PALEOCAPA, Pietro
Michele Gottardi
PALEOCAPA, Pietro. – Nacque a Nese, oggi Alzano Lombardo (Bergamo), il 9 novembre 1788 da Mario di Pietro e da Cecilia Biadasio Imberti.
I Paleocapa, nobili di Creta, [...] nelle Valli veronesi) e di intervenire nei porti di Malamocco e Chioggia. Fu la rottura degli argini del Brenta a Dolo a convincere il viceré Ranieri d’Asburgo a dare immediata esecuzione a un primo stralcio, che riportava una parte del corso ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni, detto il Torretto (Torretti)
Paolo Mariuz
Nacque a Crespano dei Grappa (Treviso) il 5 giugno del 1744 da Gaetano, scalpellino, e da Domenica Tedesco, nipote dello scultore Giuseppe [...] (Moschini, 1826; Niero, 1969, p. 131). Vengono attribuiti al F. gli angeli dell'altar maggiore della chiesa di S. Rocco di Dolo, consacrata nel 1824 (Semenzato, 1966, p. 68;Tiozzo-Semenzato, 1968, pp. 35, 87).
Morì a Venezia il 2 nov. 1826 (Moschini ...
Leggi Tutto
DE LUIGI (Deluigi), Mario
Maria Vittoria Marini Clarelli
Nacque a Treviso il 21 giugno 1901 da Eugenio, titolare di un'impresa di decorazioni per interni, e da Alceste Pasti. Conseguì privatamente il [...] della Fondazione Bevilacqua La Masa ed allestì una antologica, curata dal Naviglio, nel palazzo reale di Milano.
Morì nell'ospedale di Dolo (Venezia) il 27 maggio 1978.
Fonti e Bibl.: Per le esposizioni del D. la fonte più completa è Galleria d'arte ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Riccardo
Giuseppe Sircana
Nacque a Fiume il 29 genn. 1881 da Agostino e Francesca Canarich. Ultimati gli studi ginnasiali, frequentò l'accademia di commercio a Graz e a Trieste e trovò poi [...] 1969, ad indices; M.A. Ledeen, D'Annunzio a Fiume, Roma-Bari 1975, ad indicem; S. Samani, Diz. biogr. fiumano, Venezia-Dolo 1975, ad vocem; G. Host-Venturi, L'impresa fiumana, Roma 1976, passim; R. De Felice, D'Annunzio politico 1918-1938, Roma-Bari ...
Leggi Tutto
GROSSICH, Antonio
RitaTolomeo
Nacque a Draguccio (Draguch, odierna Draguć), in Istria, il 7 giugno 1849 da Giovanni Matteo e Angela Francovich di Cormons. Trascorse l'infanzia nel paese natale dove [...] fra il Consiglio nazionale fiumano e G. D'Annunzio, ibid., XVIII (1972), pp. 54-99; S. Samani, G. A., in Diz. biogr. fiumano, Dolo-Venezia 1975, pp. 71-76; Id., L'incontro Nitti - G., in Fiume (Roma), XXII (1976), pp. 49-59; C. Cattalini, A. G. e ...
Leggi Tutto
BERARDO
Sofia Boesch Gajano
Terzo abate di Farfa di questo nome, figlio del conte Anscario, apparteneva a una delle più potenti famiglie della Sabina. Non si sa quando sia nato né quando sia entrato [...] o che avrebbe avuto nel comitato sabinense (ibid., pp. 229 s.). Ma il fratello di Ottaviano, il conte Oddone, "dolo et invidia ductus", dice Gregorio (ibid., p. 230), adiratosi di tale accordo, cominciò a perseguitare il monastero, conquistando Capo ...
Leggi Tutto
COSMICO, Niccolò Lelio
Roberto Ricciardi
Nacque a Padova non più tardi del 1420. Il suo vero nome era forse quello con il quale lo chiama l'autore dei sonetti maledici contro di lui, attribuiti al Pistoia [...] alla cognata Antonia Del Balzo, entrambe del 15 apr. 1489.
Il Gonzaga affermava in esse di non essere a conoscenza di alcun "dolo" del C., nel qual caso "lo prenderessimo con le nostre mane et lo manderessimo ad esso inquisitore", e invitava il Pico ...
Leggi Tutto
FARINACCI, Prospero
Aldo Mazzacane
Nacque a Roma il 1º nov. 1544, nella casa paterna sita in Trastevere, alla via detta dei Farinacci, per gli immobili che la famiglia vi possedeva.
Il padre Marcello, [...] . Non mancavano tuttavia elementi di rilievo scientifico, come in tema di reato continuato, di recidiva specifica, dolo e classificazione dei reati. L'opera comunque, che fu anche compendiata da Giambattista Volpini (Succusex opere criminali ...
Leggi Tutto
CHIESI, Gustavo
Bruno Di Porto
Nato il 26 febbr. 1855 a Modena da Guglielmo, capostazione, e da Isabella Marchi, lavorò dapprima come telegrafista nelle Ferrovie mediterranee, per dedicarsi ben presto [...] un travaglioso viaggio, il 29 apr. 1909 in Addis Abeba, da dove si accingeva a raggiungere la stazione di Dolo, ceduta dal negus con un recente accordo, per un'indagine sulle possibilità di sfruttamento economico della zona affidatagli dall'Istituto ...
Leggi Tutto
LIMENTANI, Ludovico
Piergiorgio Donatelli
Nacque a Ferrara il 18 ag. 1884 da Gilmo e da Eugenia Bassano. Frequentò il liceo di Ferrara, dove ebbe come maestro A. Groppali in un clima dominato dal positivismo, [...] tuttavia l'esigenza della giustizia e cioè del rispetto dei diversi doveri che sorgono dalla nostra vita associata.
Il L. morì a Dolo, sulla riviera del Brenta, il 7 luglio 1940.
Fonti e Bibl.: G. Vailati, Epistolario 1881-1909, a cura di G. Lanaro ...
Leggi Tutto
dolo
dòlo s. m. [dal lat. dolus «inganno, frode», e questo prob. dal gr. δόλος «astuzia»]. – 1. Nel diritto privato, frode, inganno (accezione che il termine aveva anche nel diritto romano, contrapposto a violenza), e in partic., il comportamento...
eventuale
eventüale agg. [der. di evento]. – Che può avvenire o no secondo gli eventi, quindi possibile, incerto, casuale: in caso di e. assenza ...; premunirsi contro e. danni; guadagni e., incerti; in diritto, dolo e., quello più tecnicamente...