. Generalità. - Sono i sali dell'acido carbonico H2CO3; si hanno quelli formati per sostituzione di un solo atomo d'idrogeno, come p. es. NaHCO3, e quelli formati per sostituzione di entrambi gli atomi [...] molte sorta di vario colore, struttura e aspetto; si hanno poi tutti i passaggi dai calcari puri ai calcari dolomitici, alle dolomiti. La sua origine è la più varia; fu riprodotta in laboratorio. La densità oscilla intorno a 2,87 (calcolata come ...
Leggi Tutto
VETRO
Liberto Massarelli
Eugenio Mariani
(XXXV, p. 260; App. II, II, p. 1106; III, II, p. 1086; IV, III, p. 820)
La corrente classificazione dei processi di fabbricazione del v. comprende le seguenti [...] di circa 115 t di materie prime (73 di sabbia silicea, 22 di carbonato sodico, 10 di carbonato di calcio, 8 di dolomite, oltre a quantità minori di solfato sodico, ossido di cromo). La sostituzione non è priva di inconvenienti e di difficoltà, in ...
Leggi Tutto
PLATINO
Italo BELLUCCI
Alberto PELLOUX
Mario LEVI MALVANO
. Elemento chimico con simbolo Pt; peso atomico 195,23; numero atomico 78. È stato scoperto, nel 1736, nell'oro nativo della Colombia. Il [...] la roccia. Altro tipo di giacimento è quello corrispondente alla zona di contatto fra la norite e la dolomite metamorfosata. Nel Warterberg il platino si trovò anche entro filoni di quarzo brecciato. La composizione dei minerali platiniferi ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] quantità piccolissima. Si trovano in gran numero minerali secondari con frequenza decrescente secondo questo ordine: calcite, glauconite, dolomite, pirite, gesso.
I depositi di mare profondo nel Mar Nero hanno caratteri particolari, per lo sviluppo d ...
Leggi Tutto
. L'elettrometallurgia comprende le teorie e le applicazioni relative alla produzione dei metalli (estrazione dei metalli dai minerali e da altre materie prime) quando viene impiegato come mezzo efficiente [...] . Esistono anche metodi per ottenere più semplicemente il magnesio dal suo cloruro, utilizzando come materia prima la dolomite (carbonato di calcio e magnesio).
Sodio. - La fabbricazione elettrolitica del sodio ha speciale interesse per l'industria ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] attraverso crepe spingendo verso l'alto grandi catene di montagne e trasformando calcare ordinario (carbonato di calcio) in dolomite (una roccia in cui una parte del calcio è stata sostituita dal magnesio, causando così un'espansione). Questa ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] taglio abbastanza agevolmente. Oltre ad essa furono utilizzate altre pietre, come il tufo, l'arenaria, l'ardesia e la dolomite. La calce, la cui produzione e il cui uso sono testimoniati dalla fine del Preclassico, incrementò in maniera decisiva ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli
Arun Kumar Biswas
Minerali e metalli
Fino all'inizio del XX sec. la conoscenza della storia indiana a malapena risaliva a un tempo precedente il [...] a melanzane di Zawar sono poi simili alla vṛntākamūṣā, ancora descritta nel Rasaratnasamuccaya (10, 22-23).
La sfalerite con dolomite e quarzo impuri era estratta, frantumata, polverizzata e mischiata con una piccola quantità di sale comune e una ...
Leggi Tutto
PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] tuttavia anche da calcari silurici, dagli "scisti di Cincinnati" (Ordovieiano superiore) e anche da una dolomia (Knox dolomite), inferiore stratigraficamente ai "calcari di Trenton". L'anticlinale petrolifera di Cumberland è sfruttata da due gruppi ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] bacini chiusi ipersalini, dai quali può precipitare abbondante materiale carbonatico sotto forma di calcite, aragonite e dolomite. Gli studi su tali formazioni lacustri fossili consentono di datare importanti fasi di oscillazione climatica e di ...
Leggi Tutto
dolomite
s. f. [dal fr. dolomite, che ha lo stesso etimo di dolomia (v.)]. – Minerale romboedrico, carbonato doppio di calcio e magnesio, a lucentezza vitrea o madreperlacea, limpido o incolore se puro, grigio e bruno se contiene impurezze...
dolomia
dolòmia s. f. [dal fr. dolomie, termine coniato (1792) dal naturalista svizz. H.-B. de Saussure, traendolo dal nome nel geologo fr. D. Gratet de Dolomieu che per primo distinse (1789) la dolomite dalla calcite]. – Roccia sedimentaria...