• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
diritto
lingua italiana
183 risultati
Tutti i risultati [601]
Diritto penale e procedura penale [183]
Diritto [396]
Diritto civile [92]
Biografie [67]
Diritto commerciale [34]
Storia [30]
Diritto amministrativo [29]
Diritto privato [26]
Diritto processuale [26]
Religioni [13]

Violenza o minaccia ad un corpo politico, amministrativo o giudiziario

Diritto on line (2015)

Giacomo Forte Abstract Viene esaminata la struttura del delitto di violenza o minaccia ad un corpo politico, amministrativo o giudiziario. In particolare, si analizza la fattispecie in esame al fine [...] ad ampio raggio la libertà di azione degli organi della p.a. L’elemento soggettivo del reato Trattasi di reato a dolo specifico dove la violenza o la minaccia non sono punite in quanto tali ma allorché siano idonee a realizzare un pericolo per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

responsabilita sanitaria

Lessico del XXI Secolo (2013)

responsabilita sanitaria responsabilità sanitària locuz. sost. f. – Sulla responsabilità della struttura sanitaria nei confronti del paziente la giurisprudenza della Corte di cassazione è pervenuta – [...] cui «la prestazione implica la soluzione di problemi tecnici di speciale difficoltà» il debitore risponde soltanto in caso di dolo o colpa grave, la giurisprudenza tende ormai ad applicare tale disposizione normativa soltanto a casi eccezionali e del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

prova

Enciclopedia on line

Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le caratteristiche, la rispondenza a determinati requisiti di qualcosa, o anche le doti, [...] non è possibile acquisire direttamente la p. del fatto principale: si pensi ai cosiddetti fatti psichici, come il requisito del dolo. Con il termine p. si suole, infine, indicare il risultato stesso dell’attività logico-conoscitiva volta a diradare l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – DIRITTO PROCESSUALE – DIDATTICA – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – EDILIZIA – ELETTROTECNICA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: CODICE DI PROCEDURA CIVILE – CODICE DI PROCEDURA PENALE – CONTROLLI NON DISTRUTTIVI – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – RESISTENZA DEI MATERIALI

Pena criminale

Enciclopedia on line

Sanzione afflittiva comminata dall’autorità giudiziaria a chi abbia commesso un reato. La pena criminale, o pena in senso stretto, appartiene al genere delle sanzioni punitive e si caratterizza per una [...] introduzione della competenza penale del giudice di pace (d. lgs. n. 274/2000) sono sopraggiunti nuovi tipi di sanzione: la permanenza domiciliare e il lavoro di pubblica utilità. Voci correlate Contravvenzione Delitto Dolo. Diritto penale Reato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRIMINOLOGIA – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – PERSONE GIURIDICHE – CONTRAVVENZIONI – DIRITTO PENALE

Prostituzione

Enciclopedia on line

Attività abituale e professionale di chi offre prestazioni sessuali a scopo di lucro. Antropologia La prostituzione, intesa come istituzione sociale, retta talvolta da leggi severe, esiste ed è esistita [...] , infine, consiste nell’approfittare indebitamente, anche in via occasionale, dei guadagni in denaro o delle altre utilità economiche procurate da chi si prostituisce facendo commercio del proprio corpo. Voci correlate Delitto Dolo. Diritto penale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: DIRITTO PENALE – ANTROPOLOGIA – DANZATRICI – LENOCINIO – ETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Prostituzione (4)
Mostra Tutti

Non punibilità per particolare tenuità del fatto

Libro dell'anno del Diritto 2016

Non punibilità per particolare tenuità del fatto Giulia Alberti Con il d.lgs. 16.3.2015, n. 28, in attuazione di una legge delega di riforma del sistema sanzionatorio penale, è stata introdotta nell’ordinamento [...] tenuità dell’offesa il giudice tenga conto anche del criterio di cui all’art. 133, co. 1, n. 3 c.p., inerente all’intensità del dolo e al grado della colpa. Di fronte al dato letterale – il richiamo all’art. 133, co. 1, c.p. nel suo complesso e non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Millantato credito

Diritto on line (2015)

Valentina Lucianetti Abstract Vengono esaminati gli elementi strutturali dell'art. 346 c.p., rubricato Millantato credito, anche alla luce della recente introduzione, ad opera della l. 190/2012, del [...] credito è un delitto doloso in entrambe le fattispecie previste all’art. 346 c.p. Il dolo è generico, anche nelle forme del dolo eventuale, e consiste nella coscienza e volontà di millantare la propria efficace influenza sul pubblico funzionario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Esposizione a sostanze tossiche e responsabilità penale

Libro dell'anno del Diritto 2012

Vedi Esposizione a sostanze tossiche e responsabilita penale dell'anno: 2012 - 2013 Esposizione a sostanze tossiche e responsabilità penale Stefano Zirulia Due importanti vicende giudiziarie contrassegnano, [...] un connotato obiettivo dell’illecito quale il nesso causale tra condotta ed evento». 6 Basti pensare alla prova del dolo per entrambi i delitti, senza dimenticare che, con riferimento all’art. 434, l’elemento psicologico deve raggiungere almeno il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Stranieri. Recenti sviluppi nel diritto penale dell'immigrazione

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Stranieri. Recenti sviluppi nel diritto penale dell’immigrazione Stefano Zirulia L’evoluzione in atto delle norme penali in materia di immigrazione si connota per una sempre più marcata influenza da [...] illegale di stranieri nel territorio italiano), nel dolo specifico di ingiusto profitto, elemento essenziale la fattispecie corretta da applicare nel caso in cui, pur sussistendo il dolo specifico di cui all’art. 12, co. 5, ricorrano altresì gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Concorso esterno nei reati associativi

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Concorso esterno nei reati associativi Guglielmo Leo La sentenza resa nel 2015 dalla Corte europea dei diritti dell’uomo, nel caso Contrada c. Italia, ha rinnovato il dibattito sulla configurabilità [...] n. 53675; Cass. pen., 30.4.2015, n. 34147; Cass. pen., 1.12.2015, n. 49093; Cass. pen., 8.1.2016, 21642. 25 Dolo diretto ma non intenzionale, bastando che l’agente operi con la sicura consapevolezza delle conseguenze del suo apporto: Cass. pen., 13.4 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 19
Vocabolario
dòlo
dolo dòlo s. m. [dal lat. dolus «inganno, frode», e questo prob. dal gr. δόλος «astuzia»]. – 1. Nel diritto privato, frode, inganno (accezione che il termine aveva anche nel diritto romano, contrapposto a violenza), e in partic., il comportamento...
eventüale
eventuale eventüale agg. [der. di evento]. – Che può avvenire o no secondo gli eventi, quindi possibile, incerto, casuale: in caso di e. assenza ...; premunirsi contro e. danni; guadagni e., incerti; in diritto, dolo e., quello più tecnicamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali