INDONESIANA, Arte
A. Tamburello
, A Preistoria. − Le culture pleistoceniche dell'arcipelago indonesiano non documentano sino ad oggi alcuna pratica d'arte. Le manifestazioni più remote di cui si abbia [...] carattere distintivo dall'Antico una serie molto più ridotta di strutture, che risultano di tipo specificatamente funerario: tombe dolmeniche e a cista, queste ultime forse di derivazione cinese, panchine e sarcofagi di pietra, sostenuti talvolta da ...
Leggi Tutto
MALESIA, Culture della
A. Tamburello
Per la sua particolare posizione geografica, la penisola malese costituì sin dall'antichità una regione di smistamento e di irradiazione delle genti e delle culture [...] La maggior parte dei rinvenimenti appartiene al megalitico recente ed annovera fra i tipi principali numerosi menhir e tombe dolmeniche a lastroni di pietra.
La conoscenza del metallo sembra sia giunta inizialmente in queste regioni intorno alla metà ...
Leggi Tutto
COPENAGHEN
V. Poulsen
E. Munksgaard
M. L. Buhl
K. Birket
Smith
Red.
Gliptoteca Ny Carlsberg. - La Gliptoteca Ny Carlsberg è una creazione del fabbricante di birra Carlo Jacobsen (1842-1914) e della [...] i rifiuti di cucina (Kökkenmöddinger) con l'esistenza sul posto d'un agglomerato umano dell'Età della Pietra, e interpretò i dolmen e le tombe a corridoio come sepolture preistoriche; Sophus Müller (1846-1934) che diresse gli scavi su larga scala di ...
Leggi Tutto
AMBRA (dall'arabo ‛anbar)
G. Pesce
Succo resinoso fossilizzato di piante a loro volta fossili.
La più bella delle ambre, di color giallo chiaro, limpida trasparente, contenente in minima quantità zolfo [...] , nella zona degli Alti Pirenei, ad Aurenson (deposito dell'Età della Renna), in una stazione neolitica del Petit Morin e in dolmen del Gard e dell'Aveyron dell'Età del Bronzo. Benché la tradizione letteraria non parli dell'a. della Sicilia e della ...
Leggi Tutto
Penisola dell’Asia orientale, situata tra il Mar del Giappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva dinastia [...] e manufatti in bronzo (lame di spada dell’8 sec. a.C.). Riguardo alle evidenze megalitiche le più diffuse sono i dolmen, camere sepolcrali che contenevano ceramiche Mumun. Con la conquista della dinastia cinese Han Occidentali (108 a.C.), cominciò il ...
Leggi Tutto
Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] di Toppo Daguzzo, presso Matera, con due livelli successivi di deposizioni) e, nelle regioni sud-orientali, anche in dolmen e grotticelle artificiali. La presenza di gruppi di sepolture maschili con armi è un'indicazione dell'emergere di gruppi ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Le regioni himalayane
Marco Ferrandi
Iken Paap
Pran Gopal Paul
Federica Barba
Giovanni Verardi
Le regioni himalayane
di Marco Ferrandi
Il sistema montuoso [...] Arunachal Pradesh, Nagaland, Manipur, Mizoram) è assai ricca di strutture megalitiche: menhir, cromlech e ciste a dolmen costellano il paesaggio subhimalayano dalla preistoria fino all'epoca contemporanea.
Il quadro archeologico della regione subisce ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Estremo Oriente
Filippo Salviati
La sedentarizzazione e i primi villaggi
In Estremo Oriente i processi che hanno portato alla sedentarizzazione delle comunità [...] -500 a.C.), quando gli insediamenti, preferibilmente collinari, saranno frequentemente associati a costruzioni funerarie megalitiche (dolmen). Gli insediamenti, comunque, non sembrano riflettere la graduale differenziazione sociale che emerge dai ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA
M. Avi-Yonah
La storia della P. è stata determinata prevalentemente dai fattori geografici: le sue piccole proporzioni le impedirono di avere, [...] a Gerico (v.), il più antico nucleo urbano attualmente conosciuto. Diffusi in quell'epoca, specialmente nella Transgiordania, sono i dolmen e i menhir.
Un altro complesso di oggetti provenienti da Sha῾ar ha-Gālān appardene invece alla cultura ...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte
A. Tamburello
Le isole del Giappone hanno avuto sicuramente insediamenti umani sino dall'epoca del Pleistocene; è tuttavia soltanto in relazione [...] Designata col nome di kofun ("tombe antiche"), l'epoca assiste ad una larga diffusione di certe strutture funerarie che continuano la tradizione dolmenica continentale dell'Età del Bronzo, di cui si ha già un preavviso in Kyūhū nello Yayoi, in alcuni ...
Leggi Tutto
dolmen
dòlmen s. m. [dal fr. dolmen, comp. del bretone taol, dol «tavola» e men «pietra»; propr. «tavola di pietra»]. – Monumento sepolcrale preistorico, assai diffuso nell’Europa occid. e settentr., costituito da due o più pietre infisse...
dolmenico
dolmènico agg. [der. di dolmen] (pl. m. -ci). – Di dolmen, a forma di dolmen, costituito da dolmen: tombe d., camere d., celle d., denominazione generica di sepolture megalitiche con corridoio formato da grosse pietre verticali sostenenti...