ROMAGNOSI, Giovanni Domenico (Gian Domenico)
Gian Paolo Romagnani
– Nacque l’11 dicembre 1761 a Salsomaggiore, primo di dieci figli, da Marianna Trompelli e dal notaio Bernardino, consigliere del Ducato [...] dell’essere sociale organizzato in comunità, quindi della società la quale, sola, può comminare pene conformi al danno, al dolo e alla spinta criminosa subita. Solamente in questo secondo stato si ha dunque la vera genesi del diritto, mentre nel ...
Leggi Tutto
Automatismi sanzionatori e principi costituzionali
Guglielmo Leo
La discussione sui vincoli apposti alla discrezionalità giudiziale, nella definizione del trattamento sanzionatorio dei singoli casi [...] in favore del recidivo reiterato dichiarato colpevole di un grave delitto6, quando detto riconoscimento si fondasse su considerazioni concernenti l’intensità del dolo o la capacità a delinquere del reo (art. 133, co. 1, n. 3, e co 2, c.p.), anche in ...
Leggi Tutto
VITELLI, Cornelio
Daniela Caso
– Nacque a Cortona intorno alla metà del XV secolo. Non si hanno notizie sulla sua famiglia. Studiò a Bologna e a Roma con Francesco Filelfo e Domizio Calderini intorno [...] , / Quod vultu et verbis nulla relicta fides, / Ne stupeas: certis decurrunt crimina methis, / Et comes id vetito proxima pena dolo».
Vitelli non ottenne però la protezione sperata alla corte londinese e per questo si trasferì nuovamente a Oxford nel ...
Leggi Tutto
Giorgio Spangher
Abstract
Il processo penale può essere fonte di grave pregiudizio per l’imputato. In caso di assoluzione il principio di solidarietà (art. 2 Cost.) impone di individuare strumenti [...] liquidate. Se ricorrono giusti motivi il giudice può compensare, parzialmente o per intero, le spese tra le parti. Nel caso di dolo o di colpa grave da parte del pubblico ministero che ha esercitato l’azione penale, lo Stato può rivalersi per il ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Carlo
Francesca Franco
Nacque a Venezia il 4 apr. 1858 da Francesco, artigiano, e da Lucia Pignatta. Dopo aver ricevuto una prima istruzione presso la scuola di carità fondata dai fratelli [...] ottenne, in seguito a concorso, l'incarico per l'esecuzione del Monumento a Giuseppe Garibaldi per il Comune di Dolo, inaugurato proprio nel 1888.
Apprezzato come fine ritrattista e dotato di un'ottima tecnica, realizzò in questi anni le ...
Leggi Tutto
TITO, Ettore
Vittorio Pajusco
TITO, Ettore. ‒ Nacque il 17 dicembre 1859 a Castellammare di Stabia (Napoli), figlio primogenito di Ubaldo Pietro, pugliese, comandante della Marina mercantile, e di Luigina [...] 2003, pp. 830 s.; Omaggio ai Tito, I, Opere scelte di E. T. (catal., Stra), a cura di F. Luser - M. Mazzato, Dolo-Trieste 2003; A. Mazzanti, E. T., in Ottocento veneto. Il trionfo del colore (catal.), a cura di G. Pavanello - N. Stringa, Treviso 2004 ...
Leggi Tutto
Diritto
Delitto commesso da chiunque si impossessa della cosa mobile altrui sottraendola a chi la detiene, al fine di trarne profitto. Disciplinato dall’art. 624, il furto appartiene alla categoria dei [...] o scusanti, per le quali anche il furto è lecito: tali sono la necessità estrema e la compensazione occulta, che in taluni casi può essere lecita.
Voci correlate
Circostanze del reato
Delitto
Dolo. Diritto penale
Reato
Vittima del reato ...
Leggi Tutto
In generale, con il termine prova si fa riferimento a quel procedimento logico che dal fatto noto ricava, per rappresentazione, l’esistenza del fatto da provare. Oltre che al risultato probatorio, non [...] è possibile acquisire direttamente la prova del fatto principale: si pensi ai cosiddetti fatti psichici, come il requisito del dolo.
Con il termine prova si suole, infine, indicare il risultato stesso dell’attività logico-conoscitiva volta a diradare ...
Leggi Tutto
Forma di manifestazione del reato che si configura quando l’agente pone in essere atti idonei diretti in modo non equivoco a commettere un delitto, ma l’azione non si compie e l’evento dannoso non si verifica [...] e recesso devono realizzarsi volontariamente, ovvero senza l’intervento di fattori esterni, quali, per esempio, la resistenza della vittima, oppure il sopraggiungere della polizia.
Voci correlate
Contravvenzione
Delitto
Dolo. Diritto penale ...
Leggi Tutto
Dal ricalcolo di una pensione può derivare un credito, ma anche un debito a carico dell’interessato, che nella generalità dei casi scaturisce dal mancato riconoscimento di una contribuzione, in tutto o [...] , del quale sia stata data espressa comunicazione all’interessato e che esso risulti viziato da errore di qualsiasi natura, imputabile all’ente erogatore. Nel caso di dolo del percettore, la recuperabilità è, invece, totale.
Voci correlate
Pensione ...
Leggi Tutto
dolo
dòlo s. m. [dal lat. dolus «inganno, frode», e questo prob. dal gr. δόλος «astuzia»]. – 1. Nel diritto privato, frode, inganno (accezione che il termine aveva anche nel diritto romano, contrapposto a violenza), e in partic., il comportamento...
eventuale
eventüale agg. [der. di evento]. – Che può avvenire o no secondo gli eventi, quindi possibile, incerto, casuale: in caso di e. assenza ...; premunirsi contro e. danni; guadagni e., incerti; in diritto, dolo e., quello più tecnicamente...