SALVADOR (XXX, p. 575; App. I, p. 988)
Lucio GAMBI
Mario DI LORENZO
Condizioni demografiche (p. 576). - A una stima che risale al gennaio 1941 la popolazione risultò di 1.787.930 ab. (dens. 52,3); in [...] dei cambî e di mantenere invariato il rapporto di cambio con il dollaro di 2,50 colones, in base al quale è stata comunicata al ,9 milioni, quasi tutti a vista. La moneta divisionale statunitense ha corso legale nel paese.
Storia. - L'assemblea ...
Leggi Tutto
I dati sulla popolazione di C. risultano dalla seguente tabella:
Altre città (con numero di abitanti superiore a 20.000, sono le seguenti: Caibarién (26.241); Cárdenas (52.251); Ciego de Ávila (99.254); [...] il ferro, richiesto in misura sempre crescente dalla industria statunitense dell'acciaio, e anche per il rame; la aviación".
Finanze. - Il peso cubano è rimasto ancorato alla parità con il dollaro S.U.A. per tutto il periodo dal 1941 ad oggi (i peso ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] il deficit più pesante. Per questa via la C. ha accumulato varie centinaia di milioni di dollari di riserve valutarie statunitensi, divenendo per alcuni versi uno dei principali finanziatori del Tesoro di quel Paese. Il dilagare delle esportazioni ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Roberto ALMAGIA
Mario DI LORENZO
Giovanni SPADOLINI
Arnaldo BOCELLI
Giulio Carlo ARGAN
Alberto PIRONTI
*
Confini e area. - Secondo gli accordi [...] tutti i servizî la bandiera britannica; seguono nell'ordine la statunitense, la francese, l'olandese, la belga, la svizzera. della lira all'8% soltanto (da 575 a 625 lire per dollaro), contro svalutazioni del 30% per la sterlina e le monete dei paesi ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, 1, p. 1031; III, 1, p. 729)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Laura Castellucci
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Schneider Equini
Rolf Wedewer
Popolazione. [...] (dove è però fortissima la penetrazione di capitale statunitense). Rilevante è sempre l'industria tessile, con oltre ogni anno, tra i 12,5 e i 18,2 miliardi di DM e quella dei dollari SUA tra i 2,2 e i 28,6 miliardi di DM.
La crisi monetaria ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] paesi più ricchi, appartenenti all'area con oltre 10.000 dollari di prodotto nazionale lordo pro capite. Dall'altro lato, ha dalle forti influenze socio-economiche e culturali statunitensi), accanto naturalmente a parole tipiche della realtà ...
Leggi Tutto
La seconda Guerra mondiale ha determinato vasti e profondi rivolgimenti politici, demografici ed economici in Europa, e la nuova fisionomia del continente è ben lungi dall'essere fissata. Anche limitandosi [...] di guerra: la Gran Bretagna era debitrice di 4.277 milioni di dollari, la Francia di 3.405, l'Italia di 1.648.
Il più forze sufficienti per dominare il mondo; facilitata dall'isolazionismo statunitense e, per un certo periodo, anche russo, ne aveva ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] risulta dalla tabellina che segue.
Tra le entrate sono inclusi gli aiuti internazionali e i prestiti russi (300 milioni di dollaristatunitensi concessi in base all'accordo del febbraio 1950 e 520 milioni di rubli in base all'accordo di Pechino del ...
Leggi Tutto
Geografia dell'America Settentrionale (II, p. 841). - Storia dell'esplorazione (II, p. 842): v. canada e groenlandia, in. questa App.
Popolazione (II, p. 858 e App. I, p. 108).. - Secondo le più recenti [...] Caribico che più avevano sofferto ai tempi della "diplomazia del dollaro" e degli sbarchi armati) e poco dopo, Messico, in qualche stato il timore di creare o rafforzare l'egemonia statunitense o il desiderio di sostituirsi ad essa in tutto o in ...
Leggi Tutto
VENEZUELA
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, II, p. 1101; III, II, p. 1078; IV, III, p. 811)
Popolazione [...] sono precarie, il reddito pro capite non raggiunge i 3000 dollari l'anno e, a causa della forte inflazione, in termini un accordo con le banche creditrici, in maggior parte statunitensi, la moratoria sul debito estero continuò a essere regolarmente ...
Leggi Tutto
minidollaro
(mini-dollaro), s. m. inv. Il dollaro statunitense che, nel rapporto di cambio con l’euro, si indebolisce, acquisendo una posizione di vantaggio nei mercati economici e finanziari internazionali. ◆ Gli analisti si chiedono su quali...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...