ASQUINI, Alberto
*
Nato a Tricesimo (Udine) il 12 ag. 1889 da Giovanni e da Angela Bisutti, conseguì nel 1909 la maturità classica presso il liceo "J. Stellini" di Udine e, vinta una borsa di studio, [...] (pp. 273-291); Integrazione del contratto con le "clausole d'uso" (pp. 373-385); Assicurazione della responsabilità civile e dolo dei dipendenti dell'assicurato (pp. 447-459). Una bibliografia degli studi giuridici dell'A. fino al 1964 è in Scritti ...
Leggi Tutto
OBBLIGAZIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Emilio ALBERTARIO
. Diritti orientali. - I diritti paleorientali non fanno distinzione tra il contratto, ossia l'accordo della volontà delle parti, e [...] divenne elemento essenziale il dolus, si staccarono dal delictum e divennero quasi delicta gli atti illeciti in cui il dolo non c'è. La quadripartizione così formulata si ritiene da non pochi romanisti elaborata dalle scuole postclassiche dell ...
Leggi Tutto
NEGOZIO giuridico
Emilio Betti
Diritto privato. - Gl'interessi e i rapporti che il diritto privato disciplina, esistono nella vita sociale indipendentemente dalla tutela giuridica; l'iniziativa privata [...] negozî giuridici, la sanatoria dei negozî giuridici annullabili, la riserva mentale, la simulazione, si vedano le voci dolo; errore; nullità; ratifica; rinuncia; simulazione; violenza.
Per ciò che riguarda le limitazioni volontarie all'effetto dei ...
Leggi Tutto
Emanuele Lucchini Guastalla
Abstract
Viene esaminata la disciplina del contratto di mandato, di cui agli artt. 1703-1730 c.c., seguendo la scansione del codice civile, con particolare attenzione ai caratteri [...] ; obbligo che, per quanto preventivamente dispensato, permane in capo al mandatario ove questi versi in colpa grave o abbia agito con dolo (art. 1713 c.c.; Cass., 30.8.1994, n. 7592, in Giust. civ., 1994, I, 1469 ss.), in conformità della regola ...
Leggi Tutto
Fabio Toriello
Abstract
Premessi alcuni cenni storici sull’evoluzione della nozione di adempimento delle obbligazioni, viene trattato il rapporto tra adempimento, pagamento ed interesse del creditore [...] (art. 1195 c.c.; in tema v. Bellellli, A., L’imputazione volontaria del pagamento, Padova, 1989, 87; nel senso che il dolo e la sorpresa di cui alla disposizione siano da equiparare ai vizi del consenso v. Nicolò, R., op. cit., 563; Di Majo, A ...
Leggi Tutto
La cancellazione delle società
Loredana Nazzicone
Le Sezioni Unite nel 2013 hanno dato un importante contributo di chiarezza alla risoluzione delle questioni che si presentano allorché, cancellata una [...] terzo creditore per una specifica condotta dannosa: l’avere chiuso la liquidazione senza pagare il creditore, con colpa o dolo.
h) Per l’ipotesi di mancata dichiarazione della cancellazione da parte del difensore della società costituita in giudizio ...
Leggi Tutto
Rosa Mattera
Abstract
Vengono esaminati gli elementi costitutivi e la disciplina giuridica della promessa al pubblico, disciplinata dagli articoli 1989, 1990 e 1991 del codice civile italiano del 1942.
Premessa
La [...] dell’impegno risultante dal testo pubblicato, per l’eventuale difformità tra questo e l’originale, dovuta a colpa o dolo del terzo. Quando, infatti, il promittente affida a un terzo il compito di comunicare la dichiarazione, assume la responsabilità ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] è ignorata e quindi sono sporadiche e spesso inorganiche le disposizioni relative alla colpa, all'errore, al dolo, alla condizione, alla dichiarazione di volontà, alla rappresentanza. Nella parte dedicata ai contratti l'ispirazione troppo fedele ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] rimette alla dottrina e alla giurisprudenza la determinazione di molti concetti generali, evita perfino di definire il concetto di dolo e di colpa e non contiene nessuna regola generale sul criterio di fissazione della pena, entro i limiti stabiliti ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] carattere d'individualismo che anima l'istituto della proprietà romana alla stregua del quale deve valutarsi il noto aforisma: "dolo malo non videtur facere qui iure suo utitur"; è lo spirito genuino, insomma, del diritto romano che ignora una ...
Leggi Tutto
dolo
dòlo s. m. [dal lat. dolus «inganno, frode», e questo prob. dal gr. δόλος «astuzia»]. – 1. Nel diritto privato, frode, inganno (accezione che il termine aveva anche nel diritto romano, contrapposto a violenza), e in partic., il comportamento...
eventuale
eventüale agg. [der. di evento]. – Che può avvenire o no secondo gli eventi, quindi possibile, incerto, casuale: in caso di e. assenza ...; premunirsi contro e. danni; guadagni e., incerti; in diritto, dolo e., quello più tecnicamente...