INGIUNZIONE (XIX, p. 300)
Sergio Costa
Il r. decreto 7 agosto 1936, n. 1531, ha modificato il procedimento per ingiunzione, regolato dalle norme del 1922, allo scopo di renderlo più efficace e spedito.
Le [...] è ammessa fuori termine quando l'intimato provi che, per inosservanza delle formalità stabilite dalla legge, o per dolo altrui, o per circostanze estranee al fatto e alla volontà proprie, o al fatto dei suoi familiari, dipendenti, commessi ...
Leggi Tutto
SABOTAGGIO
Ottorino Vannini
. La parola "sabotaggio" sta a indicare fatti di gravità notevolissima che ledono o espongono a pericolo la sicurezza e la normalità della produzione, costituendo una caratteristica [...] positiva come quella (art. 40 cap.) dell'attività negativa (omissione). È configurabile il tentativo. È delitto doloso, e il dolo consiste nella volontà di recar danno a una delle cose indicate nel capoverso dell'articolo 508, accompagnata dalla ...
Leggi Tutto
Raffaele Caprioli
Abstract
Convalida e conversione costituiscono le due figure generali, previste negli artt. 1444 e 1424 c.c., rispettivamente per il recupero del contratto annullabile e del contratto [...] l’azione di annullamento. Vale a dire il soggetto incapace, caduto in errore, o che abbia subito la violenza o il dolo, purché sia venuta meno la situazione di incapacità, di ignoranza o di soggezione alla violenza, atteso che specificamente l’art ...
Leggi Tutto
Automatismi sanzionatori e principi costituzionali
Guglielmo Leo
La discussione sui vincoli apposti alla discrezionalità giudiziale, nella definizione del trattamento sanzionatorio dei singoli casi [...] in favore del recidivo reiterato dichiarato colpevole di un grave delitto6, quando detto riconoscimento si fondasse su considerazioni concernenti l’intensità del dolo o la capacità a delinquere del reo (art. 133, co. 1, n. 3, e co 2, c.p.), anche in ...
Leggi Tutto
Giorgio Spangher
Abstract
Il processo penale può essere fonte di grave pregiudizio per l’imputato. In caso di assoluzione il principio di solidarietà (art. 2 Cost.) impone di individuare strumenti [...] liquidate. Se ricorrono giusti motivi il giudice può compensare, parzialmente o per intero, le spese tra le parti. Nel caso di dolo o di colpa grave da parte del pubblico ministero che ha esercitato l’azione penale, lo Stato può rivalersi per il ...
Leggi Tutto
In generale, con il termine prova si fa riferimento a quel procedimento logico che dal fatto noto ricava, per rappresentazione, l’esistenza del fatto da provare. Oltre che al risultato probatorio, non [...] è possibile acquisire direttamente la prova del fatto principale: si pensi ai cosiddetti fatti psichici, come il requisito del dolo.
Con il termine prova si suole, infine, indicare il risultato stesso dell’attività logico-conoscitiva volta a diradare ...
Leggi Tutto
Forma di manifestazione del reato che si configura quando l’agente pone in essere atti idonei diretti in modo non equivoco a commettere un delitto, ma l’azione non si compie e l’evento dannoso non si verifica [...] e recesso devono realizzarsi volontariamente, ovvero senza l’intervento di fattori esterni, quali, per esempio, la resistenza della vittima, oppure il sopraggiungere della polizia.
Voci correlate
Contravvenzione
Delitto
Dolo. Diritto penale ...
Leggi Tutto
Dal ricalcolo di una pensione può derivare un credito, ma anche un debito a carico dell’interessato, che nella generalità dei casi scaturisce dal mancato riconoscimento di una contribuzione, in tutto o [...] , del quale sia stata data espressa comunicazione all’interessato e che esso risulti viziato da errore di qualsiasi natura, imputabile all’ente erogatore. Nel caso di dolo del percettore, la recuperabilità è, invece, totale.
Voci correlate
Pensione ...
Leggi Tutto
Diritto
Delitto commesso da chiunque si impossessa della cosa mobile altrui sottraendola a chi la detiene, al fine di trarne profitto. Disciplinato dall’art. 624, il furto appartiene alla categoria dei [...] o scusanti, per le quali anche il furto è lecito: tali sono la necessità estrema e la compensazione occulta, che in taluni casi può essere lecita.
Voci correlate
Circostanze del reato
Delitto
Dolo. Diritto penale
Reato
Vittima del reato ...
Leggi Tutto
I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] anzidette, alla loro volta, non possono essere invocate nel caso di dolo o di colpa grave del vettore o di uno dei suoi se sia provato che il danno è derivato da colpa grave o da dolo del dirigente o dei suoi preposti, a meno che il dirigente non ...
Leggi Tutto
dolo
dòlo s. m. [dal lat. dolus «inganno, frode», e questo prob. dal gr. δόλος «astuzia»]. – 1. Nel diritto privato, frode, inganno (accezione che il termine aveva anche nel diritto romano, contrapposto a violenza), e in partic., il comportamento...
eventuale
eventüale agg. [der. di evento]. – Che può avvenire o no secondo gli eventi, quindi possibile, incerto, casuale: in caso di e. assenza ...; premunirsi contro e. danni; guadagni e., incerti; in diritto, dolo e., quello più tecnicamente...