Dario Buzzelli
Abstract
Si espongono le linee essenziali del sistema della nullità nel diritto civile, seguendo lo schema ancora valido delineato nella parte generale del contratto e tenendo conto [...] truffaldina; regolamento che, tuttavia, in quanto frutto di un comportamento vietato, è soggetto alla disciplina del dolo negoziale (art. 1349 c.c.). Discorso sostanzialmente analogo deve farsi per il contratto che deriva dalla circonvenzione ...
Leggi Tutto
Giovanna Volpe Putzolu
Abstract
Vengono esposti i principi fondamentali della disciplina del contratto di assicurazione (Libro IV, Capo XX, del Codice civile), una disciplina rimasta formalmente immutata [...] descrizione del rischio, qualora abbia influito sulla formazione del consenso dell'assicuratore, rende il contratto annullabile, se dovuta a dolo o colpa grave, o consente all’assicuratore di recedere dal contratto negli altri casi (artt. 1892-1894 c ...
Leggi Tutto
La nuova responsabilità nel pilotaggio
Alessandro Zampone
Il servizio di pilotaggio rappresenta la particolare attività di assistenza che il pilota portuale, negli spazi acquei dove ne è prevista l’obbligatorietà [...] di tale limitazione dell’esposizione risarcitoria del pilota, della quale il medesimo può beneficiare salvo il caso di proprio dolo o colpa grave (art. 93, co. 3, c. nav.), contribuisce ad apprezzare la rilevante estensione, in termini oggettivi e ...
Leggi Tutto
Responsabilità precontrattuale
Gabriele Carlotti
Con la sentenza n. 5 del 4.5.2018 l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato ha ampliato l’area della responsabilità precontrattuale delle stazioni appaltanti [...] b) determinato da una condotta obiettivamente contraria ai doveri di correttezza e di lealtà, c) e soggettivamente imputabile a titolo di dolo o colpa; nonché d) nella prova, della quale è onerato il privato, della sussistenza del danno-evento e del ...
Leggi Tutto
Crimen laesae maiestatis
Daniela Novarese
La storiografia sulla legislazione normanna del Regnum, volta a ricostruire i tratti fisionomici del crimen laesae maiestatis, ha messo in luce sia come, già [...] si ricollegano le cost. 33, Quod in defectu alterius probationis duellum in quibusdam casibus sit reservatum e 39, De fraude et dolo campionum del libro II, nelle quali si conferma l'eccezionalità del ricorso al duello per il delitto di lesa maestà e ...
Leggi Tutto
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare [...] di pericolo, è sufficiente la costituzione dell’a. ai fini della punibilità del delitto. L’elemento soggettivo è il dolo specifico. L’art. 416 del c.p. distingue la promozione, la costituzione e l’organizzazione dalla semplice partecipazione all ...
Leggi Tutto
TRASPORTO (XXXIV, p. 213)
Giuseppe FERRI
Sergio FERRARINI
Ferruccio Vezzani
Coordinamento e concorrenza dei diversi mezzi di trasporto. - I diversi mezzi di trasporto, terrestri, aerei, marittimi, [...] al momento della riconsegna.
Il ricevimento del carico senza riserve importa decadenza dell'azione di responsablità, salvo l'ipotesi di dolo o colpa grave del vettore, e salvo che si tratti di perdite e avarie non riconoscibili, le quali possono ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] . E ciò senza pregiudizio di un'eventuale azione di risarcimento di danni e delle sanzioni previste dal codice penale in caso di dolo (art. 275 segg. cod. pen.).
Si è d'accordo nell'ammettere inesistenza, quando l'atto non sia iscritto in registri di ...
Leggi Tutto
- Giuridicamente il contratto di commissione è una specie del mandato commerciale; da cui differisce perché il commissionario tratta l'affare in nome proprio benché per conto del committente, laddove il [...] verso il committente delle obbligazioni assunte dal terzo, salvo convenzione o uso contrario, o salvo che sia incorso in dolo o colpa grave nella scelta del terzo. La convenzione con cui egli assume tale responsabilità è detta star del credere ...
Leggi Tutto
FARINACCI, Prospero
Aldo Mazzacane
Nacque a Roma il 1º nov. 1544, nella casa paterna sita in Trastevere, alla via detta dei Farinacci, per gli immobili che la famiglia vi possedeva.
Il padre Marcello, [...] . Non mancavano tuttavia elementi di rilievo scientifico, come in tema di reato continuato, di recidiva specifica, dolo e classificazione dei reati. L'opera comunque, che fu anche compendiata da Giambattista Volpini (Succusex opere criminali ...
Leggi Tutto
dolo
dòlo s. m. [dal lat. dolus «inganno, frode», e questo prob. dal gr. δόλος «astuzia»]. – 1. Nel diritto privato, frode, inganno (accezione che il termine aveva anche nel diritto romano, contrapposto a violenza), e in partic., il comportamento...
eventuale
eventüale agg. [der. di evento]. – Che può avvenire o no secondo gli eventi, quindi possibile, incerto, casuale: in caso di e. assenza ...; premunirsi contro e. danni; guadagni e., incerti; in diritto, dolo e., quello più tecnicamente...