La comunità che si riconosce come Ladinia Dolomitica è formata da circa 30.000 persone, insediate in cinque valli a raggiera intorno al gruppo del Sella (fig. 1), nelle Alpi centrorientali. Il territorio [...] quantità oscillabili o con diversi gradi di annotazione.
Agli albori della letteratura ladina si trovano le leggende delle Dolomiti e cioè les lijendes, un cospicuo patrimonio di tradizioni orali, costituito da fiabe, canti, detti popolari. La prima ...
Leggi Tutto
LIVINALLONGO (in ted. Buchenstein; A. T., 24-25-26)
Arrigo Lorenzi
E l'alta valle del Cordevole, dalle sorgenti di questo affluente del Piave sino alla confluenza di esso con i torrenti Fiorentina e [...] Boite (Cortina d'Ampezzo).
La valle, giovane nel senso morfologico della parola, è scavata nei classici terreni triassici delle Dolomiti, in alto fiancheggiata da ripiani e da falde poco inclinate, su cui trovano posto le sedi umane e le coltivazioni ...
Leggi Tutto
MACAGGI, Domenico
Giuseppe Armocida
MACAGGI, Domenico. – Nacque il 23 ott. 1891 a Vignole Borbera, presso Alessandria, da Luigi, medico, e da Virginia Gallarati. Lo zio paterno Giuseppe fu deputato [...] per il coraggioso comportamento nel marzo 1917 sul monte Lagazuoi e sulla Cengia Martini, presso il passo di Valparola sulle Dolomiti; nell’agosto dello stesso anno si segnalò anche per la sua opera durante i combattimenti sul monte San Gabriele ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] raccordo tettonico tra le precedenti unità strutturali alpine e il dominio sudalpino (Prealpi Lombardo-venete e Dolomiti). La successione litostratigrafica è costituita da un basamento metamorfico paleozoico sul quale poggiano formazioni carbonatiche ...
Leggi Tutto
LAURIN
Emma Mezzomonti
. Poema eroico tedesco, composto nel Tirolo nella prima metà del sec. XIII e posteriore al Grosser Rosengarten. Esso è conosciuto anche col titolo di Kleiner Rosengarten. Il termine [...] non da mura ma da un filo di seta. Tra i diversi: "Rosengarten" delle Alpi, sono ritenute scena dell'epica leggenda le Dolomiti di Bolzano, dove le rose di L. tornano ancor oggi a fiorire quando al tramonto le rocce grigie e frastagliate si tingono ...
Leggi Tutto
MARZARI PENCATI, Giuseppe
Silvio Vardabasso
Geologo, nato nel 1779 a Vicenza, morto ivi il 30 giugno 1836. Quale consigliere montanistico per le provincie venete dell'impero austriaco egli si occupò [...] Avisio in giacimento discordante al calcare secondario, Venezia 1820) e richiamò sopra il complesso eruttivo di Predazzo e Monzoni (Dolomiti di Fiemme e Fassa) l'interesse non mai diminuito del mondo scientifico.
Bibl.: L. Pasini, Notizie sulla vita ...
Leggi Tutto
Nato a Milano il 13 gennaio 1890, morto a Saint-Imoges (Francia) il 15 giugno 1918, nipote del garibaldino Nicostrato C. A diciotto anni, reduce dalla Tunisia, pubblicò le sue impressioni di viaggio (Nell'Africa [...] neutralità il C. fu tutto preso dall'opera tenace di propaganda bellica. Allo scoppio della guerra prestò servizio negli alpini sulle Dolomiti, in Val Camonica, a Gorizia, sul Cauriol e sul Grappa. Accorso con il II corpo d'armata italiano sul fronte ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Gilberto
Stefania Carpiceci
PONTECORVO, Gilberto (Gillo). – Nacque a Pisa il 19 novembre 1919 da Massimo e da Maria Maroni.
Il nonno materno, Arrigo, fu primario dell’ospedale Fatebenefratelli [...] a Pisa, non lontano da piazza dei Miracoli, e trascorse spesso le vacanze estive in Versilia e sulle Dolomiti.
Scarso il rendimento scolastico di Gillo. Espulso dal ginnasio, frequentò svogliatamente il liceo scientifico. Appassionato di musica, non ...
Leggi Tutto
Sulle origini del curling (dall'inglese to curl "far muovere a spirale"), sorta di bocce su ghiaccio, esistono versioni discordanti. Un reperto che testimonierebbe l'origine scozzese del gioco è l'antica [...] squadre di Cortina d'Ampezzo. Le società che vantano il maggior numero di titoli sono: Cristallo, Cortina, 66, Tofane e Dolomiti. I campionati senior femminili si svolgono dal 1976. Li hanno vinti società di Auronzo di Cadore e di Cortina, quali il ...
Leggi Tutto
VIALLI, Vittorio.
Alessio Argentieri
– Nacque a Cles (Trento) il 1° febbraio 1914, quarto di sei figli (cinque maschi e una femmina) di Vittorio, segretario comunale, e di Ida Ferrari, casalinga.
Compì [...] in scienze naturali nel 1937 sotto la guida di Paolo Vinassa de Regny, con una tesi sulle ammoniti del monte Peller (Dolomiti di Brenta). Già assunto da studente nel 1936 come tecnico presso l’istituto di geologia di Pavia, vi prestò servizio come ...
Leggi Tutto
dolomia
dolòmia s. f. [dal fr. dolomie, termine coniato (1792) dal naturalista svizz. H.-B. de Saussure, traendolo dal nome nel geologo fr. D. Gratet de Dolomieu che per primo distinse (1789) la dolomite dalla calcite]. – Roccia sedimentaria...
dolomite
s. f. [dal fr. dolomite, che ha lo stesso etimo di dolomia (v.)]. – Minerale romboedrico, carbonato doppio di calcio e magnesio, a lucentezza vitrea o madreperlacea, limpido o incolore se puro, grigio e bruno se contiene impurezze...