Nato a Thiene, presso Vicenza, il 29 ottobre 1853, morto a Capri il 26 aprile 1916. Si laureò in scienze naturali nell'università di Padova nel 1875, fu per qualche tempo insegnante di scuole medie a Padova [...] (1882), le Ricerche sui pesci fossili di Chiavon (1889), gli Ittioliti miocenici della Sardegna (1891), e gli studî su le ittiofaune della Dolomia principale di Giffoni nel Salernitano (1895), del calcare eocenico di Gassino in Piemonte, ecc. ...
Leggi Tutto
VALSABBIA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe Caraci
È così chiamata la valle del fiume Chiese dalla sua uscita dal Lago d'Idro fino allo sbocco nella Pianura Padana, poco dopo Tormini. È, come la [...] ma nella quale predominano a N. i tufi scistosi del Raibliano, alternati spesso con i noti calcari di Esino, quindi la tipica dolomia triassica e più a S. i calcari retici e liassici (Corna), che segnano il passaggio alla scaglia rossa cretacica, con ...
Leggi Tutto
GESSOSE, ROCCE
Ettore Onorato
. Sotto questo nome sono riunite quelle rocce semplici costituite prevalentemente di solfato di calcio idrato (gesso) oppure anidro (anidrite).
Il gesso, inteso come roccia [...] p. es. quelle di Volpino. I tipi di struttura di questa roccia sono quelli delle altre rocce sedimentarie (calcare, dolomia). La varietà compatta, a grana molto fine, translucida, ceroide, simile a marmo, costituisce l'alabastro gessoso di colore ...
Leggi Tutto
REFRATTARÎ, MATERIALI
Aldo Maffei
. Sono quei materiali che possono resistere ad alte temperature, almeno di 1500°, senza sensibile alterazione. Requisito essenziale dei materiali refrattarî, oltre [...] .
Altri materiali basici si ottengono dalla dolomia, mescolando dolomia sinterizzata e dolomia calcinata a bassa temperatura, con 7-8 . Il materiale è impastato con un legante (calce, dolomia, pece, solfato di alluminio, caolino), pressato con una ...
Leggi Tutto
Alluminato di berillio, con composizione chimica Be Al2 O4 che cristallizza ne] sistema rombico classe bipiramidale con rapporto parametrico a : b: c = 0,4707 : 1 : 0,5823. I cristalli unici, ricordanti [...] sul lago di Como e di Sondalo in Valtellina. Una varietà verde, simile all'alessandrite, fu pure trovata nella dolomia cristallina di Campolongo nel Canton Ticino insieme con corindone. L'alessandrite vera e propria proviene da un micascisto di ...
Leggi Tutto
FRANA (dalla rad. frag del latino frangĕre; fr. éboulement; sp. hundimiento; ted. Bergsturz; ingl. landslide)
Roberto ALMAGIA
Rinaldo ROSEO
Con questo nome s'indica una forma accelerata o catastrofica [...] teatro particolarmente i pendii molto ripidi delle alte montagne, costituiti da rocce, come ad es. il calcare e la dolomia, che l'azione delle brusche alternanze di temperatura e quella del gelo e disgelo disgregano e frantumano in superficie. Infine ...
Leggi Tutto
La catena del M. Baldo è una delle più importanti delle Prealpi Lombarde ed è limitata a N. dal passo di Nago (279 m.) e dalla depressione di Loppio, a E. dall'Adige, a S. dal piano di Caprino, a O. dal [...] sono quelle del Liassico, coperte da lunghe strisce di calcare giurassico e di scaglia e poggianti su una base di dolomia principale, con interposti tufi basaltici. Pregiati i varî marmi sia del Baldo Trentino - cave fra Mori e Brentonico - sia del ...
Leggi Tutto
PASUBIO (A. T., 17-18-19)
Elio MIGLIORINI
Amedeo TOSTI
Gruppo montuoso delle Prealpi Venete tra i Sette Comuni (a oriente) e i Lessini (a occidente), che presenta un aspetto imponente e frastagliato [...] da una potente serie di strati calcarei (del Giurassico inferiore) non ancora demoliti dall'erosione, i quali poggiano su banchi di dolomia inclinati debolmente verso NO. In alto vi sono aree a conca e a circo d'origine glaciale e fenomeni carsici ...
Leggi Tutto
DI STEFANO, Giovanni
Silvana Zanfrà
Nacque a Santa Ninfa (prov. di Trapani) il 25 febbr. 1856 da Mariano e Ippolita Perez. Allievo di G. G. Gemellaro, si laureò in scienze naturali a Palermo nel 1882, [...] in Rend. d. R. Acc. d. Lincei, cl. di sc. fis. mat. e nat., s. 5, XXI (1912), pp. 167-172; La dolomia principale dei dintorni di Palermo e di Castellammare del Golfo (Trapani), in Paleont. italical XVIII (1912), pp. 57-103, 10 tavv.; La Richthofenia ...
Leggi Tutto
MADONIE (A. T., 27-28-29)
Vincenzo Epifanio
Gruppo montagnoso della Sicilia, il più importante, dopo l'Etna, per l'estensione, l'altezza, e la costituzione. Quantunque sian comunemente considerate come [...] più a O., oltre la Valle di Madonia, il M. dei Cervi (1801 m.) e nel quarto, più a N. (dove predomina la dolomia), tra Gratteri e Isnello, è il Pizzo di Pilo (1384 m.). La grande varietà di forme, la ricchezza delle sorgenti (le acque di Scillato ...
Leggi Tutto
dolomia
dolòmia s. f. [dal fr. dolomie, termine coniato (1792) dal naturalista svizz. H.-B. de Saussure, traendolo dal nome nel geologo fr. D. Gratet de Dolomieu che per primo distinse (1789) la dolomite dalla calcite]. – Roccia sedimentaria...
dolomite
s. f. [dal fr. dolomite, che ha lo stesso etimo di dolomia (v.)]. – Minerale romboedrico, carbonato doppio di calcio e magnesio, a lucentezza vitrea o madreperlacea, limpido o incolore se puro, grigio e bruno se contiene impurezze...