• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
diritto
lingua italiana
92 risultati
Tutti i risultati [601]
Diritto civile [92]
Diritto [396]
Diritto penale e procedura penale [183]
Biografie [67]
Diritto commerciale [34]
Storia [30]
Diritto amministrativo [29]
Diritto privato [26]
Diritto processuale [26]
Religioni [13]

Furto

Enciclopedia on line

Diritto Delitto commesso da chiunque si impossessa della cosa mobile altrui sottraendola a chi la detiene, al fine di trarne profitto. Disciplinato dall’art. 624, il furto appartiene alla categoria dei [...] o scusanti, per le quali anche il furto è lecito: tali sono la necessità estrema e la compensazione occulta, che in taluni casi può essere lecita. Voci correlate Circostanze del reato Delitto Dolo. Diritto penale Reato Vittima del reato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: DIRITTO NATURALE – IMPOSSESSAMENTO – DIRITTO PENALE – DIRITTO CIVILE – DOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Furto (1)
Mostra Tutti

Fallimento. Effetti per il fallito

Diritto on line (2013)

Concetto Costa Abstract Vengono esaminati gli effetti del fallimento sul fallito, così come disciplinati negli artt.42-49 del testo attuale della Legge fallimentare, anche alla luce delle più recenti [...] il terzo dovrà restituire quanto ha ricevuto dal debitore, e ciò sia che l’atto o il pagamento sia stato posto in essere con dolo, sia che sia stato posto in essere in buona fede (quantomeno del terzo), non avendo la buona fede alcun rilievo a causa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

La responsabilità del mediatore

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

La responsabilità del mediatore Marco Rossetti È durata solo sette mesi la norma sulla mediazione obbligatoria, entrata definitivamente in vigore a marzo e dichiarata costituzionalmente illegittima [...] parti avesse dalla sua ragioni solide e fornite di prova pronta ed evidente, e l’altra no, il mediatore che (per dolo, colpa o mal talento) inducesse la parte che ha verosimilmente ragione a conciliare, le arrecherebbe senza dubbio alcuno un danno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Pagamento elettronico e tutela del consumatore

Libro dell'anno del Diritto 2015

Pagamento elettronico e tutela del consumatore Dario Farace Il d.lgs. 21.2.2014, n. 21, in attuazione della direttiva 2011/83/UE sui diritti dei consumatori, ha profondamente innovato sia il diritto [...] tramite carta. L’istituto può liberarsi da questa responsabilità solo provando che il titolare della carta abbia agito con dolo, con colpa grave o senza adottare le misure idonee a garantire la sicurezza dei dispositivi personalizzati che consentono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Rescissione

Diritto on line (2015)

Matteo De Poli Abstract Viene qui esaminata l’azione di rescissione del contratto iniquo a causa dell’esistenza di uno stato di bisogno del trattante del quale l’altra parte ha approfittato; e di quello [...] una fattispecie “ricca”, concetto su cui v. De Poli, M., Servono ancora i «raggiri» per annullare il contratto per dolo? Note critiche sul concetto di reticenza invalidante, in Riv. dir. civ., 2004, II, 926). Prevalgono, invece, le opinioni secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

DUSI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DUSI, Bartolomeo Achille De Nitto Nacque a Cologna Veneta (Verona) il 1° giugno 1866, da Michelangelo e Chiara Dal Ge'. Frequentò le scuole elementari e le prime classi delle tecniche inferiori nel [...] terzi); e - su temi che poi diverranno i principali della sua produzione - Ancoradella nullità del matrimonio per cagione di errore o di dolo, in Riv. ital. di sc. giur., XXXIV (1902), pp. 3 ss., 237 ss., dove, contro un risalente e pressoché unanime ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

La responsabilità degli intermediari finanziari

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

La responsabilità degli intermediari finanziari Marco Rossetti Anche nel 2012 il legislatore comunitario, quello nazionale e le autorità di controllo del settore finanziario hanno diramato un profluvio [...] di applicazione generale, e comporta la responsabilità dell’intermediario quand’anche il suo incaricato abbia causato il danno con dolo (l’esempio tipico è quello dell’appropriazione delle somme consegnategli dal cliente). Né rileva che il danno sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Contratto 1. La disciplina del codice civile

Diritto on line (2018)

Guido Alpa Abstract Il contratto è l’accordo diretto a costituire, modificare o estinguere un rapporto giuridico patrimoniale, diretto quindi a creare obbligazioni e ad avere effetto di “legge tra [...] in materia di contratto concluso dall’incapace naturale; 1447-1448 c.c. in materia di rescissione; 1439 c.c. per il dolo determinante; 1428 ss. c.c. per l’errore rilevante solo se riconoscibile (la riserva mentale non è tutelata); gli artt. 1415 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Esposizione a sostanze tossiche e responsabilità penale

Libro dell'anno del Diritto 2012

Vedi Esposizione a sostanze tossiche e responsabilita penale dell'anno: 2012 - 2013 Esposizione a sostanze tossiche e responsabilità penale Stefano Zirulia Due importanti vicende giudiziarie contrassegnano, [...] un connotato obiettivo dell’illecito quale il nesso causale tra condotta ed evento». 6 Basti pensare alla prova del dolo per entrambi i delitti, senza dimenticare che, con riferimento all’art. 434, l’elemento psicologico deve raggiungere almeno il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

TESTAMENTO

Enciclopedia Italiana (1937)

TESTAMENTO Giuseppe FURLANI Ugo Enrico PAOLI Vincenzo ARANGIO-RUIZ Luigi COSATTINI . Storia: Antico Oriente. - Il testamento vero e proprio era ignoto ai diritti paleorientali. Si formavano però [...] l'errore nei motivi entro certi limiti (art. 828) e i comuni vizî della volontà (il dolo si atteggia come captazione o suggestione: v. dolo). Dal testamento devono risultare completamente indicati tutti gli elementi del negozio. Per l'indicazione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TESTAMENTO (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
dòlo
dolo dòlo s. m. [dal lat. dolus «inganno, frode», e questo prob. dal gr. δόλος «astuzia»]. – 1. Nel diritto privato, frode, inganno (accezione che il termine aveva anche nel diritto romano, contrapposto a violenza), e in partic., il comportamento...
eventüale
eventuale eventüale agg. [der. di evento]. – Che può avvenire o no secondo gli eventi, quindi possibile, incerto, casuale: in caso di e. assenza ...; premunirsi contro e. danni; guadagni e., incerti; in diritto, dolo e., quello più tecnicamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali