Elvira Dinacci
Abstract
Si intende qui analizzare le problematiche che ruotano intorno al delitto di trasferimento fraudolento di valori ex art. 512 bis c.p., a partire dalla struttura del reato necessariamente [...] della l. n. 365/92 al vaglio di costituzionalità, in Riv. trim. dir. pen. econ., 1993, 782 ss.; Grillo, S., Il dolo specifico nel trasferimento fraudolento di valori, in Dir. pen. e processo, 2000, 375 ss.; Maiello, V., Il delitto di trasferimento ...
Leggi Tutto
Forma del reato consistente nel mancato adempimento di un determinato obbligo giuridico.
Omissione di atti d’ufficio. - Prevista e disciplinata dall’art. 328 c.p., tale reato si configura quando il pubblico [...] beni giuridici oggetto di questa disposizione sono, invece, la vita e l’incolumità individuale. L’elemento psicologico è il dolo generico che richiede che l’agente abbia cognizione dei presupposti necessari perché scatti l’obbligo di soccorrere o di ...
Leggi Tutto
annullabilità In diritto civile, forma di invalidità del negozio giuridico per la quale l’atto esiste e produce i suoi effetti finché non ne venga richiesto (e ottenuto) l’annullamento (➔). I casi di a. [...] , 120, 427, 428, 591, 774, 775, 1425, 1426) e la sua volontà (che non deve essere viziata da errore, violenza morale o dolo: art. 122, 482, 526, 591, 624, 787, 1427-1440). Vi sono inoltre ipotesi speciali di a. che riguardano singoli istituti: per es ...
Leggi Tutto
L’ opposizione di terzo è l’impugnazione straordinaria riservata a coloro che non hanno assunto la qualità di parte all’interno del processo, e può essere ordinaria o revocatoria (art. 404 c.p.c.).
L’opposizione [...] di terzo ordinaria può essere proposta in ogni tempo, quella revocatoria deve essere proposta entro 30 giorni dalla scoperta del dolo o della collusione e l’atto introduttivo deve indicare, oltre alla sentenza impugnata, anche il giorno in cui il ...
Leggi Tutto
Delitto contro il patrimonio. L’art. 646 c.p. stabilisce che chiunque, per procurare a sé o ad altri un ingiusto profitto, si appropria del denaro o della cosa mobile altrui di cui abbia, a qualsiasi titolo, [...] potere maggiore sulla stessa. L’elemento soggettivo è il dolo specifico, finalizzato a procurare a sé o ad altri a titolo di deposito ovvero con abuso di autorità o di relazioni ex art. 61, 11 c.p.
Voci correlate
Delitto
Dolo. Diritto penale
Reato ...
Leggi Tutto
Organismo plurisoggettivo composto da tre o più persone capace di realizzare un programma criminoso. Si caratterizza per un vincolo associativo tendenzialmente permanente, destinato a durare anche oltre [...] pericolo, è sufficiente la costituzione dell’associazione ai fini della punibilità del delitto. L’elemento soggettivo è il dolo specifico. L’art. 416 del c.p. distingue la promozione, la costituzione e l’organizzazione dalla semplice partecipazione ...
Leggi Tutto
Maria Beatrice Mirri
Abstract
In questa voce sono esaminate la corruzione in atti giudiziari e l’istigazione alla corruzione, tra le novità più rilevanti della riforma del 1990, mentre la l. n. 190/2012 [...] ma solo gli artt. 318 e 319 c.p.: si potrebbe superare l’argomento testuale considerando che la condotta di istigazione compiuta con il dolo specifico di cui all’art. 319 ter c.p. è comunque riconducibile, tramite gli artt. 318 e 319 c.p., al modello ...
Leggi Tutto
Trattamento medico e consenso informato del paziente
Antonio Vallini
Gli ultimi interventi della Cassazione qualificano come lesione od omicidio il trattamento arbitrario ad esito infausto o comunque [...] posto che il medico vuole, oppure è certo di realizzare la «lesione» connaturata all’atto, è difficile negare un dolo se non altro diretto, dunque un omicidio preterintenzionale, in caso di successiva morte non voluta38. Frequentemente si afferma, in ...
Leggi Tutto
Delitto previsto dall’art. 648 bis c.p., posto in essere da chiunque, fuori dai casi di concorso nel reato, sostituisce o trasferisce denaro, beni o altre utilità provenienti da delitto non colposo, ovvero [...] le operazioni della polizia giudiziaria finalizzate a scoprire gli autori dell’illecito. L’elemento soggettivo è il dolo generico consistente nella volontà di compiere le attività dirette a impedire l’identificazione della provenienza delittuosa dei ...
Leggi Tutto
Adelmo Manna
Abstract
I reati contro la pubblica amministrazione si dividono in due species, ovverosia i reati dei pubblici agenti contro la p.a. ed i reati dei privati contro la p.a. Hanno ricevuto una [...] sulla riforma dei reati contro la P.A., a cura di A. Manna, Padova, 2007, 353; Picotti, L., Il dolo specifico. Un’indagine sugli “elementi finalistici” della fattispecie penali, Milano, 1993; Romano, M., I delitti contro la Pubblica Amministrazione ...
Leggi Tutto
dolo
dòlo s. m. [dal lat. dolus «inganno, frode», e questo prob. dal gr. δόλος «astuzia»]. – 1. Nel diritto privato, frode, inganno (accezione che il termine aveva anche nel diritto romano, contrapposto a violenza), e in partic., il comportamento...
eventuale
eventüale agg. [der. di evento]. – Che può avvenire o no secondo gli eventi, quindi possibile, incerto, casuale: in caso di e. assenza ...; premunirsi contro e. danni; guadagni e., incerti; in diritto, dolo e., quello più tecnicamente...