Responsabilità disciplinare e reintegrazione
Marco Esposito
Nei due anni successivi alla l. delega 7.8.2015, n. 124, con tappe distinte, i profili della responsabilità disciplinare dei lavoratori pubblici [...] fatti che abbiano comportato una sospensione disciplinare complessivamente ultrannuale nell’arco di un biennio. Vi è poi l’ipotesi del dolo e o della colpa grave nel ritardo o nell’omissione di atti del procedimento – o in «valutazioni manifestamente ...
Leggi Tutto
CHIESI, Gustavo
Bruno Di Porto
Nato il 26 febbr. 1855 a Modena da Guglielmo, capostazione, e da Isabella Marchi, lavorò dapprima come telegrafista nelle Ferrovie mediterranee, per dedicarsi ben presto [...] un travaglioso viaggio, il 29 apr. 1909 in Addis Abeba, da dove si accingeva a raggiungere la stazione di Dolo, ceduta dal negus con un recente accordo, per un'indagine sulle possibilità di sfruttamento economico della zona affidatagli dall'Istituto ...
Leggi Tutto
Problemi attuali in tema di recidiva
Piero Messini D'Agostini
A distanza di oltre dieci anni dalla entrata in vigore della l. 5.12.2005, n. 251, proseguono gli interventi della Corte costituzionale [...] n. 183/2011 ben potrebbero essere pertinenti anche a fronte di questioni concernenti il divieto di valutazione della intensità del dolo ed i residui criteri inerenti la capacità a delinquere, ai fini del riconoscimento delle attenuanti generiche; non ...
Leggi Tutto
MOGGIOLI, Umberto
Francesca Lombardi
MOGGIOLI, Umberto. – Nacque a Trento il 25 giugno 1886, secondogenito di Costante, fornaio, ed Elena Marchi. Ancora adolescente, in parallelo agli studi presso le [...] D. Eccher, Trento 1990; G. Uzzani, in La pittura in Italia. Il Novecento/1, II, Milano 1992, pp. 960 s.; U. M.: 1886-1919. Un trentino a Ca' Pesaro (catal., Folgarida), Trento 2006; U. M.: magia del silenzio (catal., Bassano del Grappa), Dolo 2008. ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il discorso sulla responsabilità civile non può prescindere da una specie di ricognizione della impressionante quantità dei danni provocati nelle società moderne dalle attività [...] è fattore o elemento affatto diverso dall'iniuria (intesa come lesione dell'interesse) e dalla colpa o dal dolo. E ciò spiega perché sia possibile intenderlo come conseguenza, senza neppure aggettivarlo, costruire e usare una nozione unitaria ...
Leggi Tutto
Handling: l'orientamento delle Sezioni Unite
Alessandro Cardinali
Il contratto in base al quale l’operatore aeroportuale di handling provvede alla custodia ed alla riconsegna della merce oggetto di [...] , le Sezioni Unite hanno specificato che il beneficio del limite non si applica qualora il danno derivi da dolo o colpa temeraria e consapevole dell’ausiliario. Alcuni autori20 hanno puntualmente rilevato che tale principio di diritto enunciato ...
Leggi Tutto
NOGAROLA, Isotta
Lorenzo Carpanè
NOGAROLA, Isotta. – Nacque a Verona nel 1418 da Leonardo, erede di una delle famiglie veronesi di più antica e illustre nobiltà, e dalla padovana Bianca Borromeo, dal [...] ; G. Gardenal, I. N., in Le stanze ritrovare. Antologia di scrittrici venete dal Quattrocento al Novecento, a cura di A. Arslan et al., Dolo 1991, pp. 3-14; M.L. King, I. N. umanista e devota, in Rinascimento al femminile, a cura di O. Niccoli, Roma ...
Leggi Tutto
La forma nella intermediazione finanziaria
Loredana Nazzicone
Nata nello ius civile arcaico con gli atti rituali, dove valeva alla produzione di effetti giuridici di per sé, senza particolare attenzione [...] richiedere la declaratoria di nullità solo per alcune di esse, senza che al medesimo sia opponibile l’eccezione di dolo generale fondata sull’uso selettivo della nullità e, in ragione della protrazione nel tempo del rapporto, l’intervenuta sanatoria ...
Leggi Tutto
Unione fisica, morale e legale dell’uomo (marito) e della donna (moglie) in completa comunità di vita, al fine di fondare la famiglia e perpetuare la specie.
Antropologia
Se inteso nella sua definizione [...] nel momento e nel luogo in cui viene contratto il matrimonio. Elemento psicologico comune ai delitti di cui sopra è il dolo generico.
Il vigente codice prevedeva anche i delitti di adulterio (art. 559, 561) e di concubinato (art. 560) che non avevano ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture [...] o la querela di nullità non possano più proporsi: se invocata per motivi di fatto (prove riconosciute false, fatti nuovi decisivi, dolo di una parte in danno dell’altra), è decisa dallo stesso tribunale che l’ha pronunciata, se per motivi di diritto ...
Leggi Tutto
dolo
dòlo s. m. [dal lat. dolus «inganno, frode», e questo prob. dal gr. δόλος «astuzia»]. – 1. Nel diritto privato, frode, inganno (accezione che il termine aveva anche nel diritto romano, contrapposto a violenza), e in partic., il comportamento...
eventuale
eventüale agg. [der. di evento]. – Che può avvenire o no secondo gli eventi, quindi possibile, incerto, casuale: in caso di e. assenza ...; premunirsi contro e. danni; guadagni e., incerti; in diritto, dolo e., quello più tecnicamente...