giacimenti statunitensi è stato intensificato fino a eguagliare, con circa , 50; West Yorkshire, da vapore; 50,3; coke metallurgico, 64,6; Ruhr (dollari per t. fob), da vapore, 15; da gas e da coke, 14,50. ...
Leggi Tutto
Esplorazioni. - Nel 1955-56 si è effettuata una spedizione esplorativa nella parte chilena della Terra del Fuoco, sotto la direzione del padre A.M. De Agostini e con la partecipazione del geografo G. Morandini. [...] Internazionale nell'ottobre 1953, nella misura di 100 pesos per 1 dollaro S.U.A.; ma essa non si applica praticamente ad alcuna che prometteva un "nuovo Chile libero dall'imperialismo statunitense e pronto ad affiancarsi all'Argentina di Perón". ...
Leggi Tutto
La più recente misurazione cartometrica della B. ha indicato una superficie di 1.098.581 km2.
Popolazione. - Il censimento della popolazione eseguito nel settembre 1950 ha dato 3.019.031 ab., che una valutazione [...] valore medio annuo delle importazioni è stato di 76,8 milioni di dollari, e quello delle esportazioni di 107,0 milioni. In queste i la B. ha concesso vaste aree ad una società statunitense per lo sfruttamento del petrolio. Questo prodotto dovrebbe ...
Leggi Tutto
minidollaro
(mini-dollaro), s. m. inv. Il dollaro statunitense che, nel rapporto di cambio con l’euro, si indebolisce, acquisendo una posizione di vantaggio nei mercati economici e finanziari internazionali. ◆ Gli analisti si chiedono su quali...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...