GREGORIO di Tuscolo
Umberto Longo
Figlio della senatrice Marozia (II) e di Teofilatto vestararius, tramite la madre era legato alla famiglia del princeps Alberico e quindi al gruppo parentale dei Teofilatti. [...] sottolinea nella descrizione degli avvenimenti il voltafaccia di G.: "Post haec Gregorius, qui cesari valde carus erat, dolo eum capere nisus occultas tendebat insidias […] et vulgus numquam suis contentum dominis malum huic pro ineffabili pietate ...
Leggi Tutto
La Carta costitutiva dell’Organizzazione delle Nazioni Unite fu firmata a San Francisco il 26 giugno del 1945. Scopo della nuova organizzazione sovranazionale, come recitava il preambolo della Carta, era [...] e inadeguato dei battaglioni, al mancato intervento aereo a sostegno della missione (imputabile però a disguidi e non a dolo), e soprattutto a una poco chiara consapevolezza politica e militare di chi aveva predisposto l’invio della missione. Alle ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] (in avanzata costruzione); 8. Addis Abeba-Moggio-Irgalem-Neghelli-Dolo-Lugh Ferrandi con diramazione a Irgalem per Iavello, Mega e , Merca, Baidoa, Bulo Burti, Rocca Littorio, Gardò, Dolo, Gabredarre).
Forze armate. - Dopo la fine vittoriosa della ...
Leggi Tutto
DEGLI AZZI VITELLESCHI, Francesco Maria
Lauro Rossi
Nacque a Foligno il 24 dic. 1819 da Ugo Degli Azzi aretino, e dalla marchesa Rita Vitelleschi. Avviato agli studi presso il collegio di Castiglion [...] quando questi faceva il calzolaio a Bastia), e nel caso della bancarotta Calderari gli fu riconosciuta la completa estraneità al dolo. Comunque, da questo momento, rimase tra gli esponenti dell'emigrazione italiana più controllati sia per le sue idee ...
Leggi Tutto
CASALI, Giambattista (Battista)
Luigi Cajani
Figlio di Michele e di Antonia Caffarelli, nobile romana, nacque probabilmente a Bologna poco prima del 1490.
La sua famiglia era infatti originaria di Bologna, [...] il papa, allora a Viterbo prigioniero degli Imperiali, che il Barozzi era morto. Non si può affermare con certezza il dolo da parte del C., forse si trattò di un equivoco o di precipitazione: il Barozzi era infatti gravemente ammalato di peste ...
Leggi Tutto
CHIAVELLI, Guido
Pier Luigi Falaschi
Indicato spesso, anche nei documenti ufficiali, come Guido Napolitano, figlio di Alberghetto (II), fu signore di Fabriano.
Lo storico fabrianese Sassi, certamente [...] rimise al vicario di Fabriano per la Chiesa la decisione delle cause di annullamento di contratti, impugnati per violenza o dolo da cittadini fabrianesi, contro i Chiavelli. Dal 1372 il C. si adoperò alacremente, offrendo fra l'altro seimila fiorini ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] che oggi tende a prevalere, sarebbero da distinguere i giudizi infamanti, nei quali la responsabilità è limitata al dolo, dagli altri rapporti. In questi verrebbe addossata al debitore una porzione obiettiva di rischio per certi determinati eventi ...
Leggi Tutto
ANDREA d'Angiò (o di Ungheria), re di Sicilia
Emile G. Léonard
Nato il 30 nov. 1327, secondogenito del re di Ungheria Caroberto d'Angiò, aveva soltanto tre anni quando si incominciò a negoziare il suo [...] ricordata nella cattedrale di Napoli da un'iscrizione molto posteriore, che attribuisce la morte di A. "Ioannae uxoris dolo et laqueo". Questo laccio, accessorio inevitabile delle opere letterarie consacrate a questo episodio, è rappresentato come se ...
Leggi Tutto
L'Aquila
AAlessandro Clementi
A metà del sec. XIII si verificò nella vallata amiternino-forconese un fenomeno rilevante di sinecismo per cui un numero cospicuo di castelli diede vita a una civitas nova, [...] " buttandola sul patetico: chi lascia la propria casa dove suole abitare e chi si allontana dal luogo abituale di lavoro "per gran dolo n'è stritto che non po' altro fare", e conclude affermando che se il popolo fosse stato ben trattato, e se il ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Riccardo
Giuseppe Sircana
Nacque a Fiume il 29 genn. 1881 da Agostino e Francesca Canarich. Ultimati gli studi ginnasiali, frequentò l'accademia di commercio a Graz e a Trieste e trovò poi [...] 1969, ad indices; M.A. Ledeen, D'Annunzio a Fiume, Roma-Bari 1975, ad indicem; S. Samani, Diz. biogr. fiumano, Venezia-Dolo 1975, ad vocem; G. Host-Venturi, L'impresa fiumana, Roma 1976, passim; R. De Felice, D'Annunzio politico 1918-1938, Roma-Bari ...
Leggi Tutto
dolo
dòlo s. m. [dal lat. dolus «inganno, frode», e questo prob. dal gr. δόλος «astuzia»]. – 1. Nel diritto privato, frode, inganno (accezione che il termine aveva anche nel diritto romano, contrapposto a violenza), e in partic., il comportamento...
eventuale
eventüale agg. [der. di evento]. – Che può avvenire o no secondo gli eventi, quindi possibile, incerto, casuale: in caso di e. assenza ...; premunirsi contro e. danni; guadagni e., incerti; in diritto, dolo e., quello più tecnicamente...