TESTAMENTO
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Luigi COSATTINI
. Storia: Antico Oriente. - Il testamento vero e proprio era ignoto ai diritti paleorientali. Si formavano però [...] l'errore nei motivi entro certi limiti (art. 828) e i comuni vizî della volontà (il dolo si atteggia come captazione o suggestione: v. dolo). Dal testamento devono risultare completamente indicati tutti gli elementi del negozio. Per l'indicazione del ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Diritto privato. - Si dice violenza la minaccia esercitata contro qualcuno allo scopo di farlo addivenire a un negozio giuridico.
Il più antico diritto romano non conosceva [...] che in pratica questa cosiddetta rescissione coincide esattamente con l'annullamento che ha luogo in seguito a dolo o ad errore.
Le regole fondamentali della violenza, così formatesi attraverso un'evoluzione abbastanza rettilinea, erano riassunte ...
Leggi Tutto
Mauro Beghin
Abstract
Viene esaminata la disciplina fiscale dell’elusione tributaria siccome desumibile dall’art. 37-bis del d.P.R. 29.9.1973, n. 600 soffermandosi altresì sul “prodotto giurisprudenziale” [...] .2000, n.74. Ci limitiamo a rilevare che il citato art. 4 contempla un reato nella cui struttura è previsto il dolo specifico consistente nel «fine di evadere le imposte sui redditi o sul valore aggiunto». Chi assimila l’elusione all’evasione non ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Delitti contro la pubblica amministrazione
Nel campo dei delitti [...] norma amministrativa speciale sulla fattispecie penale a carattere generale. Gli illeciti amministrativi sono puniti indifferentemente a titolo di dolo o di colpa (art. 3 l. n. 689/1981), e pertanto risulterebbe perfettamente concepibile un concorso ...
Leggi Tutto
Aldo Angelo Dolmetta
Abstract
La voce esprime una classificazione di passaggio che segue quella di «carte di credito e altre carte bancarie» e si volge verso quella più ampia di «mezzi» o «contratti [...] 12, co. 3, d.lgs. n. 11/2010, per cui il titolare è esonerato da responsabilità, salvo solo il caso di suo dolo o colpa grave, oltre il limite dei 150 euro (prima della denuncia di perdita; in toto, dopo l’effettuazione della stessa; la quantità ...
Leggi Tutto
Elga Turco
Abstract
Appartenente lato sensu all’area dei «rimedi successivi» contro le indebite misure cautelari personali, l’istituto della riparazione per l’ingiusta detenzione assolve, in chiave [...] l’instante non deve aver «dato o concorso a dare causa» con «dolo o colpa grave» alla detenzione patita. Il principio solidaristico sotteso all'istituto trova il comportamento dell’interessato, il «dolo» appare di agevole individuazione e di ...
Leggi Tutto
Giacomo Forte
Abstract
Viene esaminata la struttura del delitto di induzione indebita a dare o promettere utilità, così come introdotto dalla l. 6.11.2012, n. 190. Si tratta in particolare del delitto [...] soggettivo
Sotto il profilo soggettivo, il delitto di induzione indebita non pone particolari problemi, richiedendo esso il dolo generico, nei termini della rappresentazione e della volizione da parte dell’agente di tutti gli elementi costitutivi ...
Leggi Tutto
Giurisprudenza europea e confisca senza condanna
Alessandra Galluccio
La Grande Camera della Corte europea dei diritti dell’uomo è recentemente intervenuta – dopo quasi tre anni di attesa – a dirimere [...] all’elemento oggettivo del reato, non essendo necessaria la prova di alcun coefficiente soggettivo in capo all’agente (dolo o, quanto meno, colpa); c) tale accertamento, inoltre, poteva essere contenuto in un provvedimento diverso da quello di ...
Leggi Tutto
Indagine straordinaria di carattere transitorio ordinata dall’autorità competente a un organo appositamente creato e designato per ottenere mediante perizie, ispezioni, esami di documenti, investigazioni, [...] cause e le responsabilità del sinistro, e viene disposta d’ufficio quando risulta che il fatto può essere avvenuto per dolo o colpa. I fatti che risultano dalla relazione conclusiva dell’inchiesta formale si danno per accertati, salvo l’esperimento ...
Leggi Tutto
. Diritto. - È ogni atto o serie di atti, che abbia per effetto l'attribuzione ai comproprietarî o ai coeredi delle quote loro spettanti. La divisione può operare, naturalmente, soltanto su di un patrimonio [...] regime d'impugnative, dettato in tema di divisione e nella garanzia per evizione. La divisione, oltreché per violenza e per dolo, può esser rescissa quando uno dei coeredi provi di essere stato leso oltre il quarto (art. 1038, comma 2°); disposizione ...
Leggi Tutto
dolo
dòlo s. m. [dal lat. dolus «inganno, frode», e questo prob. dal gr. δόλος «astuzia»]. – 1. Nel diritto privato, frode, inganno (accezione che il termine aveva anche nel diritto romano, contrapposto a violenza), e in partic., il comportamento...
eventuale
eventüale agg. [der. di evento]. – Che può avvenire o no secondo gli eventi, quindi possibile, incerto, casuale: in caso di e. assenza ...; premunirsi contro e. danni; guadagni e., incerti; in diritto, dolo e., quello più tecnicamente...