Diritto
Causa di giustificazione prevista dall’art. 50 c.p., in base alla quale non è punibile chi lede o mette in pericolo un diritto con il c. della persona offesa. Posta la rilevanza dell’autonomia [...] dal soggetto passivo del reato, titolare del diritto disponibile e dotato di capacità d’agire; deve essere altresì immune da dolo, violenza o errore, e deve sussistere al momento del fatto: non scrimina infatti il c. successivo o la ratifica. Il ...
Leggi Tutto
NEGOZIO giuridico (XXIV, p. 505)
Emilio Betti
La materia è stata disciplinata - con riguardo precipuo, ma non esclusivo (art. 1324), ai contratti - dal codice civile del 1942, ove il titolo II del libro [...] caso di grave pregiudizio nel caso dell'art. 428.
Certi vizî del consenso, come l'errore (articoli 1428, 1431) e il dolo proveniente da un terzo (art. 1439 capov.), non sono rilevanti di per sé, ancorché determinanti, ma solo se riconoscibili o noti ...
Leggi Tutto
Giurista, nato il 1° giugno 1866 a Cologna Veneta, morto a Torino il 29 dicembre 1923. Fu professore a Camerino (1894), Urbino (1897), Siena (1900), ordinario a Modena (1903) e a Torino (1918). Come scrittore [...] , 1901; Diritti subbiettivi e facoltà giuridiche, in Studi senesi, 1902; Ancora della nullità del matrimonio per cagione di errore o di dolo, in Riv. it. per le sc. giur., 1902; L'errore virginitatis come causa di nullità di matrimonio, in La legge ...
Leggi Tutto
Daniele Piva
Abstract
Viene esaminata la struttura dei delitti di usura e di mediazione usuraria con particolare riferimento ai criteri di determinazione dei tassi usurari, alla rilevanza penale della [...] normative univoche circa i criteri di calcolo dei tassi usurari potrebbe astrattamente rilevare nel senso di una possibile esclusione del dolo ai sensi dell’art. 47, co. 3, c.p. (Pagliaro, A., Principi di diritto penale. Parte speciale, III, Delitti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La pena
Francesco Palazzo
Scienza penale ed esperienza giuridica
Due premesse sono utili a dichiarare in limine la coordinate di fondo, entro le quali si svolgerà la seguente rassegna della cultura [...] (e con il titolo Il valore problematico della scienza penalistica: 1961-1983 contro dogmi ed empirismi, Milano 1983).
M. Gallo, Dolo (dir. pen.), in Enciclopedia del diritto, 13° vol., Milano 1964, pp. 750-804.
F. Bricola, Teoria generale del reato ...
Leggi Tutto
Di norma applicate da un’autorità amministrativa, sono dirette a colpire l’autore di un illecito amministrativo incidendo sul suo patrimonio, sulla sua attività ovvero sul suo status. L’illecito rilevante [...] stabilendo tra l’altro: la tassatività della fattispecie; l’irretroattività delle leggi che le prevedono; la responsabilità per dolo o colpa; il concorso di persone. L’irrogazione della sanzione amministrativa è preceduta da un accertamento, compiuto ...
Leggi Tutto
Delitto commesso da chi offende la reputazione altrui comunicando con più persone. La pena è aumentata se l’offesa è recata a un corpo politico, amministrativo o giudiziario, o a una sua rappresentazione, [...] , rispettivamente previsti negli art. 57, 57 bis e 58 c.p. (art. 596 bis c.p.).
Voci correlate
Delitto
Dolo. Diritto penale
Ingiuria
Reato
Televisione
Approfondimenti di attualità
Il reato di diffamazione a mezzo internet di Gianmichele Pavone ...
Leggi Tutto
Illecito penale distinguibile in diverse ipotesi: a) corruzione del cittadino da parte dello straniero (art. 246 c.p.): delitto contro la personalità dello Stato commesso dal cittadino che riceve o si [...] ai doveri d’ufficio. Entrambe le disposizioni si applicano anche all'incaricato di pubblico servizio, ma nelle ipotesi di cui all'art. 318 soltanto se egli rivesta la qualità di pubblico impiegato.
Voci correlate
Delitto
Dolo. Diritto penale
Reato ...
Leggi Tutto
Nel diritto romano le pene atroci comminate, dimostrano quanto viva fosse la reazione contro l'adulterio; una legislazione stabile sull'adulterio si ebbe con la lex Iulia de adulteriis coërcendis (18 a. [...] dei due soggetti attivi. L'errore sulla legittimità e sulla costanza del matrimonio scrimina in quanto si realizzi in mancanza di dolo e di volontarietà in ordine a uno degli elementi costitutivi del delitto.
L'elemento materiale è il fatto, con cui ...
Leggi Tutto
INSOLVENZA FRAUDOLENTA
Giovanni Novelli
. L' insolvenza fraudolenta, preveduta nell'art. 641 del codice penale vigente, risolve una gravissima discussione, che si faceva sotto il codice penale del 1889, [...] rientra nel campo del diritto civile; 2. che neanche colpisce l'insolvenza successiva alla nascita dell'obbligazione determinata dal dolo del debitore, perché questa ipotesi, solo entro alcuni limiti, è stata disciplinata nell'art. 641; 3. che se la ...
Leggi Tutto
dolo
dòlo s. m. [dal lat. dolus «inganno, frode», e questo prob. dal gr. δόλος «astuzia»]. – 1. Nel diritto privato, frode, inganno (accezione che il termine aveva anche nel diritto romano, contrapposto a violenza), e in partic., il comportamento...
eventuale
eventüale agg. [der. di evento]. – Che può avvenire o no secondo gli eventi, quindi possibile, incerto, casuale: in caso di e. assenza ...; premunirsi contro e. danni; guadagni e., incerti; in diritto, dolo e., quello più tecnicamente...