– Il fallimento. Le riforme del 2006-2007. I limiti dimensionali. Insolvenza e crisi dell’impresa. Le novità in materia di effetti. Ruolo e funzioni degli organi. Le novità processuali. L’esdebitazione. [...] chiedere che il provvedimento di accoglimento o di rigetto sia revocato se è stato pronunciato per effetto di falsità, dolo, errore essenziale di fatto o mancata conoscenza di documenti decisivi che non è stato possibile produrre tempestivamente per ...
Leggi Tutto
(dal latino aboriri; fr. avortement, fausse couche; sp. aborto; ted. Abortus o Fehlgeburt; ingl. abortion).
Ostetricia. - È l'interruzione della gravidanza in epoca in cui il feto non è capace di vita [...] dell'esistenza della gravidanza e agisca coll'intenzione diretta all'eiezione del feto. Ciò costituisce l'elemento del dolo specifico nel delitto di procurato aborto. Non si ammette la possibilità dell'aborto colposo, pur non essendo mancato ...
Leggi Tutto
INCOLUMITÀ PUBBLICA
Giovanni NOVELLI
Ugo Enrico PAOLI
Enea NOSEDA
. La formazione del titolo speciale dei delitti contro l'incolumità pubblica fu una delle più importanti innovazioni che contraddistinguono [...] per destinazione o quali parti inseparabili dell'edificio (battenti delle porto, vetri delle finestre, ecc.). Per quanto riflette il dolo basta la volontà del fatto diretta al fine di danneggiare la cosa, e per i moventi si deve ripetere quanto ...
Leggi Tutto
INSEGNA (dal lat. insignia, plur. dell'agg. neutro sostantivato insigne)
Pietro ROMANELLI
Nello TARCHIANI
Raffaele CORSO
Filippo PESTALOZZA
Giovanni Vacca
Contrassegno distintivo, messo in luogo [...] illecito, e l'azione per accertamento della sua responsabilità e il risarcimento del danno, ove il concorrente abbia agito con dolo o colpa.
Bibl.: Storia e arte: J. Grand Carteret, L'enseigne, Grenoble 1902 (con bibliografia per l'Europa occidentale ...
Leggi Tutto
DIOSCORO, papa
Gabriella Braga
Greco di origine e diacono della Chiesa di Alessandria, nella seconda metà del V secolo giunse a Roma per sfuggire alle violenze della fazione monofisita, che lo avevano [...] al dissidio.
Tuttavia Bonifacio II, non contento del risultato raggiunto, secondo le parole del Liber pontificalis, "zelo et dolo ductus, cuin grande amaritudine sub vinculo anathematis cyrographi reconciliavit clero". Il testo del Libellus a cui fa ...
Leggi Tutto
Giandomenico Romagnosi, Carlo Cattaneo, Giuseppe Ferrari: Opere
Ernesto Sestan
Che cosa significhi Gian Domenico Romagnosi nella storia della cultura italiana è rimasto alquanto nel vago, anche dopo [...] difesa spettante all'intero corpo sociale, non all'individuo. La qualità poi e la misura della pena devono essere conformi non al dolo e al danno, ma alla spinta criminosa. Poiché il Romagnosi non fu certo il primo ad oppugnare in breccia la validità ...
Leggi Tutto
Ricordare l'Italia delle stragi
Elena Pirazzoli
Un ventennio (e più) di stragi e attentati
Venerdì 12 dicembre 1969, poco dopo le ore 16,30, il centro di Milano fu scosso da una forte esplosione. Si [...] , se si pensa al più spaventoso, il disastro del Vajont – accaduti per errore umano, per avversità climatiche, per imperizia o dolo: anche in questo caso l’elenco è lungo nella storia d’Italia; solo in un secondo momento è entrata nella lista delle ...
Leggi Tutto
Le "paure" della società veneziana: le calamità, le sconfitte, i nemici esterni ed interni
Paolo Preto
Paure "naturali" e paure "sociali" nel '500 e '600
Un vecchio cliché storiografico duro a morire [...] imponenti e disastrosi da colpire la fantasia dei Veneziani, che non accettano facilmente la naturalità degli eventi e sospettano dolo e vile tradimento. Nella notte tra il 13 e il 14 settembre 1569 un gigantesco incendio distrugge l'Arsenale ...
Leggi Tutto
Conservare e restaurare
Paolo Marconi
Conservazione e restauro tra 20° e 21° secolo
I due termini conservazione e restauro almeno in Italia sono ormai usati in coppia, anzi si preferisce spesso optare [...] ), accidentali (per es., malfunzionamento di impianti di illuminazione o riscaldamento) o provocati dall’uomo (per negligenza, disattenzione o dolo). È stata ricostruita com’era e dov’era nel 2001 la cupola della seicentesca Katarina kyrka (chiesa di ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Con la presente voce viene esaminato, con riferimento ai profili e alle problematiche principali, l’istituto dell’arbitrato internazionale, che può essere considerato a tutti [...] , si rileva che la giurisprudenza ha, generalmente, ritenuto gli arbitri esenti da responsabilità (ad eccezione dei casi di dolo, frode e malafede), equiparandoli così ai giudici per via della funzione dagli stessi svolta.
7. Leggi applicabili al ...
Leggi Tutto
dolo
dòlo s. m. [dal lat. dolus «inganno, frode», e questo prob. dal gr. δόλος «astuzia»]. – 1. Nel diritto privato, frode, inganno (accezione che il termine aveva anche nel diritto romano, contrapposto a violenza), e in partic., il comportamento...
eventuale
eventüale agg. [der. di evento]. – Che può avvenire o no secondo gli eventi, quindi possibile, incerto, casuale: in caso di e. assenza ...; premunirsi contro e. danni; guadagni e., incerti; in diritto, dolo e., quello più tecnicamente...