• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
diritto
lingua italiana
396 risultati
Tutti i risultati [601]
Diritto [396]
Diritto penale e procedura penale [183]
Diritto civile [92]
Biografie [67]
Diritto commerciale [34]
Storia [30]
Diritto amministrativo [29]
Diritto privato [26]
Diritto processuale [26]
Religioni [13]

ELLERO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELLERO, Pietro Cristina Vano Nacque a Cordenons (presso Pordenone), nel Lombardo-Veneto austriaco, l'8 ott. 1833 da Sebastiano e da Anna Poletti. La famiglia, friulana e cattolica, le cui origini secentesche [...] e lo aveva poi adottato "come testo in questa Università", illustrandone le teorie agli "scuolari", specie in tema di "dolo, conato e complicità" (lettera a F. Carrara, Bologna, 20 apr. 1862: Lucca, Bibl. statale, Fondo F. Carrara, Epistol., VIII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI SAN MARINO – FILOSOFIA DEL DIRITTO – BERNHARD WINDSCHEID – AUGUSTO PIERANTONI – PUBBLICO MINISTERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELLERO, Pietro (2)
Mostra Tutti

Consuetudine costituzionale

Diritto on line (2015)

Giuseppe Ugo Rescigno Abstract Usando la distinzione tra regola e regolarità ed il concetto e la pratica della opinio, si mostra: a) che le tradizionali definizioni delle consuetudini giuridiche nascono [...] fatto materiale, visibile, palpabile; non più però di quanto sia difficile accertare e riconoscere fenomeni individuali quali il dolo o la colpa, o fenomeni collettivi quali la responsabilità politica o la rappresentanza politica. L’intera analisi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Promessa al pubblico [dir. civ.]

Diritto on line (2017)

Rosa Mattera Abstract Vengono esaminati gli elementi costitutivi e la disciplina giuridica della promessa al pubblico, disciplinata dagli articoli 1989, 1990 e 1991 del codice civile italiano del 1942. Premessa La [...] dell’impegno risultante dal testo pubblicato, per l’eventuale difformità tra questo e l’originale, dovuta a colpa o dolo del terzo. Quando, infatti, il promittente affida a un terzo il compito di comunicare la dichiarazione, assume la responsabilità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Tutela giurisdizionale dei diritti di proprietà industriale

Diritto on line (2019)

Tutela giurisdizionale dei diritti di proprietà industriale Massimo Scuffi Abstract I mezzi di tutela della proprietà industriale sono molteplici sul piano civile, penale e doganale, sono rivolti a [...] : lucro cessante, danno emergente, nesso causale tra pregiudizio subito e comportamento sanzionato. Il risarcimento del danno presuppone il dolo o la colpa nell’agente. La colpa è presunta a carico di chi abbia violato la privativa, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Circonvenzione di persone incapaci

Diritto on line (2013)

Francesca Rocchi Abstract Viene esaminato il delitto di circonvenzione di persone incapaci, previsto e punito all’art. 643 c.p., sia attraverso una illustrazione analitica dei suoi elementi tipici essenziali [...] per altri, sebbene questo non debba necessariamente trovare riscontro nella realtà oggettiva, trattandosi pertanto di un delitto a dolo specifico (Dawan, D., op. cit., 122 ss.). Sebbene, inoltre, a differenza di altre fattispecie del medesimo titolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Pratiche commerciali scorrette

Diritto on line (2012)

Vincenzo Meli Abstract La disciplina delle pratiche commerciali scorrette è stata introdotta con il d.lgs. 2.8.2007, n. 146 (attuativo della direttiva 2005/29/CE, «direttiva sulle pratiche commerciali [...] come «generare l’impressione», «simile», «chiaramente individuabili dal consumatore», «fuorviare deliberatamente» (che evoca addirittura il dolo), «dare l’impressione» o «lasciare intendere», le quali non possono non evocare un giudizio tradizionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO PRIVATO

Novità in tema di dibattimento

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Vedi Novita in tema di dibattimento dell'anno: 2012 - 2013 Novità in tema di dibattimento Carlotta Conti Il giudice e le neuroscienze forensi Negli ultimi anni l’evoluzione della ricerca scientifica [...] di accertare il nesso causale tra il disturbo e la genesi e la dinamica del reato; in merito alla figura del dolo, Fiandaca, G., Appunti sul “pluralismo” dei modelli e delle categorie del diritto penale contemporaneo, in Corte Ass., 2011, 83 ss. Su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Cambiale

Diritto on line (2018)

Nicola de Luca Abstract La cambiale è un titolo di credito formale ed astratto, circolante all'ordine: si distingue la tratta dal vaglia cambiario (o pagherò o cambiale propria), ma la relativa disciplina [...] lo fa a suo rischio e pericolo, chi paga alla scadenza è validamente liberato, a meno che da parte sua non vi sia dolo o colpa grave. Egli è tenuto ad accertare la regolare continuità delle girate ma non a verificare l'autenticità delle firme dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Convenzioni costituzionali

Diritto on line (2015)

Giuseppe Ugo Rescigno Abstract Usando la distinzione tra regola e regolarità ed il concetto e la pratica della opinio, si mostra: 1) che nel diritto pubblico è presente la parola prassi e che diverse [...] materiale, visibile, palpabile; non più però di quanto sia difficile accertare e riconoscere fenomeni individuali quali il dolo o la colpa, o fenomeni collettivi quali la responsabilità politica o la rappresentanza politica. È anche possibile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

La convivenza successiva al matrimonio

Libro dell'anno del Diritto 2012

La convivenza successiva al matrimonio Enzo Vincenti Con la sentenza n. 1343 del 20.1.2011, la Cassazione ha escluso che possa avere effetti nel nostro ordinamento la sentenza ecclesiastica di nullità [...] motivazionale in discussione, Giarnieri, Sulla delibabilità delle sentenze ecclesiastiche di nullità di matrimonio per errore indotto da dolo, in Dir. fam., 2010, 21. 17 Nella specie, alla cassazione della sentenza è seguita, in applicazione dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 40
Vocabolario
dòlo
dolo dòlo s. m. [dal lat. dolus «inganno, frode», e questo prob. dal gr. δόλος «astuzia»]. – 1. Nel diritto privato, frode, inganno (accezione che il termine aveva anche nel diritto romano, contrapposto a violenza), e in partic., il comportamento...
eventüale
eventuale eventüale agg. [der. di evento]. – Che può avvenire o no secondo gli eventi, quindi possibile, incerto, casuale: in caso di e. assenza ...; premunirsi contro e. danni; guadagni e., incerti; in diritto, dolo e., quello più tecnicamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali