Prevista e disciplinata dall’art. 628 c.p., il delitto di rapina si distingue tradizionalmente in propria e impropria. Commette la prima chiunque, per procurare a sé o ad altri un ingiusto profitto, mediante [...] possesso della cosa sottratta o per procurare a sé o ad altri l’impunità. In ambedue i casi l’elemento soggettivo è il dolo specifico in quanto la condotta è finalizzata ad assicurare a sé o ad altri il possesso della cosa sottratta o di procurare a ...
Leggi Tutto
RUSPOLI, Eugenio
Enrico Cerulli
Esploratore, figlio del precedente, nato a ŢigăneŞti (Romania) il 6 gennaio 1866. Nel suo primo viaggio di esplorazione in Somalia si proponeva di attraversare l'intera [...] .
Il 6 dicembre 1892 ripartiva da Berbera e, attraversando questa volta l'intiera penisola somala, giungeva al Giuba presso Dolo (Dōlaw), ponendo eolà il suo accampamento che chiamò Villaggio Umberto I. A Bardera il 3 aprile 1893 il R. concluse ...
Leggi Tutto
REVISIONE
Ottorino VANNINI
*
. Già il diritto giustinianeo aveva, nel caso di errore del giudice, la retractatio della sentenza, provocata dalla supplicatio all'imperatore. In Francia l'ordinanza del [...] da quelle, en forme de requête civile, per gli errori derivanti dal dolo della parte o del giudice, o dall'ignoranza di questo, e contraria decisione; oppure quando la sentenza sia fondata sul dolo di una delle parti, ovvero quando una prescrizione ...
Leggi Tutto
speculazione
Flavio Pressacco
Attività non disdicevole di acquisto (o vendita) di un bene, per es. grano o petrolio, o di un’attività finanziaria, per es. un’azione, con l’intenzione di realizzare in [...] su indici azionari (➔ hedge fund).
Accezioni improprie
Il termine s. viene usato non correttamente come sinonimo di accaparramento, aggiotaggio, dolo, frode; in questi casi non ci si limita a prevedere la direzione delle variazioni di prezzo, ma si ...
Leggi Tutto
Abuso del processo e temerarietà attenuata
Stefano Benini
L’art. 96 c.p.c. (Responsabilità aggravata), è stato completato da un terzo comma, introdotto dalla l. n. 69/2009, che prevede la possibilità [...] di prova del danno secondo i canoni della responsabilità civile, e che la casistica si è strutturata come esplicazione di dolo o colpa grave (temerarietà), più che intorno ad una ideologia ispiratrice di abuso del processo per violazione dell’art. 88 ...
Leggi Tutto
Margherita Piccardi
Abstract
Il delitto di danneggiamento tutela il diritto all’integrità delle cose mobili e immobili altrui, nella struttura o nella loro utilizzabilità, dalle aggressioni che ne [...] o di pubblica utilità e, quindi, posti a servizio di una collettività indifferenziata di persone.
Dubbi sussistono per il dolo eventuale, attesa la natura di delitto di attentato.
Trattasi di reato a consumazione anticipata, che si perfeziona con ...
Leggi Tutto
Diritto
Situazione derivante da un determinato rapporto o da una determinata norma per la quale un soggetto giuridico può essere chiamato a rispondere della violazione colposa o dolosa di un obbligo giuridico.
R. [...] . 1833/1962 stabilisce che gli addetti alla conduzione di autoveicoli e di altri mezzi meccanici sono responsabili solo per colpa grave o dolo, e in senso analogo dispongono l’art. 1 della l. 67/1981, per gli addetti alla circolazione dei treni e art ...
Leggi Tutto
Reato che si configura quando chiunque, al fine di procurare a sé o ad altri un profitto, acquista, riceve o occulta denaro o cose provenienti da un qualsiasi delitto, al quale egli non abbia partecipato, [...] da coloro che lo hanno commesso traggano vantaggio dalle cose provenienti dallo stesso. L’elemento soggettivo è il dolo specifico consistente nel compiere il reato con la consapevolezza delle provenienza della cosa delittuosa al fine di procurare a ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] presenza di "oltre 80 elettori", e di "un buon numero dei Sindaci dei due distretti" (l'altro era quello di Dolo), tutti i più importanti notabili del collegio salirono sul palco per tributare il loro omaggio al deputato: parlarono Cesare Beretta ...
Leggi Tutto
Delitto commesso dal pubblico ufficiale o dall’incaricato di pubblico servizio che nello svolgimento delle funzioni o del servizio, in violazione di norme di legge o di regolamento, ovvero omettendo di [...] perseguiti intenzionalmente dall’agente, con la conseguenza che risultano estromessi dal penalmente rilevate sia le ipotesi di dolo eventuale, sia quelle di dolo diretto. La pena consiste nella reclusione da 6 mesi a 3 anni, aumentata nel caso in cui ...
Leggi Tutto
dolo
dòlo s. m. [dal lat. dolus «inganno, frode», e questo prob. dal gr. δόλος «astuzia»]. – 1. Nel diritto privato, frode, inganno (accezione che il termine aveva anche nel diritto romano, contrapposto a violenza), e in partic., il comportamento...
eventuale
eventüale agg. [der. di evento]. – Che può avvenire o no secondo gli eventi, quindi possibile, incerto, casuale: in caso di e. assenza ...; premunirsi contro e. danni; guadagni e., incerti; in diritto, dolo e., quello più tecnicamente...