Massimo Franzoni
Abstract
La voce esamina la buona fede in senso soggettivo ed in senso oggettivo. La maggior parte è dedicata a quella buona fede che si identifica con la correttezza e che riceve un [...] pagamento eseguito al creditore verso il quale ha più debiti, una volta ricevuta la quietanza, salvo che non vi sia stato «dolo o sorpresa da parte del creditore». Qui il concetto di sorpresa va inteso come sinonimo di condotta sleale e scorretta del ...
Leggi Tutto
Il codice civile non definisce il concetto civilistico di detenzione, e sul medesimo non vi è a tutt’oggi uniformità di vedute. In generale si intende per detenzione la disponibilità materiale, fondata [...] ’usucapione.
Voci correlate
Azioni possessorie
Locazione
Possesso
Approfondimenti di attualità
I limiti temporali all'analisi del dolo e della colpa nel giudizio sulla riparazione di Claudio Papagno
Sulle contestazioni a catena di Roberto Lovino ...
Leggi Tutto
Bioetica
T. biologico (o t. di vita, living will) Documento con il quale il testatore affida al medico indicazioni anticipate di trattamento, nel caso in cui in futuro possa perdere la capacità di autodeterminazione [...] da chiunque vi abbia interesse e si prescrive in 5 anni dal giorno in cui si è avuta notizia della violenza, del dolo o dell’errore (art. 624, co. 3, c.c.).
Per quanto concerne le modalità intrinseche della volontà testamentaria in generale, la legge ...
Leggi Tutto
Introduzione
Roberto Garofoli
Tiziano Treu
Il diffuso apprezzamento che la prima edizione del Libro dell’anno del Diritto ha registrato ci ha persuaso della necessità di proseguire nel lavoro intrapreso [...] .
Nell’Area del diritto penale, attenta analisi è stata dedicata alle importanti novità in tema di dolo eventuale, reati contro la pubblica amministrazione, con particolare riferimento alla riforma delle fattispecie corruttive, accesso abusivo ...
Leggi Tutto
Giurista, nato il 1° giugno 1866 a Cologna Veneta, morto a Torino il 29 dicembre 1923. Fu professore a Camerino (1894), Urbino (1897), Siena (1900), ordinario a Modena (1903) e a Torino (1918). Come scrittore [...] , 1901; Diritti subbiettivi e facoltà giuridiche, in Studi senesi, 1902; Ancora della nullità del matrimonio per cagione di errore o di dolo, in Riv. it. per le sc. giur., 1902; L'errore virginitatis come causa di nullità di matrimonio, in La legge ...
Leggi Tutto
Nel diritto romano le pene atroci comminate, dimostrano quanto viva fosse la reazione contro l'adulterio; una legislazione stabile sull'adulterio si ebbe con la lex Iulia de adulteriis coërcendis (18 a. [...] dei due soggetti attivi. L'errore sulla legittimità e sulla costanza del matrimonio scrimina in quanto si realizzi in mancanza di dolo e di volontarietà in ordine a uno degli elementi costitutivi del delitto.
L'elemento materiale è il fatto, con cui ...
Leggi Tutto
INSOLVENZA FRAUDOLENTA
Giovanni Novelli
. L' insolvenza fraudolenta, preveduta nell'art. 641 del codice penale vigente, risolve una gravissima discussione, che si faceva sotto il codice penale del 1889, [...] rientra nel campo del diritto civile; 2. che neanche colpisce l'insolvenza successiva alla nascita dell'obbligazione determinata dal dolo del debitore, perché questa ipotesi, solo entro alcuni limiti, è stata disciplinata nell'art. 641; 3. che se la ...
Leggi Tutto
Atto o comportamento che faccia uso della forza fisica (con o senza l’impiego di armi o di altri mezzi d’offesa) per recare danno ad altri nella persona o nei beni o diritti. In senso più ampio, l’abuso [...] di mezzi anomali diretti a esercitare pressioni sulla volontà altrui al fine di coartarla. L’elemento soggettivo è il dolo generico rappresentato anche dalla consapevolezza del dissenso della vittima. Il delitto è aggravato se il fatto è commesso con ...
Leggi Tutto
Fatto per cui taluno viene costretto alla conclusione di un negozio giuridico, o perché è materialmente forzato a compiere ciò da cui si dovrebbe desumere una sua volontà (per es., sottoscrizione di un [...] quando è diretta a conseguire vantaggi ingiusti. Infine, non costituisce violenza il timore riverenziale (art. 1437 c.c.).
Voci correlate
Annullabilità e annullamento. Diritto civile
Dolo. Diritto civile
Errore. Diritto civile
Negozio giuridico ...
Leggi Tutto
Responsabilita civile. Le responsabilita presunte
Marco Rossetti
Responsabilità civileLe responsabilità presunte
Le novità più rilevanti hanno riguardato, nel 2011, la responsabilità ex art. 2051 c.c. [...] necessario che il fatto dell’incapace presenti tutte le caratteristiche di antigiuridicità, e cioè sia tale che, se fosse assistito da dolo o colpa, integrerebbe un fatto illecito. Ciò vuol dire che anche a fronte di un danno causato dall’incapace il ...
Leggi Tutto
dolo
dòlo s. m. [dal lat. dolus «inganno, frode», e questo prob. dal gr. δόλος «astuzia»]. – 1. Nel diritto privato, frode, inganno (accezione che il termine aveva anche nel diritto romano, contrapposto a violenza), e in partic., il comportamento...
eventuale
eventüale agg. [der. di evento]. – Che può avvenire o no secondo gli eventi, quindi possibile, incerto, casuale: in caso di e. assenza ...; premunirsi contro e. danni; guadagni e., incerti; in diritto, dolo e., quello più tecnicamente...