Responsabilita da reato degli enti. I problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
Francesco Viganò
Responsabilità da reato degli entiI problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
A [...] ’altro dalla presenza proprio nell’ipotesi che qui viene in considerazione (la corruzione di funzionari pubblici esteri) di un dolo specifico assente nelle ordinarie fattispecie “nazionali” (il fine di «procurare a sé o ad altri un indebito vantaggio ...
Leggi Tutto
Roberto Flor
Abstract
La vulnerabilità informatica della società moderna è dovuta a fenomeni criminosi caratterizzati da nuove modalità di offesa, che sfruttano le esponenziali potenzialità delle nuove [...] condotte, riconducibili alla cd. “diffusione di dispositivi atti a danneggiare o interrompere un sistema”, caratterizzate dal dolo specifico dello «scopo di danneggiare illecitamente un sistema informatico o telematico, le informazioni i dati o i ...
Leggi Tutto
Enrico del Prato
Abstract
Nella tradizione del diritto civile l’espressione ‘negozio giuridico’ è impiegata per indicare gli atti di autonomia privata: quegli atti di disposizione mediante i quali i [...] . Il riconoscimento può essere impugnato per violenza (art. 265 c.c.) e per interdizione giudiziale.L’errore e il dolo non sono regolati. Ma ciò non significa che il riconoscimento del figlio nato fuori del matrimonio non possa essere impugnato ...
Leggi Tutto
Ambiente. Il cd. 'quarto correttivo' al testo unico ambientale
Alessandro Andronio
Ambiente.Il cd. 'quarto correttivo' al testo unico ambientale
Il d.lgs. n. 205/2010 introduce, nella disciplina dei [...] richiamante. La soluzione positiva era ritenuta prevalente, con la conseguenza della configurabilità del reato anche in mancanza di dolo e anche per il trasporto di rifiuti pericolosi senza il formulario di cui all’art. 1939. Con la riforma ...
Leggi Tutto
Assise di Ariano
Ortensio Zecchino
"La voce Assisa ebbe nei mezzi tempi vario e diverso significato. Pare che in principio venissero così chiamate le pubbliche assemblee, che formavano le leggi e giudicavano [...] del testo vaticano), si può affermare che nel diritto penale del Regno meridionale non fosse per nulla ignota la distinzione tra dolo e colpa (Zecchino, 1980, p. 162).
Quanto alle pene v'è da rilevare come spesso nelle Assise ne manchi una espressa ...
Leggi Tutto
Colpa grave e responsabilità del medico
Rocco Blaiotta
Il tema della responsabilità professionale del medico è parte ampia ed importante dei reati colposi di lesione. La materia ha una storia lunga [...] condotta pericolosa e, quindi, dalla previsione dell’evento. Si tratta della colpa cosciente, che rappresenta la forma più prossima al dolo. Peraltro, non sempre ed anzi di rado la valutazione della colpa è fondata su un unico indicatore. Ben spesso ...
Leggi Tutto
Fabio Ferraro
Abstract
Il saggio ha ad oggetto il principio della responsabilità degli Stati di risarcire i danni causati ai singoli, persone fisiche e giuridiche, dalle violazioni del diritto dell'Unione [...] funzioni giudiziarie e responsabilità civile dei magistrati), che esclude la responsabilità risarcitoria dello Stato in mancanza di dolo o colpa grave del giudice ovvero nelle ipotesi in cui la violazione risulti dall’interpretazione di norme ...
Leggi Tutto
Benedetta Agostinelli
Abstract
La risoluzione del contatto rappresenta il rimedio ad un vizio funzionale del contratto valido che inibisce la realizzazione del programma negoziale concordato tra le parti [...] per la risoluzione -e non solo per l’azione risarcitoria- che la mancata esecuzione sia ascrivibile a colpa, o dolo, del debitore: a chi eleva l’imputabilità a «elemento della fattispecie» (Belfiore, A., Risoluzione del contratto per inadempimento ...
Leggi Tutto
Vincenzo Barba
Abstract
Il legato è qualunque attribuzione patrimoniale a causa di morte priva del carattere di universalità. La parola è plurivoca: designa ora la disposizione testamentaria a titolo [...] di straordinaria amministrazione, che non tollera l’apposizione di termini o di condizioni, non revocabile, impugnabile soltanto per dolo o per violenza, ma non per errore, e suscettibile di essere oggetto di revocatoria ordinaria da parte dei ...
Leggi Tutto
Irene Sigismondi
Abstract
Viene esaminata l’infrastruttura telematica sotto i diversi profili strutturali e funzionali, avendo riguardo alla rete Internet come paradigma. La telematica viene vista [...] Dir. inf. ed informat., 2013, 380; Trib. Milano, sez. IV pen., 24.2.2010. in Foro it. II, 2010, 279, che ipotizza un dolo eventuale per il reato di cui all’art 167 d.lgs. 196/2003; cfr., ancora, RTI contro You Tube / Google; Google/Vivi Down: Trib ...
Leggi Tutto
dolo
dòlo s. m. [dal lat. dolus «inganno, frode», e questo prob. dal gr. δόλος «astuzia»]. – 1. Nel diritto privato, frode, inganno (accezione che il termine aveva anche nel diritto romano, contrapposto a violenza), e in partic., il comportamento...
eventuale
eventüale agg. [der. di evento]. – Che può avvenire o no secondo gli eventi, quindi possibile, incerto, casuale: in caso di e. assenza ...; premunirsi contro e. danni; guadagni e., incerti; in diritto, dolo e., quello più tecnicamente...