Augusto Cerri
Abstract
Il buon andamento è riferibile all’attività legislativa, giurisdizionale, amministrativa, secondo le peculiarità di ciascuna ed, in ogni caso, consiste nella efficacia e, cioè, [...] agli stessi programmi ed indirizzi del vertice politico, oltre che, per il risarcimento, dai tradizionali requisiti del dolo e della colpa (rivalutati, del resto, nella più recente giurisprudenza comunitaria ed interna: cfr. Trimarchi Banfi, F ...
Leggi Tutto
Gabriele Racugno
Abstract
La contabilità, intesa come sistema di determinazione ed espressione in linguaggio matematico dei fatti e delle operazioni aziendali esprimibili in termini monetari, ha [...] di dichiarazioni di verità, e non già di atti negoziali, non sono configurabili impugnazioni per incapacità, dolo o violenza. Pertanto le registrazioni contabili sono dunque revocabili, o comunque rettificabili, previa dimostrazione della non ...
Leggi Tutto
Novità giurisprudenziali sull’art. 18 st. lav.
Stefano Giubboni e Andrea Colavita
Le sentenze di maggiore interesse che sono recentemente intervenute in tema di definizione del perimetro applicativo [...] accertamento in concreto della proporzionalità tra sanzione ed infrazione, anche sotto il profilo soggettivo della colpa o del dolo. La Corte precisa, tuttavia, che la scala valoriale recepita dal codice disciplinare deve comunque costituire uno dei ...
Leggi Tutto
Società estinte e fisco
Francesco Pepe
l’irreversibilità dell’effetto estintivo conseguente alla cancellazione della società dal registro delle imprese, principio oramai acquisito nel settore civile, [...] , differenti sono i fatti che l’amministrazione finanziaria è tenuta a provare per giovarsi di essa: la colpa o il dolo nello svolgimento della fase di liquidazione, a fronte del dato obiettivo del mancato pagamento di crediti tributari in assenza di ...
Leggi Tutto
Elusione. La nuova disciplina del transfer price
Eugenio Della Valle
ElusioneLa nuova disciplina del transfer price
Il saggio affronta i punti salienti della normativa che ha introdotto l’esimente relativa [...] all’art. 4 d.lgs. n. 74/2000 che possono venire in considerazione nella specie sono delitti punibili a titolo di dolo specifico e che, in presenza di una documentazione sui prezzi di trasferimento che non sia artatamente volta all’ottenimento di un ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
L’eguaglianza fra cittadini come principio/valore si afferma già nelle democrazie antiche ed investe la partecipazione al normativo ed i contenuti delle norme giuridiche. L’eguaglianza [...] ’atto, dell’attività, della funzione da svolgere, etc., ad elementi, dunque, essenzialmente oggettivi. Gli elementi soggettivi (dolo, colpa, requisiti attitudinali, ad es.) rilevano solo in quanto collegano il soggetto ad un dato oggettivo (Cerri ...
Leggi Tutto
La responsabilità proporzionale della pubblica amministrazione
Luigi Tarantino
La Plenaria con la sentenza 12.5.2017, n. 2, affronta il tema delle conseguenze dell’ineseguibilità del giudicato che dà [...] , che si è in presenza di una responsabilità oggettiva, per la quale non è ammessa alcuna liberatoria fondata sull’assenza di dolo o colpa a favore del danneggiante, ma solo la dimostrazione del venir meno del nesso causale. L’azione in questione si ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro l’amministrazione della giustizia
È andata persa l’occasione, nel corso [...] un interesse apprezzabile al nascondimento dell’informazione potrà essere valutata anche nella ricerca di elementi sintomatici del dolo. Va detto ancora, restando nel campo delle fattispecie complementari al sistema delle misure di prevenzione, d’una ...
Leggi Tutto
Dario Buzzelli
Abstract
Si espongono le linee essenziali del sistema della nullità nel diritto civile, seguendo lo schema ancora valido delineato nella parte generale del contratto e tenendo conto [...] truffaldina; regolamento che, tuttavia, in quanto frutto di un comportamento vietato, è soggetto alla disciplina del dolo negoziale (art. 1349 c.c.). Discorso sostanzialmente analogo deve farsi per il contratto che deriva dalla circonvenzione ...
Leggi Tutto
FRULOVISI, Tito Livio de'
Guido Arbizzoni
Nacque a Ferrara intorno al 1400, ma lasciò presto, con il padre Domenico, la città natale per trasferirsi a Venezia.
Il suo cognome è stato talora inteso come [...] scena fa pensare ad analoghe situazioni plautine e terenziane come pure foggiati su modelli classici sono i servi Crisolo e Dolo.
Queste tre commedie furono rappresentate in rapida successione tra il settembre 1432 e l'agosto 1433. Forse proprio le ...
Leggi Tutto
dolo
dòlo s. m. [dal lat. dolus «inganno, frode», e questo prob. dal gr. δόλος «astuzia»]. – 1. Nel diritto privato, frode, inganno (accezione che il termine aveva anche nel diritto romano, contrapposto a violenza), e in partic., il comportamento...
eventuale
eventüale agg. [der. di evento]. – Che può avvenire o no secondo gli eventi, quindi possibile, incerto, casuale: in caso di e. assenza ...; premunirsi contro e. danni; guadagni e., incerti; in diritto, dolo e., quello più tecnicamente...