Aurelio Mirone
Abstract
La voce illustra la disciplina del funzionamento dell’assemblea nelle società per azioni. L’assemblea dei soci trova in tale tipo societario la regolamentazione più compiuta ed [...] lo stesso vale per l’invalidità dei singoli voti (si pensi ad un voto espresso in presenza di vizi della volontà: violenza, dolo, errore) o per il loro errato conteggio da parte del presidente dell’assemblea; iii) l’incompletezza o l’inesattezza del ...
Leggi Tutto
Mauro Bussani
Abstract
Le agenzie di rating del credito esercitano un’incisiva forza di orientamento delle scelte finanziarie. Dal punto di vista giuridico, le questioni cruciali riguardano l’indipendenza [...] può entrare in possesso della mole di informazioni necessarie a sostenere l’affermazione della responsabilità delle agenzie a titolo di dolo.
Poco o nulla è cambiato sotto il profilo operativo – è bene sottolinearlo – con il ‘Dodd-Frank Act’. Le ...
Leggi Tutto
Salvatore Cimini
Abstract
Si analizza il tema delle sanzioni amministrative dando conto dei loro caratteri fondamentali, della funzione svolta, dell’influenza delle disposizioni CEDU, dei principi [...] l’esigenza di tener conto della capacità di intendere e di volere di chi ha commesso l’illecito, dell’elemento soggettivo (dolo o colpa; si noti che la giurisprudenza presume la colpa, facendo così gravare sul sanzionato una inversione dell’onere ...
Leggi Tutto
Chiara Venanzoni
Abstract
La voce descrive, in maniera sintetica, la donazione, nelle sue forme tipiche e atipiche, contrattuali ed extracontrattuali, dirette e indirette. A partire dalla definizione [...] la precarietà potenziale degli acquisti a titolo donativo. Nel caso di inadempimento contrattuale il donante risponde solo per dolo o colpa grave. (art. 789 c.c.).
La revocazione
Nel campo delle donazioni, le sopravvenienze assumono dei tratti ...
Leggi Tutto
Riti a cognizione piena. Azione di classe a tutela del consumatore
Angelo Danilo De Santis
Riti a cognizione pienaAzione di classe a tutela del consumatore
La lunga gestazione della tutela collettiva [...] non già al danno, bensì al rapporto eziologico tra questo ed il comportamento contra ius dell’agente, qualificato dal dolo o dalla colpa; mentre nel fatto illecito istantaneo tale comportamento è mero elemento genetico dell’evento dannoso e si ...
Leggi Tutto
Giuseppe Trisorio Liuzzi
Abstract
Oggetto della presente voce è lo studio delle controversie in materia di locazione, controversie che dopo la riforma del 1990 sono state sottoposte ad un unico rito [...] locazione o lo sfratto per morosità, pronunciata in assenza dell’intimato o per mancata opposizione; ii) in caso di dolo dell’intimante (falsa attestazione della persistenza della morosità).
La dottrina e la giurisprudenza, da parte loro, spinte dall ...
Leggi Tutto
Concorso di norme e di reati. Principio di specialita e concorso apparente di norme
Guido Piffer
Concorso di norme e di reatiPrincipio di specialità e concorso apparente di norme
In tema di concorso [...] ., S.U., 25.10.2010, n. 27, Di Mauro, sul concorso tra frode fiscale e truffa comunitaria, purché allo specifico dolo di evasione si affianchi una distinta ed autonoma finalità extratributaria non perseguita dall’agente in via esclusiva.
11 Per una ...
Leggi Tutto
Il traffico d'organi
Vincenzo Tigano
Il fenomeno del traffico di organi prelevati da vivente, inizialmente oggetto di marginali interventi punitivi promananti dalla legislazione complementare, è stato [...] aversi concorso morale nel reato, se si riesca a provare l’efficacia condizionante della prima sul secondo, oltre che il dolo istigatorio.
I profili problematici
La recente riforma, pur ampliando l’area di rilevanza penale del traffico di organi da ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ingrao
Abstract
Nell’ambito del procedimento di riscossione dei tributi un ruolo prevalente viene assegnato ai versamenti diretti del contribuente. Adempimenti che, per i tributi più complessi, [...] con indicazioni di imponibili inferiori a quelli effettivi attraverso comportamenti fraudolenti o meno, caratterizzati dal dolo specifico. L’omesso versamento dei tributi dichiarati era, invece, considerato una conseguenza dell’indisponibilità di ...
Leggi Tutto
Le novità del contratto di somministrazione di lavoro
Carmela Garofalo
Allo scopo di disincentivare l’instaurazione di rapporti di lavoro non stabili, il cd. “decreto dignità” (d.l.12.7.2018, n. 87, [...] in cui v’è sfruttamento dei minori). Affinché si configuri il reato, tuttavia, è necessaria non la mera colpa, ma il dolo specifico e cioè l’intesa tra i due responsabili, utilizzatore e somministratore, o quantomeno la loro consapevolezza dolosa ...
Leggi Tutto
dolo
dòlo s. m. [dal lat. dolus «inganno, frode», e questo prob. dal gr. δόλος «astuzia»]. – 1. Nel diritto privato, frode, inganno (accezione che il termine aveva anche nel diritto romano, contrapposto a violenza), e in partic., il comportamento...
eventuale
eventüale agg. [der. di evento]. – Che può avvenire o no secondo gli eventi, quindi possibile, incerto, casuale: in caso di e. assenza ...; premunirsi contro e. danni; guadagni e., incerti; in diritto, dolo e., quello più tecnicamente...