• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
47 risultati
Tutti i risultati [47]
Geologia [11]
Geografia [6]
Biografie [4]
Italia [3]
Fisica [2]
Geofisica [2]
Cronologia geologica [2]
Mineralogia [2]
Petrografia [2]
Europa [2]

TREMOLITE

Enciclopedia Italiana (1937)

TREMOLITE Angelo Bianchi . Minerale del gruppo degli anfiboli così chiamato dal nome della Valle di Tremola (San Gottardo). Chimicamente è costituito da metasilicato di calcio e magnesio (CaMg3 (SiO3)4). [...] in cristalli bacillari, oppure in aggregati fibrosi o compatti, di colore bianco, talora grigiastro. Tremolite si trova nella dolomia saccaroide di Campolongo (Canton Ticino) e in altre località alpine. Talora è alterata, con formazione di talco. ... Leggi Tutto
TAGS: MAGNESIO – DOLOMIA – TALCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TREMOLITE (1)
Mostra Tutti

CHIUSAFORTE

Enciclopedia Italiana (1931)

Comune della provincia di Udine, sulla destra del Fella, tra Moggio e Pontebba, con una superficie di 17,52 kmq. Il capoluogo (391 m. s. m.; 56 km. da Udine) è posto dove il Fella si è scavata una gola [...] nella dolomia principale. L'apertura della ferrovia transalpina (1879) non ha apportato sensibili vantaggi; prevale tuttora la pastorizia. Gli abitanti erano 1238 nel 1861, 1301 nel 1881, 1262 nel 1901, 1384 nel 1921. Notevole l'emigrazione ... Leggi Tutto
TAGS: EMIGRAZIONE TEMPORANEA – PROVINCIA DI UDINE – PONTEBBA – DOLOMIA – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIUSAFORTE (1)
Mostra Tutti

Lavaredo

Enciclopedia on line

Lavaredo Gruppo montuoso delle Dolomiti orientali, a NE del Lago di Misurina, formato da tre grandi blocchi rocciosi (Tre cime di L.: Grande, Ovest e Piccola di L.; altezza massima, la Grande, 2999 m), che segnano [...] di Belluno e di Bolzano (e prima del 1919 tra l’Italia e l’Austria). Sono costituite da dolomia, con enormi ghiaioni che ne nascondono lo zoccolo: elemento caratteristico del paesaggio dolomitico, specialmente nel versante nord. Alpinisticamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: GRUPPO MONTUOSO – DOLOMITI – DOLOMIA – BOLZANO

DIASPORO

Enciclopedia Italiana (1931)

Minerale rombico, di rado in cristalli prismatici con sfaldatura perfetta secondo (010); più spesso in squame o aggregati fibrosi. Durezza 6,5; peso specifico 3,3 a 3,8. Composizione chimica Al2O3 85% [...] H2O 15% corrispondente alla formula AlO(OH)=Al2O3.H2O. Colore variabile, lucentezza madreperlacea. Difficilmente attaccabile dagli acidi, infusibile al cannello. Accompagna il corindone nella dolomia saccarifera di Campolongo. ... Leggi Tutto
TAGS: PESO SPECIFICO – CORINDONE – DOLOMIA – H2O

CANALE DI BRENTA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Valle, lunga 32 km., serrata fra l'Altipiano dei Sette Comuni e quello del M. Grappa, che la Brenta percorre dopo aver attraversato la Val Sugana; vi entra a Primolano (a m. 217 s. m.) per sboccare sopra [...] Bassano nella pianura (m. 120): è una vera chiusa, incisa nei duri terreni secondarî delle Prealpi. Dolomia principale (Trias superiore) su cui si adagiano lembi di morene e di conglomerati diluviali in basso, in alto calcari giurassici e cretacei ... Leggi Tutto
TAGS: ALTIPIANO DEI SETTE COMUNI – SAN MARTINO DI CASTROZZA – CONGLOMERATI – VAL SUGANA – SAN MARINO

IALOFANE

Enciclopedia Italiana (1933)

