RUSPOLI, Eugenio
Francesco Surdich
RUSPOLI, Eugenio. – Nacque a Tigăneşti (Romania) il 6 gennaio 1866 da Emanuele, principe di Poggio Suasa (ingegnere, deputato per la Destra per il collegio di Fabriano [...] un altopiano abitato dai Galla Gurra, per arrivare, il 14 marzo, a Marro alla confluenza del Giuba con il Ganana, a monte di Dolo. Da questa località, dopo una puntata a Lugh, dove il 16 aprile stipulò con il sultano un patto di amicizia, ripartì il ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Felice
Silvio Fronzoni
Nato a Bologna il 21 sett. 1829 da Giuseppe e da Valentina Fontana, all'età di 21 anni, in seguito al ritiro dagli affari dello zio paterno Giovanni, ne prendeva il postoall'interno [...] . venne coinvolto dagli eredi dello zio, Pietro in una lunga e aspra contesa. Assolto dal Tribunale di Bologna dall'accusa di dolo e dalle richieste avanzate dai cugini, egli fece le spese della amarezza e del risentimento di uno di loro, omonimo del ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Orazio
Chiara Felicetti
Figlio di Alessandro, notaio e vicario vescovile di Fiemme, nacque a Cavalese (nel Trentino) tra il 1586 e il 1592.
Alessandro, dopo un primo matrimonio nel 1568 [...] questa stessa cittadina sulla facciata di una casa in via Garbari, nella quale si può ipotizzare sia vissuto al rientro da Dolo. Seppure di lui non siano note altre opere dipinte con questa tecnica, le affinità tipologiche con la Madonna col Bambino ...
Leggi Tutto
CITERNI, Carlo
Francesco Surdich
Nato a Scarlino, frazione del comune di Gavorrano (Grosseto), il 3 ag. 1873 da Teodorigo e da Caterina Fontani, aveva intrapreso la carriera militare. Nel 1895, come [...] spedizione partì da Napoli il 2 sett. 1910: avrebbe dovuto unirsi ad Addis Abeba a quella etiopica per proseguire verso Dolo, sul medio Giuba, alla confluenza del Daua nel Ganana, ed iniziare da quella località, in direzione nord-est, il rilevamento ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Giuseppe
Gianni Fazzini
Nacque a Solofra, presso Avellino, secondo dei figli del conte Giacinto e di Isabella de Falco (dopo Michelangelo e prima di Pietro) il 17 febbr. 1728 (Solofra, Arch. [...] , supposti dalla legge come privi di esperienza", la seconda espone i "Rimedi offerti dalla legge ai maggiorenni per errore dolo o violenza intercorsi nel contratto, tali da falsare la libertà nel consenso". Nelle Institutiones il M. riunì e riordinò ...
Leggi Tutto
MOJA, Federico
Francesco Franco
– Nacque a Milano il 20 ott. 1802, da Giuseppe, pittore e decoratore (come gli altri due figli Angelo e Luigi), e da Maria Cajani.
Nel 1818 iniziò a frequentare l’Accademia [...] e Parigi. Si conserva nella Galleria d’arte moderna di Milano una veduta del Lago di Bourget del 1876.
Il M. morì a Dolo il 29 marzo 1885.
In seguito i suoi lavori furono esposti in varie manifestazioni, fra le quali la Permanente di Milano del 1900 ...
Leggi Tutto
CEDINI, Costantino
Elena Bassi
Nacque a Padova nel 1741. Di lui si hanno scarse notizie: ma la sua attività fu legata a Venezia, dove lo troviamo iscritto alla fraglia pittorica dal 1768 al 1771. Fu [...] cent. Old Masters, Lasson Gallery, London 1966, n. 15 (La giovinezza e il tempo); C. B. Tiozzo, Gli affreschi della arcipretale di Dolo, Padova 1966; Id., Un vasto ciclo di dipinti di C. C. in una villa del Padovano, in Padova, XIV(1968), 6, pp. 3 ...
Leggi Tutto
TOMASINI, Giacomo Filippo
Giuseppe Trebbi
TOMASINI (Tommasini), Giacomo Filippo. – Nacque a Padova, da Giacomo e da Ippolita Panizzola il 17 novembre 1595.
La famiglia, che pure vantava antiche origini [...] diploma di laurea Tomasini è indicato come canonico di S. Maria in Vanzo, a Padova; nel 1625 soggiornò a S. Brusone, presso Dolo, e nel 1628 – appena lo consentirono le regole dell’ordine – fu nominato rettore di S. Maria in Vanzo. Nel 1630 apparve ...
Leggi Tutto
GAI, Antonio
Maria Elena Massimi
Nacque a Venezia il 3 maggio 1686 da Francesco di Giacomo e da Fiorina, nella parrocchia di S. Michele Arcangelo. L'attività del padre, scultore in legno, si esaurì [...] altresì una casa e del terreno "in villa", a Sambruson presso Dolo (Ceresole, 1877, p. 107). A ridosso del 1742 fu impegnato con Cristo nell'orto, oggi conservato all'arcipretale di Dolo, ma originariamente in collezione privata, nel quale si ritrova ...
Leggi Tutto
CICOGNANI, Luigi
Francesco Surdich
Nacque a, Lugo (Ravenna) il 13 nov. 1857 da Ermenegildo e, da Francesca Pisotti. Compì i suoi studi prima a Imola e a Bologna, e poi all'università di Pisa e di Roma, [...] , le caratteristiche fisiche, geografiche e geologiche delle zone comprese dal Margable al Murali, dal Murali a Dolo e da Dolo alle Prealpi abissine, parte quest'ultima della quale furono messe in evidenza le zone pianeggianti caratterizzate da ...
Leggi Tutto
dolo
dòlo s. m. [dal lat. dolus «inganno, frode», e questo prob. dal gr. δόλος «astuzia»]. – 1. Nel diritto privato, frode, inganno (accezione che il termine aveva anche nel diritto romano, contrapposto a violenza), e in partic., il comportamento...
eventuale
eventüale agg. [der. di evento]. – Che può avvenire o no secondo gli eventi, quindi possibile, incerto, casuale: in caso di e. assenza ...; premunirsi contro e. danni; guadagni e., incerti; in diritto, dolo e., quello più tecnicamente...