Bruto e la nascita della Repubblica romana
Paul van Heck
La vicenda di Lucio Giunio Bruto e dei Tarquini è narrata in parecchie fonti antiche e, più ampiamente che altrove, in Dionigi d’Alicarnasso [...] Bruto. Lucrezia narra loro quel che è accaduto, chiede di vendicare il proprio onore e poi si trafigge con un coltello. Estraen dolo dal suo corpo, Bruto giura di combattere tutta la famiglia reale e di non permettere mai più una tirannide a Roma. I ...
Leggi Tutto
Del Cassero, Iacopo
Giovanni Fallani
Nipote del giurista Martino, figlio di Uguccione podestà di Macerata nel 1268, Iacopo nacque intorno al 1260; attese principalmente alla vita politica e alle armi, [...] et severus officialis ". Iacopo compì il viaggio sino a Venezia, da Fusina, sulla sponda sinistra del Brenta, si diresse verso Dolo: fu ucciso a Oriaco dai sicari estensi mentre stava per salire a cavallo. Le Chiose Cassinesi citano il nome di ...
Leggi Tutto
Nella sua nozione fondamentale, invocazione della divinità come testimone della verità di quanto si afferma (g. assertorio) o come mallevadrice e vindice di una promessa o di un voto (g. promissorio). [...] religione di compiere quanto è sancito con il g. stesso, mentre è nullo, ipso iure, il g. estorto con dolo, violenza o timore grave. Il g. va interpretato applicando sempre il criterio di interpretazione restrittivo, mai quello estensivo.
Religione ...
Leggi Tutto
La libertà di esprimere le proprie convinzioni e le proprie idee è una delle libertà più antiche, essendo sorta come corollario della libertà di religione, rivendicata dai primi scrittori cristiani nel [...] soggetto che le pone in essere non conformi a verità): da qui la legittimità costituzionale delle disposizioni che sanzionano il dolo, la menzogna, l’inganno, il raggiro, la frode, l’impostura, nonché quelle sulla c.d. proprietà letteraria. È stato ...
Leggi Tutto
Il codice di procedura civile del 1942 si è ispirato al concetto di adeguare l'istituto dell'arbitrato alla sua finalità sociale, intesa come bonaria e sollecita composizione delle controversie, spoglia [...] in procedendo.
L'azione di revocazione, ammessa solo quando non può proporsi impugnazione per nullità, è concessa nel caso di dolo delle parti o dell'arbitro; della falsità delle prove; del rinvenimento di documenti (articoli 831, 395).
La vecchia ...
Leggi Tutto
TUTELA
Domenico FAVA
Edoardo VOLTERRA
Emilio ALBERTARIO
. Diritto ebraico. - Negli antichi diritti semitici sembra poco noto l'istituto della tutela. Il codice di Hammurabi nel par. 177 mostra che [...] riassume accusatio e remotio in un unico rimedio che ha due forme: con o senza infamia, secondo che si agisce per il dolo o per la colpa del tutore. Azione penale, la seconda, per le distrazioni compiute dal tutore, era nel duplum del danno patito ...
Leggi Tutto
IMPIEGO (XVIII, p. 921; App. I, p. 722)
Giuseppe COLETTI
Impiego pubblico (XVIII, p. 921). - I testi fondamentali vigenti per gli impiegati dello Stato sono oggi: d. presid. 10 gennaio 1957, n. 3, contenente [...] violazione dei diritti dei terzi che l'impiegato abbia commesso per dolo o per colpa grave. Si è esclusa, quindi, sempre ai azione dell'Amministrazione è ammessa solo nel caso di danni arrecati per dolo o per colpa grave (art. 22).
Va notato, a questo ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE.
Giovanni Maria Flick
– Diritto penale. L’incontro del diritto penale con le neuroscienze: gli opposti estremismi. Cogito ergo sum o sum ergo cogito? Neuroscienze e libero arbitrio. Il [...] momento dell’azione, permette(rebbe) di rispondere ai quesiti inerenti ad alcune implicazioni del dolo e soprattutto alla difficile distinzione tra dolo eventuale e colpa cosciente. Potremmo in definitiva accertare (con una scientifica certezza?) ex ...
Leggi Tutto
PUBBLICO UFFICIALE
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
UFFICIALE Espressione propria della legislazione e della scienza del diritto penale, avente significato più comprensivo del termine "funzionario", [...] o disegno diretti al pubblico ufficiale e a causa delle sue funzioni. Il fatto ha da essere doloso, qui consistendo il dolo "nel compiere il fatto nella coscienza della sua attitudine offensiva e nell'intenzione di arrecare con esso un'offesa" (Relaz ...
Leggi Tutto
OLTREGIUBA (A. T., 116-117)
Clarice EMILIANI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Regione già appartenente, col nome di Jubaland, alla Colonia del Kenya (Gran Bretagna), annessa alla Somalia Italiana (v.) [...] del Gruppo Darod, ma non Cablalla, e i Gherra del gruppo Hauia.
Le cabile sono distribuite lungo il corso del Giuba da Dolo sino alla foce e nel territorio di riva destra fino al confine britannico: nella zona del nord lungo il fiume da Salagle a ...
Leggi Tutto
dolo
dòlo s. m. [dal lat. dolus «inganno, frode», e questo prob. dal gr. δόλος «astuzia»]. – 1. Nel diritto privato, frode, inganno (accezione che il termine aveva anche nel diritto romano, contrapposto a violenza), e in partic., il comportamento...
eventuale
eventüale agg. [der. di evento]. – Che può avvenire o no secondo gli eventi, quindi possibile, incerto, casuale: in caso di e. assenza ...; premunirsi contro e. danni; guadagni e., incerti; in diritto, dolo e., quello più tecnicamente...