Nuova disciplina delle dimissioni
Andrea Colavita
Per prevenire la pratica abusiva delle cd. dimissioni in bianco, garantendo che l’atto di recesso e la risoluzione consensuale corrispondano ad una [...] alla procedura di compilazione digitale) di alterazione del modulo telematico. Nell’attuale fattispecie è venuto meno il dolo specifico costituito dal fine di simulare le dimissioni o la risoluzione3.
La focalizzazione. Ambito di applicazione e ...
Leggi Tutto
L'Aquila
AAlessandro Clementi
A metà del sec. XIII si verificò nella vallata amiternino-forconese un fenomeno rilevante di sinecismo per cui un numero cospicuo di castelli diede vita a una civitas nova, [...] " buttandola sul patetico: chi lascia la propria casa dove suole abitare e chi si allontana dal luogo abituale di lavoro "per gran dolo n'è stritto che non po' altro fare", e conclude affermando che se il popolo fosse stato ben trattato, e se il ...
Leggi Tutto
Le consonanti occlusive sono suoni momentanei non prolungabili nel tempo (➔ fonetica). Durante la loro produzione è possibile identificare tre fasi: una di impostazione in cui gli organi articolatori si [...] geminate: zop.po, mat.to, bec.co, ab.braccio, cad.de, ag.guato; oppure in alcune parole dotte: at.mosfera, ec.zema, sub.dolo, dog.ma, tec.nica, ecc. Le occlusive sono le sole consonanti geminate dell’italiano, insieme a /f/, ad essere seguite da /l r ...
Leggi Tutto
LAMANNA, Gregorio
Pasquale Matarazzo
Nacque a Scigliano, presso Cosenza, l'11 apr. 1754, da Giuseppe e Caterina Santangelo, entrambi appartenenti a distinte famiglie del luogo. Compiuti i primi studi [...] col criterio legale si possa dar luogo alla gradazione delle pene straordinarie, proporzionandosi co' gradi non solo del dolo, ma delle pruove, stampata unitamente ai Motivi).
Nonostante gli impegni legati ai suoi molteplici incarichi, il L. continuò ...
Leggi Tutto
MANDATO (lat. mandatum; fr. mandat; sp. mandado; ted. Auftrag; ingl. mandate)
Giannetto LONGO
Gaetano SCHERILIO
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Emilio ALBERTARIO
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto [...] , il mandatario è responsabile dei danni derivanti al mandante dall'inadempimento dell'affare, se l'inadempimento è imputabile a dolo e anche a sua semplice colpa. 2. Deve rendere conto del proprio operato e corrispondere al mandante tutto quello ...
Leggi Tutto
LEGATO (fr. legs; sp. legado; ted. Legat, Vermächtniss; ingl. legacy, bequest)
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Diritto romano. - È probabile che nelle origini del diritto romano il legato fosse una [...] 'istituzione del legato dall'assoluto arbitrio altrui.
La volontà di legare non può essere viziata né da violenza né da dolo né da errore essenziale sugli elementi costitutivi del legato. Questi vizî rendono il legato annullabile, così come lo rende ...
Leggi Tutto
MARCHIO
Raffaele CORSO
Filippo PESTALOZZA
*
. Segno che s'imprime su un oggetto, per distinguerlo e riconoscerlo; e più specialmente il segno impresso con un ferro rovente su una parte del corpo [...] proibitiva o d'interdizione, contro le usurpazioni e contraffazioni, e dall'azione di risarcimento del danno, in caso di dolo o di colpa. È consentita, fra le sanzioni civili, la pubblicazione giornalistica della sentenza, come forma specifica del ...
Leggi Tutto
Per ditta s'intende il nome commerciale col quale il commerciante singolo tratta i suoi affari, sottoscrive i contratti, firma la corrispondenza, intesta le fatture, può citare ed essere citato in giudizio; [...] di diritto positivo e riconosce la tutelabilità del nome commerciale in ogni caso, anche quando manchi il danno, o il dolo o la colpa del commerciante omonimo meno anziano.
Il diritto alla tutela del nome commerciale è imprescrittibile, ma la ditta ...
Leggi Tutto
SIMULAZIONE
Giovanni PUGLIESE
Giovanni NOVELLI
Diritto. - Consiste nella conclusione di un negozio giuridico con l'intesa di tutte le parti che esso non debba avere effetto alcuno (simulazione assoluta) [...] (esempio: la denuncia di un reato punibile solo a querela di parte senza la querela relativa).
L'imputabilità è solo a titolo di dolo e la pena è della reclusione da uno a tre anni. L'art. 370 stabilisce che tale pena è diminuita se la simulazione ...
Leggi Tutto
Il sindacato della Cassazione sul rifiuto di giurisdizione
Fabio Francario
Le Sezioni Unite della Corte di cassazione ritengono sindacabile per eccesso di potere giurisdizionale la pronuncia del Consiglio [...] di diritto si è formato con riferimento ad una rappresentazione dei fatti falsata o in presenza del fattore inquinante del dolo di una delle parti del processo (giudice compreso); mentre, nel caso di specie, il fatto nuovo non viene soltanto scoperto ...
Leggi Tutto
dolo
dòlo s. m. [dal lat. dolus «inganno, frode», e questo prob. dal gr. δόλος «astuzia»]. – 1. Nel diritto privato, frode, inganno (accezione che il termine aveva anche nel diritto romano, contrapposto a violenza), e in partic., il comportamento...
eventuale
eventüale agg. [der. di evento]. – Che può avvenire o no secondo gli eventi, quindi possibile, incerto, casuale: in caso di e. assenza ...; premunirsi contro e. danni; guadagni e., incerti; in diritto, dolo e., quello più tecnicamente...