L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] . Nei settori centrali di molti villaggi sono presenti tombe megalitiche costruite con lastroni piani su sostegni di roccia (dolmen), alle cui estremità venivano spesso eretti menhir scolpiti. Su queste tombe compaiono di frequente figure scolpite di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] Tali tombe e i cosiddetti "tempietti" consistono in costruzioni litiche a mo' di grandi ciste e in strutture sul tipo dei dolmen. Queste ultime vennero realizzate con grandi lastre che formavano un corridoio lungo circa 4 m e largo meno di 1 m e ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] della leva per facilitare l'innalzamento di monoliti verticali), le costruzioni realizzate con tecnica megalitica (dai dolmen ai templi di Malta e ai triliti di Stonehenge) richiedevano una valutazione dell'adeguato dimensionamento degli elementi ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] le catacombe decorate da pitture con soggetti cosmogonici, nella regione del Don (media età del Bronzo), e le coeve tombe a dolmen individuate nel bacino del fiume Kjafar, presso Stavropol. Al periodo di transizione tra l'età del Bronzo e quella del ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] , inserite in una rete di scambi con l'Arabia meridionale e la valle del Nilo. Villaggi fortificati e necropoli con dolmen, ugualmente databili forse alla metà del II millennio a.C., sono stati individuati sull'altopiano di Harar (Etiopia orientale ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] circondata da quattro lastre di pietra e coperto da una quinta di 40 cm; la sepoltura è tipologicamente riferibile ai dolmen del Kyushu, in auge nei periodi Jomon finale e Yayoi iniziale e medio che presentano strettissime affinità con strutture ...
Leggi Tutto
dolmen
dòlmen s. m. [dal fr. dolmen, comp. del bretone taol, dol «tavola» e men «pietra»; propr. «tavola di pietra»]. – Monumento sepolcrale preistorico, assai diffuso nell’Europa occid. e settentr., costituito da due o più pietre infisse...
dolmenico
dolmènico agg. [der. di dolmen] (pl. m. -ci). – Di dolmen, a forma di dolmen, costituito da dolmen: tombe d., camere d., celle d., denominazione generica di sepolture megalitiche con corridoio formato da grosse pietre verticali sostenenti...