Margherita Piccardi
Abstract
L’art. 628 c.p. delinea un reato plurioffensivo, complesso, di mano propria e di aggressione unilaterale, che si estrinseca in due distinte figure criminose aventi in comune [...] di rapina impropria in cui la violenza sia esercitata per conseguire l’impunità, onde evitare di valutare l’intenzionalità come dolo specifico e circostanza aggravante (Cass. pen., sez. I, 16.11.2006, n. 42371 in CED Cass. n. 235570).
Concorso di ...
Leggi Tutto
Vedi PERSEPOLI dell'anno: 1965 - 1996
PERSEPOLI (ant pers. Pārsa; Πέρσοι, Περσέπολις; Persepolis)
C. A. Pinelli
È il più celebre complesso monumentale dell'Iran antico. Le sue rovine giacciono lungo [...] complesso di P. non fu mai ultimato. Nel 330 a. C. un violento incendio, causato, non si sa se per dolo o per accidente, dall'esercito di Alessandro, ne troncava bruscamente e definitivamente la breve esistenza.
Gli edifici che formano il complesso ...
Leggi Tutto
Federica Resta
Abstract
La voce analizza la disciplina del peculato mediante profitto dell’errore altrui, nella sua evoluzione storica, nella sua fisionomia attuale e nell’interpretazione resane da giurisprudenza [...] ed., 1994, 92).
Elemento soggettivo
La norma di cui all’art. 316 c.p. presuppone in capo all’agente il dolo generico, il cui oggetto include, secondo le regole generali, tutti gli elementi costitutivi del fatto tipico, ivi compresa la situazione di ...
Leggi Tutto
Giandomenico Salcuni
Abstract
Viene esaminata la struttura e le problematiche della “Malversazione ai danni dello Stato”, una norma nata con la legge n. 86 del 1990 di riforma dei delitti dei pubblici [...] 5. L’elemento soggettivo
Il reato è punito a titolo di dolo generico. Sono pertanto irrilevanti le finalità di qualsiasi natura che l atto di erogazione. Il reato è escluso, per difetto di dolo, quando l’agente, per errore su legge extrapenale, erri ...
Leggi Tutto
Armando Dello Iacovo
Abstract
Prima cancellata, poi relegata in un decreto luogotenenziale, infine reintrodotta nel codice penale: la parabola della “reazione legittima ad atti arbitrari del pubblico [...] per l’applicazione dell’art. 4 r.d.l. 14 settembre 1944, n. 288, in Giust. pen., 1954, II, 799; Catelani, G., Il dolo nel delitto di oltraggio al pubblico ufficiale e limiti di applicabilità dell’esimente di cui all’art. 4 D.L.Lgt., 14 settembre 1944 ...
Leggi Tutto
Giacomo Forte
Abstract
Viene esaminata la struttura del delitto di violenza o minaccia ad un corpo politico, amministrativo o giudiziario. In particolare, si analizza la fattispecie in esame al fine [...] ad ampio raggio la libertà di azione degli organi della p.a.
L’elemento soggettivo del reato
Trattasi di reato a dolo specifico dove la violenza o la minaccia non sono punite in quanto tali ma allorché siano idonee a realizzare un pericolo per ...
Leggi Tutto
frodolente
Ettore Bonora
Come aggettivo, " pensato o eseguito con frode ": lo furto che [Caco] frodolente fece / del grande armento ch'elli ebbe a vicino (If XXV 29; sostenibile anche l'ipotesi che [...] rispondente a un interesse eminentemente giuridico; siffatta concezione è presente anche in s. Tommaso che intende distinguere il dolo, inganno operato con parole e atti, dalla frode, che si compie soltanto con gli atti: " sicut dolus consistit ...
Leggi Tutto
La distruzione di beni culturali come crimine internazionale
Marina Mancini
Il contributo offre una trattazione sintetica delle norme internazionali sulla responsabilità penale individuale per la distruzione [...] civili kosovari di etnia albanese4.
Infine, la distruzione del patrimonio culturale può costituire una prova dell’esistenza del dolo specifico richiesto per il crimine di genocidio, ovvero della volontà di distruggere in tutto o in parte un gruppo ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Tuscolo
Umberto Longo
Figlio della senatrice Marozia (II) e di Teofilatto vestararius, tramite la madre era legato alla famiglia del princeps Alberico e quindi al gruppo parentale dei Teofilatti. [...] sottolinea nella descrizione degli avvenimenti il voltafaccia di G.: "Post haec Gregorius, qui cesari valde carus erat, dolo eum capere nisus occultas tendebat insidias […] et vulgus numquam suis contentum dominis malum huic pro ineffabili pietate ...
Leggi Tutto
responsabilita sanitaria
responsabilità sanitària locuz. sost. f. – Sulla responsabilità della struttura sanitaria nei confronti del paziente la giurisprudenza della Corte di cassazione è pervenuta – [...] cui «la prestazione implica la soluzione di problemi tecnici di speciale difficoltà» il debitore risponde soltanto in caso di dolo o colpa grave, la giurisprudenza tende ormai ad applicare tale disposizione normativa soltanto a casi eccezionali e del ...
Leggi Tutto
dolo
dòlo s. m. [dal lat. dolus «inganno, frode», e questo prob. dal gr. δόλος «astuzia»]. – 1. Nel diritto privato, frode, inganno (accezione che il termine aveva anche nel diritto romano, contrapposto a violenza), e in partic., il comportamento...
eventuale
eventüale agg. [der. di evento]. – Che può avvenire o no secondo gli eventi, quindi possibile, incerto, casuale: in caso di e. assenza ...; premunirsi contro e. danni; guadagni e., incerti; in diritto, dolo e., quello più tecnicamente...