MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] , gneiss quarzosi; 2. dure: p. es., graniti, calcari silicizzati, gneiss, porfidi, arenarie; 3. semidure: p. es., calcari, dolomie, scisti cristallini e ardesiaci; 4. tenere: p. es., anidrite, gesso, tufi, scisti, carboni, ecc.; 5. plastiche, di ...
Leggi Tutto
Carlo Rubbia
Energia
E=mc2: dalla massa l'energia del futuro
Energie per il domani: prospettive e problemi
di Carlo Rubbia
12 aprile
All'ordine del giorno del vertice dei ministri dell'Ambiente degli [...] sono generalmente sedimentarie; tra i litotipi più frequenti vi sono ghiaie e conglomerati, sabbie e arenarie, calcari e dolomie. Nel processo di migrazione vengono distinte due fasi successive: la migrazione primaria e quella secondaria. Con la ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] una serie di rocce sedimentarie ancora precambriane, ma non molto metamorfosate, comprendenti argilloscisti, arenarie rosse, calcari e dolomie, depositati in un geosinclinale decorrente attraverso la Cina nord-orientale (Shan-tung, Chi-li, shan-si ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] e sono diffusi in particolare nella Piccola Polonia, dove derivano da calcari devonici, giurassici e cretacei e da dolomie triassiche e dove si alternano con zone coperte da löss podsolizzato; sull'orlo meridionale dei rilievi della Pîccola Polonia ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] divisione colonnare. Nell'occidente lo sviluppo del Trias è invece pelagico o alpino, con masse enormi di calcari e dolomie.
Il Giura si trova esclusivamente ad occidente nelle isole Aleutine, nell'Alasca, a Vancouver, nel Dakota, Wyoming, Nevada e ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] la battaglia: alla fine vince Coppi a Prato e Bartali veste la maglia rosa, che conserva per 13 tappe.
Sono ancora le Dolomiti teatro del duello. Bartali brucia Coppi a Pieve di Cadore; il 12 giugno, al via della tappa Pieve di Cadore - Trento, ha ...
Leggi Tutto
Geochimica
MMario Fornaseri
di Mario Fornaseri
SOMMARIO: 1. Introduzione e cenni storici. □ 2. Metodi di studio. □ 3. Alcuni concetti di base: sfere geochimiche e cicli geochimici. Bilanci geochimici. [...] e costituiscono il cemento della roccia. I materiali più comuni sono il quarzo e la calcite, a cui segue la dolomite; non mancano casi in cui il cemento è costituito da siderite, ossidi di ferro, opale, calcedonio, pirite, baritina, fluorite, fosfati ...
Leggi Tutto
dolomia
dolòmia s. f. [dal fr. dolomie, termine coniato (1792) dal naturalista svizz. H.-B. de Saussure, traendolo dal nome nel geologo fr. D. Gratet de Dolomieu che per primo distinse (1789) la dolomite dalla calcite]. – Roccia sedimentaria...
dolomite
s. f. [dal fr. dolomite, che ha lo stesso etimo di dolomia (v.)]. – Minerale romboedrico, carbonato doppio di calcio e magnesio, a lucentezza vitrea o madreperlacea, limpido o incolore se puro, grigio e bruno se contiene impurezze...