IALOFANE (da ὕαλος "vetro" e ϕαίνω "apparire", per la trasparenza dei cristalli) Piero Aloisi S. Waltershausen aveva chiamato così un feldspato monoclino con potassio e bario; secondo Strandmark, s'indicano [...] intermedî della serie ortosecelsiana, da Ce1O26, cioè con percentuali di BaO fra 7,5 e 16,4 (v. feldspati). Se ne trovano cristalli, con abito simile a quello dell'adularia, nella dolomia saccaroide del Binnental (Vallese) e in pochi altri luoghi. ... Leggi Tutto

PAGO

Enciclopedia Italiana (1935)

PAGO (in croato Pag; A. T., 24-25-26) Antonio Renato Toniolo Una delle maggiori isole dell'arcipelago settentrionale dalmata (kmq. 287). Di forma allungata, essa ha un perimetro molto articolato da estesi [...] Morlacca, sotto i precipiti versanti continentali delle Alpi Bebie (Velebit). Quest'isola è costituita da una duplice piega compressa di dolomia cretacica all'estremità settentrionale (che s'innalza a m. 199 al M. Grasso) e di calcari a rudiste in ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO DELLE PECORE – IMPERO D'ORIENTE – MEDITERRANEO – EMIGRAZIONE – ARCIPELAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAGO (1)
Mostra Tutti

Ladinico

Enciclopedia on line

In geologia, il piano superiore del Triassico medio a facies alpina; corrisponde cronologicamente al Muschelkalk superiore della facies germanica. Particolarmente sviluppato nel Trentino, è qui rappresentato [...] generale sprofondamento che portò all’emissione di notevoli quantità di lave. In Lombardia il L. è rappresentato dalla dolomia metallifera, così denominata perché contiene giacimenti di blenda, galena, calamina e calcopirite, e dal ‘calcare di Esino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA GEOLOGICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI
TAGS: CALCOPIRITE – MARMOLADA – TRIASSICO – LOMBARDIA – DOLOMITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ladinico (1)
Mostra Tutti

GARDENA, VALLE

Enciclopedia Italiana (1932)

GARDENA, VALLE (A. T., 17-18-19) Roberto ALMAGIA Carlo BATTISTI Valle assai nota e pittoresca della Venezia Tridentina, percorsa dal Rio di Gardena, affluente di sinistra dell'Isarco; il nome suona [...] osserva nel gruppo di Sella, dove, sull'imbasamento di dolomie del piano ladinico, poggia una specie di altipiano a deutsch-oest. Alpenvereins, 1888; F. Benesch, Bergfahrten in den Grödener Dolom., Monaco 1899; R. De Luca, La valle di Gardena e ... Leggi Tutto

BALLABIO Inferiore e Superiore

Enciclopedia Italiana (1930)

Comuni della provincia di Como, situati lungo lo spiovente di Lecco della Valsassina. Ballabio Inferiore, 653 m. s. m., è stazione climatica estiva, nota anche per il commercio di stracchini. Dista da [...] antica attività mineraria è attestata dal fatto che la montagna sopra Ballabio è crivellata di gallerie che s'internano nella dolomia metallifera sottostante al Raibliano. Il comune occupa 10,51 kmq. Gli abitanti erano 521 nel 1921, dei quali 472 nel ... Leggi Tutto
TAGS: BALLABIO SUPERIORE – VALSASSINA – DOLOMIA
1 2 3 4 5
Vocabolario
dolòmia
dolomia dolòmia s. f. [dal fr. dolomie, termine coniato (1792) dal naturalista svizz. H.-B. de Saussure, traendolo dal nome nel geologo fr. D. Gratet de Dolomieu che per primo distinse (1789) la dolomite dalla calcite]. – Roccia sedimentaria...
dolomite
dolomite s. f. [dal fr. dolomite, che ha lo stesso etimo di dolomia (v.)]. – Minerale romboedrico, carbonato doppio di calcio e magnesio, a lucentezza vitrea o madreperlacea, limpido o incolore se puro, grigio e bruno se contiene impurezze...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali