La responsabilità degli intermediari finanziari
Marco Rossetti
Anche nel 2012 il legislatore comunitario, quello nazionale e le autorità di controllo del settore finanziario hanno diramato un profluvio [...] di applicazione generale, e comporta la responsabilità dell’intermediario quand’anche il suo incaricato abbia causato il danno con dolo (l’esempio tipico è quello dell’appropriazione delle somme consegnategli dal cliente). Né rileva che il danno sia ...
Leggi Tutto
Nella sua nozione fondamentale, invocazione della divinità come testimone della verità di quanto si afferma (g. assertorio) o come mallevadrice e vindice di una promessa o di un voto (g. promissorio). [...] religione di compiere quanto è sancito con il g. stesso, mentre è nullo, ipso iure, il g. estorto con dolo, violenza o timore grave. Il g. va interpretato applicando sempre il criterio di interpretazione restrittivo, mai quello estensivo.
Religione ...
Leggi Tutto
La libertà di esprimere le proprie convinzioni e le proprie idee è una delle libertà più antiche, essendo sorta come corollario della libertà di religione, rivendicata dai primi scrittori cristiani nel [...] soggetto che le pone in essere non conformi a verità): da qui la legittimità costituzionale delle disposizioni che sanzionano il dolo, la menzogna, l’inganno, il raggiro, la frode, l’impostura, nonché quelle sulla c.d. proprietà letteraria. È stato ...
Leggi Tutto
Il codice di procedura civile del 1942 si è ispirato al concetto di adeguare l'istituto dell'arbitrato alla sua finalità sociale, intesa come bonaria e sollecita composizione delle controversie, spoglia [...] in procedendo.
L'azione di revocazione, ammessa solo quando non può proporsi impugnazione per nullità, è concessa nel caso di dolo delle parti o dell'arbitro; della falsità delle prove; del rinvenimento di documenti (articoli 831, 395).
La vecchia ...
Leggi Tutto
IMPIEGO (XVIII, p. 921; App. I, p. 722)
Giuseppe COLETTI
Impiego pubblico (XVIII, p. 921). - I testi fondamentali vigenti per gli impiegati dello Stato sono oggi: d. presid. 10 gennaio 1957, n. 3, contenente [...] violazione dei diritti dei terzi che l'impiegato abbia commesso per dolo o per colpa grave. Si è esclusa, quindi, sempre ai azione dell'Amministrazione è ammessa solo nel caso di danni arrecati per dolo o per colpa grave (art. 22).
Va notato, a questo ...
Leggi Tutto
Margherita Piccardi
Abstract
L’art. 628 c.p. delinea un reato plurioffensivo, complesso, di mano propria e di aggressione unilaterale, che si estrinseca in due distinte figure criminose aventi in comune [...] di rapina impropria in cui la violenza sia esercitata per conseguire l’impunità, onde evitare di valutare l’intenzionalità come dolo specifico e circostanza aggravante (Cass. pen., sez. I, 16.11.2006, n. 42371 in CED Cass. n. 235570).
Concorso di ...
Leggi Tutto
Federica Resta
Abstract
La voce analizza la disciplina del peculato mediante profitto dell’errore altrui, nella sua evoluzione storica, nella sua fisionomia attuale e nell’interpretazione resane da giurisprudenza [...] ed., 1994, 92).
Elemento soggettivo
La norma di cui all’art. 316 c.p. presuppone in capo all’agente il dolo generico, il cui oggetto include, secondo le regole generali, tutti gli elementi costitutivi del fatto tipico, ivi compresa la situazione di ...
Leggi Tutto
Giandomenico Salcuni
Abstract
Viene esaminata la struttura e le problematiche della “Malversazione ai danni dello Stato”, una norma nata con la legge n. 86 del 1990 di riforma dei delitti dei pubblici [...] 5. L’elemento soggettivo
Il reato è punito a titolo di dolo generico. Sono pertanto irrilevanti le finalità di qualsiasi natura che l atto di erogazione. Il reato è escluso, per difetto di dolo, quando l’agente, per errore su legge extrapenale, erri ...
Leggi Tutto
Armando Dello Iacovo
Abstract
Prima cancellata, poi relegata in un decreto luogotenenziale, infine reintrodotta nel codice penale: la parabola della “reazione legittima ad atti arbitrari del pubblico [...] per l’applicazione dell’art. 4 r.d.l. 14 settembre 1944, n. 288, in Giust. pen., 1954, II, 799; Catelani, G., Il dolo nel delitto di oltraggio al pubblico ufficiale e limiti di applicabilità dell’esimente di cui all’art. 4 D.L.Lgt., 14 settembre 1944 ...
Leggi Tutto
Giacomo Forte
Abstract
Viene esaminata la struttura del delitto di violenza o minaccia ad un corpo politico, amministrativo o giudiziario. In particolare, si analizza la fattispecie in esame al fine [...] ad ampio raggio la libertà di azione degli organi della p.a.
L’elemento soggettivo del reato
Trattasi di reato a dolo specifico dove la violenza o la minaccia non sono punite in quanto tali ma allorché siano idonee a realizzare un pericolo per ...
Leggi Tutto
dolo
dòlo s. m. [dal lat. dolus «inganno, frode», e questo prob. dal gr. δόλος «astuzia»]. – 1. Nel diritto privato, frode, inganno (accezione che il termine aveva anche nel diritto romano, contrapposto a violenza), e in partic., il comportamento...
eventuale
eventüale agg. [der. di evento]. – Che può avvenire o no secondo gli eventi, quindi possibile, incerto, casuale: in caso di e. assenza ...; premunirsi contro e. danni; guadagni e., incerti; in diritto, dolo e., quello più tecnicamente...