Banca e finanza. Esercizio abusivo dell'attivita finanziaria
Renato Bricchetti
Banca e finanzaEsercizio abusivo dell’attività finanziaria
Negli ultimi anni, e fino a tutto il 2010, si sono susseguiti [...] di reimpiegare i depositi dei risparmiatori in operazioni di credito6. I delitti anzidetti richiedono la sussistenza del dolo ma, trattandosi di reati di pura creazione legislativa, che recepiscono regole amministrative, essi si risolvono nella mera ...
Leggi Tutto
Diritto
1. Diritto civile
Nel diritto civile l’e. costituisce una ipotesi di anormalità nella esplicazione dell’autonomia privata e nei relativi regolamenti d’interessi, i quali conseguentemente si presentano [...] il fatto determinante l’ingiusta detenzione e si riconosce al condannato prosciolto in sede di revisione se non ha contribuito a causarlo con dolo o colpa grave. In tal caso egli ha diritto, a norma dell’art. 643 c.p.p., a una riparazione commisurata ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
Situazione di invalidità del negozio giuridico, determinata da un vizio che rende il negozio stesso inidoneo a produrre i suoi effetti e quindi inefficace (art. 1418-24 c.c.). I [...] la rinnovazione, qualora sia necessaria e possibile, ponendo le spese a carico di chi ha dato causa alla n. stessa per dolo o colpa grave.
Diritto canonico
Nel Cod. iur. can., can. 124-27, si stabiliscono con precisione le condizioni perché un atto ...
Leggi Tutto
MINISTRO (XXIII, p. 393; App. I, p. 854)
Michele La Torre
Ministri e ministeri dell'amministrazione dello stato. - Nella costituzione italiana del 1° gennaio 1948 (per la quale v. anche, in generale, [...] , è da ricordare la responsabilità civile in cui incorrono i membri del governo che rechino danno all'amministrazione per dolo o colpa. Tale responsabilità è regolata dai principî generali ed anche da disposizioni speciali: v., in particolare, l'art ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e auto riciclaggio
Renato Bricchetti
Il dibattito sul fenomeno del reimpiego delle risorse prodotte da illeciti penali, ed in particolare sul cd. autoriciclaggio, è assai vivo ed attuale, [...] materiale del reato. L’art. 648 ter è invece imperniato sulla condotta di «impiego in attività economiche o finanziarie».
Il dolo, per entrambe le fattispecie, è generico.
Lo scopo della riforma del 1993 era quello di ribadire con maggior forza la ...
Leggi Tutto
Danno a società pubbliche e giurisdizione contabile
Carmine Russo
Le S.U. tornano sulla questione di giurisdizione dell’azione di responsabilità per danni contro gli amministratori e dipendenti di una [...] : l’una è obbligatoria, le altre discrezionali; l’una ha finalità sanzionatoria, le altre ripristinatorio; l’una richiede il dolo o la colpa grave, ed è limitatamente esercitabile contro gli eredi del soggetto responsabile del danno; per le altre è ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Guglielmo Leo
Effetti della successione tra norme contravvenzionali e fattispecie delittuose
Si è posta nel corso del [...] p. stabilisce che si applicano solo al diretto interessato le circostanze pertinenti ai motivi a delinquere, all’intensità del dolo, al grado della colpa e, infine, le «circostanze inerenti alla persona del colpevole». Per l’ultima delle categorie in ...
Leggi Tutto
Nuova disciplina delle dimissioni
Andrea Colavita
Per prevenire la pratica abusiva delle cd. dimissioni in bianco, garantendo che l’atto di recesso e la risoluzione consensuale corrispondano ad una [...] alla procedura di compilazione digitale) di alterazione del modulo telematico. Nell’attuale fattispecie è venuto meno il dolo specifico costituito dal fine di simulare le dimissioni o la risoluzione3.
La focalizzazione. Ambito di applicazione e ...
Leggi Tutto
MANDATO (lat. mandatum; fr. mandat; sp. mandado; ted. Auftrag; ingl. mandate)
Giannetto LONGO
Gaetano SCHERILIO
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Emilio ALBERTARIO
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto [...] , il mandatario è responsabile dei danni derivanti al mandante dall'inadempimento dell'affare, se l'inadempimento è imputabile a dolo e anche a sua semplice colpa. 2. Deve rendere conto del proprio operato e corrispondere al mandante tutto quello ...
Leggi Tutto
LEGATO (fr. legs; sp. legado; ted. Legat, Vermächtniss; ingl. legacy, bequest)
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Diritto romano. - È probabile che nelle origini del diritto romano il legato fosse una [...] 'istituzione del legato dall'assoluto arbitrio altrui.
La volontà di legare non può essere viziata né da violenza né da dolo né da errore essenziale sugli elementi costitutivi del legato. Questi vizî rendono il legato annullabile, così come lo rende ...
Leggi Tutto
dolo
dòlo s. m. [dal lat. dolus «inganno, frode», e questo prob. dal gr. δόλος «astuzia»]. – 1. Nel diritto privato, frode, inganno (accezione che il termine aveva anche nel diritto romano, contrapposto a violenza), e in partic., il comportamento...
eventuale
eventüale agg. [der. di evento]. – Che può avvenire o no secondo gli eventi, quindi possibile, incerto, casuale: in caso di e. assenza ...; premunirsi contro e. danni; guadagni e., incerti; in diritto, dolo e., quello più tecnicamente...