MOBBING.
Claudio Scognamiglio
- Il fenomeno nella sua dimensione sociologica. I termini di riferimento normativo del problema. L’elaborazione dottrinale e giurisprudenziale della materia. Bibliografia
Il [...] necessità, o meno, per integrare la medesima, di un intento del datore di lavoro qualificabile come dolo o, addirittura, come dolo specifico. Infatti, secondo l’opinione che appare dominante in giurisprudenza, il m. si caratterizzerebbe proprio per ...
Leggi Tutto
PRIVATIVA industriale
Ferruccio Foà.
Con questo termine inesatto, ma universalmente adoperato, viene indicata la protezione accordata dalla legge agli autori di nuove invenzioni o scoperte industriali. [...] sia con diffide o richiami sia con azione giudiziaria in via civile o anche in via penale, quando si possa comprovare il dolo di chi applichi abusivamente l'invenzione. Il titolare ha pure la facoltà di alienare in tutto o in parte il proprio diritto ...
Leggi Tutto
USURPAZIONE
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Giovanni NOVELLI
. Diritto romano. - I Romani davano il nome di usurpatio all'interruzione del possesso in corso di usucapione: l'effetto è di rendere inefficace [...] immobile, con violenza o con frode. Non ricorrendo il dolo specifico di volersi l'agente appropriare, in tutto o codice penale italiano, Campobello di Marzara 1900; G. Bortolotto, Dolo e danno nei reati d'usurpazione di funzioni pubbliche, di titoli ...
Leggi Tutto
. Diritto romano. - Nel diritto romano si chiama fiducia tanto la garanzia reale che consisteva nel trasferire al creditore la proprietà di una res mancipi fino al soddisfacimento del debito, quanto la [...] . L'azione era infamante: è plausibile ipotesi che il fiduciario non rispondesse, almeno per lungo tempo, se non per il dolo. Al fiduciario era data l'actio fiduciae contraria per il rimborso di quanto avesse speso per la conservazione della cosa. La ...
Leggi Tutto
PUNIZIONE
Francesco Paolo Japichino
. Pedagogia. - Castigo, che s'infligge per mancanza commessa. Dal tempo, in cui s'insegnava con la ferula, o a suon di nerbo, sino ad oggi, in cui ai castighi corporali [...] prodotte o da ignoranza, o da irrequietezza causata da uno stato di disagio, e assai raramente da un vero e proprio dolo. Le maggiori e più frequenti, anzi, sono l'effetto della scarsa arte educativa dell'insegnante. Bisogna evitare ch'essi siano ...
Leggi Tutto
STIGMATE
Enrico ROSA
*
. Il significato primitivo della parola greca, conservato anche in latino, importa un marchio o nota impressa a puntura di ferro o di fuoco, quale usavano gli antichi a punizione [...] , in quanto afferma non darsi in essi nulla di contrario alla fede e alla morale (escludendo cioè la finzione, il dolo, ecc., e supposto il buon fondamento delle testimonianze storiche allegate e discusse nella causa).
Non vi è dunque sentenza ...
Leggi Tutto
INGIUNZIONE (XIX, p. 300)
Sergio Costa
Il r. decreto 7 agosto 1936, n. 1531, ha modificato il procedimento per ingiunzione, regolato dalle norme del 1922, allo scopo di renderlo più efficace e spedito.
Le [...] è ammessa fuori termine quando l'intimato provi che, per inosservanza delle formalità stabilite dalla legge, o per dolo altrui, o per circostanze estranee al fatto e alla volontà proprie, o al fatto dei suoi familiari, dipendenti, commessi ...
Leggi Tutto
SABOTAGGIO
Ottorino Vannini
. La parola "sabotaggio" sta a indicare fatti di gravità notevolissima che ledono o espongono a pericolo la sicurezza e la normalità della produzione, costituendo una caratteristica [...] positiva come quella (art. 40 cap.) dell'attività negativa (omissione). È configurabile il tentativo. È delitto doloso, e il dolo consiste nella volontà di recar danno a una delle cose indicate nel capoverso dell'articolo 508, accompagnata dalla ...
Leggi Tutto
Gestire un rischio e le sue ipotizzabili conseguenze significa preventivamente conoscerne cause, dinamiche, impatti, strumenti e competenze di prevenzione, strumenti e competenze di mitigazione e riparazione. [...] potenzialmente calamitosi che qui si concentrano, ma anche a causa delle azioni umane che, ignorando (per colpa e per dolo) questa situazione, accelerano i tempi delle dinamiche naturali e ne amplificano i danni collegati.
La vulnerabilità
Che cosa ...
Leggi Tutto
Raffaele Caprioli
Abstract
Convalida e conversione costituiscono le due figure generali, previste negli artt. 1444 e 1424 c.c., rispettivamente per il recupero del contratto annullabile e del contratto [...] l’azione di annullamento. Vale a dire il soggetto incapace, caduto in errore, o che abbia subito la violenza o il dolo, purché sia venuta meno la situazione di incapacità, di ignoranza o di soggezione alla violenza, atteso che specificamente l’art ...
Leggi Tutto
dolo
dòlo s. m. [dal lat. dolus «inganno, frode», e questo prob. dal gr. δόλος «astuzia»]. – 1. Nel diritto privato, frode, inganno (accezione che il termine aveva anche nel diritto romano, contrapposto a violenza), e in partic., il comportamento...
eventuale
eventüale agg. [der. di evento]. – Che può avvenire o no secondo gli eventi, quindi possibile, incerto, casuale: in caso di e. assenza ...; premunirsi contro e. danni; guadagni e., incerti; in diritto, dolo e., quello più tecnicamente...