I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] anzidette, alla loro volta, non possono essere invocate nel caso di dolo o di colpa grave del vettore o di uno dei suoi se sia provato che il danno è derivato da colpa grave o da dolo del dirigente o dei suoi preposti, a meno che il dirigente non ...
Leggi Tutto
Contratto di assicurazione (p. g). - Il cod. civ. italiano 1942 (articoli 1882-1932) regola il contratto di assicurazione assai più ampiamente del cod. di commercio del 1882. La riforma legislativa, mentre [...] condizioni diverse, egli può impugnare il contratto o recederne, a seconda che la inesattezza o reticenza sia dovuta o no a dolo o colpa grave del dichiarante: quel diritto, però, deve usare entro tre mesi dal giorno in cui ha conoscenza della verità ...
Leggi Tutto
La disciplina del fallimento, contenuta nel r. decr. 16 marzo 1942, n. 267, conserva all'istituto, pur accentuandone l'impronta pubblicistica, i lineamenti essenziali che già aveva nel sistema del cod. [...] del fallito al risarcimento dei danni nei confronti di colui che il fallimento ha richiesto, nel caso di dolo e colpa grave. La dichiarazione di fallimento di una società commerciale determina automaticamente il fallimento dei soci a responsabilità ...
Leggi Tutto
TRATTATO internazionale
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Anna Maria RATTI
Col nome di trattato, convenzione, dichiarazione, protocolli, accordi, patti, si indica genericamente ogni atto giuridico originato [...] vizî del consenso, e ritenere nullo il trattato quando la volontà dell'organo che è addivenuto alla sua conclusione fosse viziata da dolo, da violenza o da errore. Almeno nei casi più gravi, gli stati non hanno mancato di riferirsi a questi vizî come ...
Leggi Tutto
COMUNICAZIONI DI MASSA
Denis McQuail
Alessandro Pace
Sociologia
di Denis McQuail
Introduzione
'Mezzi di comunicazione di massa' (o mass media) è un termine collettivo entrato nell'uso per indicare [...] , 1986, pp. 595 s.; v. Barendt, 1987, p. 187) è il danneggiato che deve provare sia la falsità del fatto disonorante, sia il dolo o, quanto meno, la colpa del convenuto (v. Gray, 1990, pp. 466 s.; v. Holsinger, 1991², pp. 106 ss.; cfr. New York Times ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
La fattispecie di cui all’art. 416 bis c.p. viene esaminata nell’ambito del reato transnazionale di cui alla l. n. 146/2006, con particolare attenzione ai rapporti tra l’aggravante [...] rispondere di un contributo permanente all’attuazione degli scopi sociali, ma anche porre in essere singoli delitti sorretti dal dolo specifico di agevolare le attività del sodalizio di tipo mafioso. Sulla scorta di tali premesse la Cassazione ha ...
Leggi Tutto
Concetto Costa
Abstract
Vengono esaminati gli effetti del fallimento sul fallito, così come disciplinati negli artt.42-49 del testo attuale della Legge fallimentare, anche alla luce delle più recenti [...] il terzo dovrà restituire quanto ha ricevuto dal debitore, e ciò sia che l’atto o il pagamento sia stato posto in essere con dolo, sia che sia stato posto in essere in buona fede (quantomeno del terzo), non avendo la buona fede alcun rilievo a causa ...
Leggi Tutto
La responsabilità del mediatore
Marco Rossetti
È durata solo sette mesi la norma sulla mediazione obbligatoria, entrata definitivamente in vigore a marzo e dichiarata costituzionalmente illegittima [...] parti avesse dalla sua ragioni solide e fornite di prova pronta ed evidente, e l’altra no, il mediatore che (per dolo, colpa o mal talento) inducesse la parte che ha verosimilmente ragione a conciliare, le arrecherebbe senza dubbio alcuno un danno ...
Leggi Tutto
Pagamento elettronico e tutela del consumatore
Dario Farace
Il d.lgs. 21.2.2014, n. 21, in attuazione della direttiva 2011/83/UE sui diritti dei consumatori, ha profondamente innovato sia il diritto [...] tramite carta. L’istituto può liberarsi da questa responsabilità solo provando che il titolare della carta abbia agito con dolo, con colpa grave o senza adottare le misure idonee a garantire la sicurezza dei dispositivi personalizzati che consentono ...
Leggi Tutto
L’evasione da riscossione nei reati tributari
Giuseppe Marini
Nonostante diverse pronunce di merito intervenute di recente, la Cassazione ribadisce che ai fini della configurabilità del reato di omesso [...] . Milano, 7.1.2013, cit.
5 Carotenuto, A., Illiquidità dell’impresa e dolo nell’art. 10-bis del D.Lgs. n. 74/2000, in Fisco, 2005 omettere il tempestivo versamento dell’Iva dovuta, il dolo tipico non risulterà integrato (stante la effettiva mancanza ...
Leggi Tutto
dolo
dòlo s. m. [dal lat. dolus «inganno, frode», e questo prob. dal gr. δόλος «astuzia»]. – 1. Nel diritto privato, frode, inganno (accezione che il termine aveva anche nel diritto romano, contrapposto a violenza), e in partic., il comportamento...
eventuale
eventüale agg. [der. di evento]. – Che può avvenire o no secondo gli eventi, quindi possibile, incerto, casuale: in caso di e. assenza ...; premunirsi contro e. danni; guadagni e., incerti; in diritto, dolo e., quello più tecnicamente...