• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
229 risultati
Tutti i risultati [229]
Biografie [66]
Geografia [49]
Sport [37]
Italia [39]
Europa [36]
Arti visive [24]
Geologia [12]
Storia [9]
Geografia umana ed economica [7]
Cinema [7]

ARROCCAMENTO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Nel gioco degli scacchi (v.), indica un movimento che in particolari condizioni il re e la torre possono eseguire simultaneamente. Per similitudine, nella tecnica militare si chiama linea di arroccamento [...] contro l'Italia, la grande linea di arroccamento costruita nel 1904 lungo il confine politico e chiamata Strada delle Dolomiti: Bolzano-Passo di Costalunga-Vigo di Fassa-Colle del Pordoi-Livinallongo-Passo di Falzarego-Cortina d'Ampezzo-Podestagno ... Leggi Tutto
TAGS: PIANURA PADANA – TAGLIAMENTO – ALTO PIAVE – MONTMÉLIAN – ALTO ADIGE

MERLA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MERLA, Giovanni Ernesto Abbate – Nacque a Civitavecchia il 20 apr. 1906 da Carlo e da Ada Bernasconi, in una famiglia originaria del Canavese. Frequentò il liceo classico ad Arezzo, poi l’Università [...] e paleogeografico del Sud alpino (La fauna del calcare a Bellerophon della regione dolomitica, Padova 1930; Osservazioni geologiche sulle Dolomiti di Sesto, in Atti della Soc. italiana per il progresso delle scienze, II [1930], pp. 243-257). Una ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SELEZIONE NATURALE – CASTEL FIORENTINO – MERCATO SARACENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERLA, Giovanni (2)
Mostra Tutti

FALCE, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCE, Domenico Flavio Vizzutti Nacque a Feltre (Belluno) il 23 giugno 1619 da Giovanni Battista e da una Giustina. Allievo del pittore concittadino Paolo Dal Pozzo, sostanziò la sua cultura figurativa [...] (1978), p. 36; A. Fontana-F. Vizzutti, Borgo Piove, I, Belluno 1980, p. 4; F. Vizzutti, La pittura bellunese del Seicento, in Dolomiti, III (1980), pp. 28 s.; Id., Per un catalogo di D. F. pittore feltrino, ibid., IV (1981), pp. 38 s.; Arte del '600 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO FRIGIMELICA IL VECCHIO – BERNARDINO DA FELTRE – TOMMASO DOLABELLA – SEREN DEL GRAPPA – CESARE VECELLIO

amebe, foraminiferi, radiolari

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

amebe, foraminiferi, radiolari Giuseppe M. Carpaneto Microbi provenienti dalla notte profonda dei tempi geologici Amebe, foraminiferi e radiolari sono organismi microscopici formati da una sola cellula, [...] e il carbonato di calcio di cui sono composti forma una massa compatta che con il tempo dà origine alle rocce calcaree. Le Dolomiti, la catena himalaiana (Himalaya) e le altre montagne che si elevano fin oltre gli 8.000 metri sulle terre emerse si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPARATO DIGERENTE – ERE GEOLOGICHE – PRECAMBRIANO – DISSENTERIA – PROTOPLASMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su amebe, foraminiferi, radiolari (2)
Mostra Tutti

Maciste all'inferno

Enciclopedia del Cinema (2004)

Maciste all'inferno Vittorio Martinelli (Italia 1925, 1926, bianco e nero/colorato, 108m a 20 fps); regia: Guido Brignone; produzione: Fert-Pittaluga; soggetto: Fantasio [Riccardo Artuffo]; fotografia: [...] film interpretati da Bartolomeo Pagano nel ruolo di Maciste, forzuto popolare, innocente e buono. Tra un Gigante delle Dolomiti dello stesso Guido Brignone, Maciste contro lo sceicco di Mario Camerini e Maciste nella gabbia dei leoni ancora di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: BARTOLOMEO PAGANO – SEGUNDO DE CHOMÓN – FEDERICO FELLINI – MARIO CAMERINI – GUIDO BRIGNONE

LETTONIA

Enciclopedia Italiana (1933)

LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58) Elio MIGLIORINI Mario SALFI Pino FORTINI Francesco TOMMASINI Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Arthur [...] .200 kmq.), che nasce in Lituania, scorre da S. a N., forma una bella cascata presso Kuldīga (al contatto tra dolomiti e arenaria), riceve da destra l'Abava (che percorre la pittoresca regione della Svizzera curlandese) e ha la foce presso Ventspils ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LETTONIA (13)
Mostra Tutti

SAVOIA, Elena di, duchessa d'Aosta

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVOIA, Elena di, duchessa d'Aosta È nata a Twickenham il 13 giugno 1871 da Luigi Filippo d'Orléans, conte di Parigi, e da Isabella d'Orléans. Visse in Francia e dal 1886 in Inghilterra. Il 25 giugno [...] , L'Opera nazionale di assistenza all'Italia redenta, in Illustrazione Italiana, 1930, n. 17; G. Cucchetti, Paradisi nelle Dolomiti, in Rivista della Venezia Tridentina, 1932, n. 4; Opera Nazionale di assistenza all'Italia redenta, relazione annuale. ... Leggi Tutto

VASSALLI, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VASSALLI, Sebastiano Roberto Cicala – Nacque a Genova il 25 ottobre 1941, ma fu abbandonato presto dai genitori (il padre Luciano, operaio nato a Voghera, e la madre Alfreda Falaschi di origini toscane) [...] prima al Seicento con La chimera, long-seller del 1990, poi al Settecento e al periodo napoleonico di Marco e Mattio, tra le Dolomiti della val di Zoldo e Venezia, uscito nel 1992, quindi all’Ottocento e agli inizi del Novecento con Il Cigno nel 1993 ... Leggi Tutto
TAGS: GIORGIO BÀRBERI SQUAROTTI – INDICE DEI LIBRI DEL MESE – CORRIERE DELLA SERA – GIORGIO MANGANELLI – EDOARDO SANGUINETI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VASSALLI, Sebastiano (3)
Mostra Tutti

MAZZON, Galliano

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZON, Galliano Rosanna Ruscio – Nacque a Camisano Vicentino il 15 luglio 1896, da Umberto e da Speranza Carignato. Agli inizi dell’anno seguente la famiglia si trasferì a San Paolo del Brasile, dove, [...] , fig. 1609). Nel 1935, in seguito a una profonda crisi mistica e depressiva, il M. si trasferì in una baita sulle Dolomiti del Brenta, per dedicarsi unicamente alla filosofia di Lao-Tzu e alla scrittura. Nel 1939, sposò Giulia Sala e subito dopo ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SAN PAOLO DEL BRASILE – CORRIERE DELLA SERA – CAMISANO VICENTINO – LONATE POZZOLO

Carnia

Enciclopedia on line

Regione storica e geografica delle Alpi Orientali, nel Friuli-Venezia Giulia, che coincide con l’alto bacino del Tagliamento e trae il nome da quello degli antichi Carni, popolazione celtica abitante [...] serie di terreni costituisce la Bassa C. (Alpi di Tolmezzo) e appartiene quasi interamente al calcare e alle dolomie. Fra gli elementi climatici, notevole importanza assumono la ventosità, la nuvolosità e la piovosità, che hanno localmente valori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – ITALIA – CRONOLOGIA GEOLOGICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTATO DI CAMPOFORMIO – PRIMA GUERRA MONDIALE – RITIRATA DI CAPORETTO – CONGRESSO DI VIENNA – MARCO EMILIO SCAURO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carnia (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 23
Vocabolario
dolòmia
dolomia dolòmia s. f. [dal fr. dolomie, termine coniato (1792) dal naturalista svizz. H.-B. de Saussure, traendolo dal nome nel geologo fr. D. Gratet de Dolomieu che per primo distinse (1789) la dolomite dalla calcite]. – Roccia sedimentaria...
dolomite
dolomite s. f. [dal fr. dolomite, che ha lo stesso etimo di dolomia (v.)]. – Minerale romboedrico, carbonato doppio di calcio e magnesio, a lucentezza vitrea o madreperlacea, limpido o incolore se puro, grigio e bruno se contiene impurezze...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali