Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] impediscano l’atto d’ufficio. L’elemento soggettivo è il dolo specifico consistente nel fine di ostacolare l’attività pertinente al o servizio in atto. Non vale a escludere il dolo l’ignoranza della qualificazione giuridica di pubblico ufficiale che ...
Leggi Tutto
Autorità che ha la competenza di emettere giudizi su questioni particolari.
Diritto
Organo dello Stato che impersona la funzione giurisdizionale di applicazione delle norme giuridiche ai casi concreti [...] diritto al risarcimento del danno il cittadino, che ha subito un danno ingiusto in conseguenza di un comportamento commesso con dolo o colpa grave del g., o per diniego di giustizia (rifiuto, omissione o ritardo del magistrato nel compimento di atti ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] cosa non diffidata (articoli 5 e 8), ma "di non grave danno per la storia, l'archeologia o l'arte", manca sia il dolo sia il danno.
ll tesoro archeologico ha una disciplina molto diversa da quella del codice civile. Non vale la regola dell'art. 711 ...
Leggi Tutto
Il dibattito relativo all’operatività nel nostro ordinamento del divieto di a. del d. si è sviluppato mostrando andamenti fortemente ciclici: a periodi, anche lunghi, nei quali l’interesse, non solo scientifico, [...] in dottrina la posizione contraria, la quale si basa, tra l’altro, vuoi su una pretesa distinzione tra dolo di evasione e dolo di elusione, vuoi sulla particolare conformazione, sul piano meramente oggettivo, delle condotte incriminate dal d.lgs. 10 ...
Leggi Tutto
Erudito, filologo, stampatore francese, nato a Orléans il 3 agosto 1509, morto a Parigi il 3 agosto 1546. Dopo avere studiato nella sua città natale e quindi a Padova, divenne segretario del vescovo di [...] di colpire un ceppo nodoso; egli adottò varie divise, a seconda dei volumi pubblicati: Scabra et impolita adamussim dolo atque perpolio; Durior est spectatae virtutis quam incognitae conditio; Préservez-moi, Seigneur, des calomnies des hommes.
Bibl ...
Leggi Tutto
diritto romano in Dante
Filippo Cancelli
Tra le tesi opposte, entrambe esagerate, di chi vede in D. un giurista e di chi lo fa ignaro affatto delle fonti giuridiche - naturalmente per cognizione diretta, [...] fare, a nuocere altrui, cioè ad arrecare ingiuria: mala disposizione che non è identificabile con il dolo dei penalisti moderni, integrandosi per questi il dolo nella sola volontà dell'evento o anche della condotta.
Nel v. 82 invece malizia è sempre ...
Leggi Tutto
Renato Santagata de Castro
Abstract
La presente voce ha ad oggetto l’analisi delle questioni interpretative poste dalla disciplina del trasporto di persone contenuta nel codice civile. Fulcro della [...] da diporto: cfr. art. 40, co. 1, c.c.): questi risponde del danno soltanto se il danneggiato riesce a dimostrarne il dolo o la colpa grave, il che equivale a dire che il vettore non è imputabile per colpa lieve, diversamente da quanto previsto in ...
Leggi Tutto
Matteo De Poli
Abstract
Viene qui esaminata l’azione di rescissione del contratto iniquo a causa dell’esistenza di uno stato di bisogno del trattante del quale l’altra parte ha approfittato; e di quello [...] una fattispecie “ricca”, concetto su cui v. De Poli, M., Servono ancora i «raggiri» per annullare il contratto per dolo? Note critiche sul concetto di reticenza invalidante, in Riv. dir. civ., 2004, II, 926). Prevalgono, invece, le opinioni secondo ...
Leggi Tutto
DUSI, Bartolomeo
Achille De Nitto
Nacque a Cologna Veneta (Verona) il 1° giugno 1866, da Michelangelo e Chiara Dal Ge'. Frequentò le scuole elementari e le prime classi delle tecniche inferiori nel [...] terzi); e - su temi che poi diverranno i principali della sua produzione - Ancoradella nullità del matrimonio per cagione di errore o di dolo, in Riv. ital. di sc. giur., XXXIV (1902), pp. 3 ss., 237 ss., dove, contro un risalente e pressoché unanime ...
Leggi Tutto
La responsabilità degli intermediari finanziari
Marco Rossetti
Anche nel 2012 il legislatore comunitario, quello nazionale e le autorità di controllo del settore finanziario hanno diramato un profluvio [...] di applicazione generale, e comporta la responsabilità dell’intermediario quand’anche il suo incaricato abbia causato il danno con dolo (l’esempio tipico è quello dell’appropriazione delle somme consegnategli dal cliente). Né rileva che il danno sia ...
Leggi Tutto
dolo
dòlo s. m. [dal lat. dolus «inganno, frode», e questo prob. dal gr. δόλος «astuzia»]. – 1. Nel diritto privato, frode, inganno (accezione che il termine aveva anche nel diritto romano, contrapposto a violenza), e in partic., il comportamento...
eventuale
eventüale agg. [der. di evento]. – Che può avvenire o no secondo gli eventi, quindi possibile, incerto, casuale: in caso di e. assenza ...; premunirsi contro e. danni; guadagni e., incerti; in diritto, dolo e., quello più tecnicamente...