Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida dello spazio
Claudio Censori
L’attività spaziale italiana dalla seconda metà del 20° sec. può suddividersi in una fase pionieristica (fino agli inizi degli anni Settanta), in cui convergono [...] di Cervinia, a 3500 m s.l.m., e quello della Marmolada, a circa 2000 m s.l.m. nelle Dolomiti, fortemente voluto da Antonio Rostagni. I risultati ottenuti erano però scarsamente soddisfacenti: un problema rilevante era la scoperta di particelle con ...
Leggi Tutto
BARNABÒ, Alessandro Marco (Marco)
Maurizio Reberschak
Nacque a Domegge (Belluno) il 7 apr. 1886 da Giulio e da Francesca Giacomelli, ultimogenito di tre fratelli. Adolescente, si recò a Lubiana per frequentare [...] un punto di riferimento frequente per la partecipazione azionaria del B. a varie altre società; la Società idroelettrica Dolomiti (SID) che, costituita sempre nel 1925, sarebbe stata successivamente il traitd'union per l'allacciamento di relazioni ...
Leggi Tutto
TERZANO, Massimo.
Stefano Masi
Nacque a Torino il 23 aprile 1892 in una famiglia di modeste origini. Non ancora quindicenne, cominciò a lavorare da apprendista nelle officine dell’Ambrosio Film. Qui [...] imperatore (1924) a Maciste all’inferno (1925), da Maciste nella gabbia dei leoni (1926) a Il gigante delle Dolomiti (1927), tutti affidati alla regia di Guido Brignone. Terzano fu tra i pochissimi operatori italiani ad attraversare con successo la ...
Leggi Tutto
FOSSA, Giovanni
Flavio Vizzutti
Nacque a Belluno il 9 apr. 1645 da Antonio, discendente da antica casata cittadinesca, e da Leonora Balliana. L'8 marzo 1666 sposò Elisabetta Ridolfi sorella di Agostino, [...] , in Arch. stor. di Belluno, Feltre e Cadore, LI (1980), 233, pp. 117 s.; Id., La pittura bellunese nel Seicento, in Dolomiti, III (1980), 2, pp. 29 s.; Id., Nuovi contributi per il pittore seicentesco G. F., ibid., 5, pp. 49 s.; Id., Riscoperto ...
Leggi Tutto
Luca Ragagnin
Enrico Remmert
Il Barolo dell'Umanità
Per l’Italia è arrivato il cinquantesimo sito UNESCO e per la prima volta in assoluto viene assegnato il riconoscimento a un paesaggio vitivinicolo. [...] e della Lombardia
- 2004 Val d’Orcia
- 2008 La ferrovia retica nel paesaggio dell'Albula e del Bernina
- 2009 Dolomiti
- 2011 Siti palafitticoli preistorici delle Alpi
- 2013 Monte Etna
- 2014 Paesaggi vitivinicoli del Piemonte: Langhe-Roero e ...
Leggi Tutto
L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] stabilire il seguente profilo geologico, ideale:
I terreni dell'Estonia settentrionale consistono di rocce calcaree e di dolomiti siluriche a strati orizzontali piani, mentre nell'Estonia meridionale prevalgono le arenarie del Devonico medio, pure ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ da Cusa (Cusano)
Raymund KLIBANSKY
Nacque tra l'11 agosto 1400 e il 1° agosto 1401 nel villaggio di Cues (Treviri) presso la Mosella. Era figlio del battelliere benestante Henne Chrypffs (Krebs, [...] rifugiarsi, per garantirsi dalle truppe del duca e da attentati alla sua persona (1458) nel suo castello di Andraz nelle Dolomiti (Livinallongo). Obbedendo all'invito di Pio II, egli abbandona quel luogo per "reggere e riformare la città di Roma e ...
Leggi Tutto
Composizione chimica SiO2. Si presenta di solito in forme stalattitiche, mammellonari, botriodali dovute a concrezione per via umida con struttura microcristallina, fibrosa compatta, per lo più in zone [...] ). La pietra focaia si rinviene nella formazione del Cretacico Superiore; il hornstein in sedimenti marini, nei calcarei, nelle dolomiti e nelle arenarie ed infine nel legno silicizzato in arenarie e agglomerati del Colorado, dell'Arizona e della ...
Leggi Tutto
CASCIARO, Giuseppe
Lucio Galante
Nacque a Ortelle (Lecce) il 9 marzo 1863, da Giovanni e Salvatora Mauro. Rimase orfano a dodici anni, fu avviato agli studi classici da uno zio paterno sacerdote, ma [...] , tav. C; A. Schettini-G. Scuderi, Aspetti dell'Ottocento pittor. ital., Putignano 1972, pp. n. n.; Centro d'arte Dolomiti, Panorama pittorico dell'Ottocento italiano (catal.), Cortina 1973, n. 13 (Capri, pastello); R. Collura, La Civica Gall. d'arte ...
Leggi Tutto
Alessio Altichieri
Simone Moro
Ottomila e non li dimostra
L’alpinista 48enne è l’unico ad aver scalato in prima invernale quattro 8000. Ma se è vivo per miracolo è perché è scampato a un assalto di un [...] concatenamento Everest-Lhotse.
Diventato pilota nel 2009, raggiunge anche in elicottero molti primati: tra tutti, nel 2015 sulle Dolomiti ha raggiunto la quota di 6705 m, conquistando il primato mondiale con un elicottero biposto con motore a turbina ...
Leggi Tutto
dolomia
dolòmia s. f. [dal fr. dolomie, termine coniato (1792) dal naturalista svizz. H.-B. de Saussure, traendolo dal nome nel geologo fr. D. Gratet de Dolomieu che per primo distinse (1789) la dolomite dalla calcite]. – Roccia sedimentaria...
dolomite
s. f. [dal fr. dolomite, che ha lo stesso etimo di dolomia (v.)]. – Minerale romboedrico, carbonato doppio di calcio e magnesio, a lucentezza vitrea o madreperlacea, limpido o incolore se puro, grigio e bruno se contiene impurezze...