Gli sforzi per un'unificazione legislativa in materia cambiaria, perseguiti incessantemente dalla fine del sec. XIX, erano già stati coronati da un primo successo attraverso la firma nel 1912, alla seconda [...] disciplinata la posizione del debitore nel pagamento sancendo che questi, pagando al portatore, è liberato, salva l'ipotesi di dolo o colpa grave; nella disciplina del protesto si è prevista la possibilità del suo ritardo e della sua omissione per ...
Leggi Tutto
Valentina Di Gregorio
Abstract
Vengono esaminate le figure dell’adeguamento contrattuale e della rinegoziazione di fonte legale e convenzionale con riguardo ai presupposti, al contenuto e agli effetti, [...] codice anche in situazioni in cui il contratto presenta uno squilibrio già nella sua formazione, come nella disciplina del dolo incidente (art. 1440), in alcune norme sulla vendita destinate alla funzione di conservare il contratto e garantire la ...
Leggi Tutto
Banca e finanza. Esercizio abusivo dell'attivita finanziaria
Renato Bricchetti
Banca e finanzaEsercizio abusivo dell’attività finanziaria
Negli ultimi anni, e fino a tutto il 2010, si sono susseguiti [...] di reimpiegare i depositi dei risparmiatori in operazioni di credito6. I delitti anzidetti richiedono la sussistenza del dolo ma, trattandosi di reati di pura creazione legislativa, che recepiscono regole amministrative, essi si risolvono nella mera ...
Leggi Tutto
FERRANDI, Ugo
Francesco Surdich
Appartenente ad un'agiata famiglia di proprietari terrieri, nacque a Novara il 6 genn. 1852 da Giacomo e da Francesca Ferrandi, cugina di primo grado del marito, che [...] geografica e strategica, allo sbocco cioè delle vallate del Daua, del Ganale e dell'Ueb, che a poca distanza, a Dolo, confluiva nel Giuba. In questo centro naturale di scambio tra le regioni a Meridione dell'Impero etiopico, comprese nella sfera di ...
Leggi Tutto
ingegno
Vincenzo Valente **
Sostantivo presente in tutte le opere e, a eccezione di If VI 81 e Pd XVIII 82, al singolare. In cinque luoghi forma locuzione con ‛ arte '.
Il termine indica, in generale, [...] dove il contesto orienta verso il significato specifico di " trappola " e, in concorrenza con la froda delle volpi, indica il ‛ dolo ', l' ‛ astuzia ', la ‛ fallacia ', per cui il congegno tende studiatamente a ingannare.
Più volte il termine indica ...
Leggi Tutto
PRATO, Dolores
Paola Magnarelli
PRATO, Dolores. – Nacque a Roma, «nella romanissima via di Parione», il 10 aprile 1892, da Maria Prato Pacciarelli e da un avvocato calabrese che però non la riconobbe.
Anche [...] al Corriere della sera nella fase di ricostruzione coincidente con la direzione di Mario Borsa. Respinse l’ipotesi di dolo nel comportamento dei Crespi al momento della cacciata di Luigi Albertini, di fatto confermandoli nei loro diritti di proprietà ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giandomenico Almorò
Michele Gottardi
– Nacque a Venezia il 1° agosto 1763, terzogenito di Alvise quondam Francesco Tiepolo di Sant’Aponal e di Elena quondam Giacomo Badoer.
La famiglia era [...] membro del dipartimento dell’Adriatico o di consigliere comunale dei paesi dove aveva le sue proprietà, come usava allora, da Dolo a Cava Zuccherina, da Loreo e Cavarzere a Portobuffolè e Fiesso, da Bottrighe a Murano; o la dispendiosa vicenda della ...
Leggi Tutto
NICCOLO del Preposto da Perugia
Galliano Ciliberti
NICCOLÒ del Preposto da Perugia (Nicolaus de Perugia, Magister Ser Nicholaus Prepositi de Perugia, Niccolò del Proposto, Ser Nicholo del Proposto). [...] [M: 128]; Egli è mal far, 2 voci [W: 121, M: 130]; Il megli’ è pur tacere, 2 voci [W: 120, M: 131]; Io vegio in gran dolo, 2 voci [M: 132]; I’ son tuo, donna, 2 voci [M: 136]; La donna mia, 2 voci [W: 149, M: 139] (Prodenzani, n. 40); Lasso, s’io ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Alessandro
Paolo Nardi
SOZZINI (Socini), Alessandro. – Nacque a Siena, dove fu battezzato il 7 marzo 1510, primogenito di Mariano di Alessandro e di Camilla Salvetti.
Discendente da [...] lucidissima, Venetiis 1545, c. 55r; A. Piccolomini, I cento sonetti, Roma 1549, n. 82; C. Bargagli, Tractatus de dolo, Hanoviae 1604, p. 397; A. Fontana, Amphiteatrum legale seu Bibliotheca legalis amplissima, Parmae 1688, Pars secunda, col. 297; I ...
Leggi Tutto
OLIVOTTO, Germano
Francesco Franco
OLIVOTTO, Germano. – Nacque a Venezia il 17 agosto 1935, da Pompeo e da Elena Zambenedetti.
Compì gli studi di medicina a Padova, alla metà degli anni Sessanta, e [...] Finestre-Luce, volto a fissare i differenti momenti d’intensità luminosa del giorno, morì in un incidente stradale a Dolo (Venezia), il 26 febbraio 1974.
Tra le numerose le mostre postume, tese a valorizzare progetti e attività inaspettatamente ...
Leggi Tutto
dolo
dòlo s. m. [dal lat. dolus «inganno, frode», e questo prob. dal gr. δόλος «astuzia»]. – 1. Nel diritto privato, frode, inganno (accezione che il termine aveva anche nel diritto romano, contrapposto a violenza), e in partic., il comportamento...
eventuale
eventüale agg. [der. di evento]. – Che può avvenire o no secondo gli eventi, quindi possibile, incerto, casuale: in caso di e. assenza ...; premunirsi contro e. danni; guadagni e., incerti; in diritto, dolo e., quello più tecnicamente...