CECCONI, Eugenio
Giuseppe Basile
Figlio di Carlo e di Amalia Chellini, nacque l'8 settembre del 1842 a Livorno. Compiuti i suoi studi nel Collegio nazionale di Torino tra il 1853 e il 1858, il C. fece [...] E. C. (catal.), a cura di G. Daddi e presentaz. critica di D. Durbé, Livorno 1974, con bibl.; Centro d'arte Dolomiti, Panorama pittor. dell'800 ital.,Cortina d'Ampezzo 1973, n. 14, tav. VIII; Galleria d'arte Spinetti, Panorama dell'800 pittor. ital ...
Leggi Tutto
SEGATO, Girolamo. –
Francesco Surdich
Nacque, terzo di tredici figli, da Benedetto e da Giustina Lante, il 13 giugno 1792 a Vedana (Belluno), dove la famiglia conduceva un’azienda agricola per conto [...] Segreto Vaticano riguardanti G. S., Feltre 1936; G. Pieri, G. S., Belluno 1936; O. Millo, Ricordo di G. S. (1792-1836), in Dolomiti, IV (1981), pp. 39-47; E. Bresciani, G. S. e le sue carte inedite presso la Biblioteca Statale di Lucca, in La ...
Leggi Tutto
Ampio tratto di terreno, generalmente boscoso e spesso recintato, destinato a usi particolari, oppure terreno di una certa estensione piantato ad alberi ornamentali, con vaste zone a prato o a giardino, [...] 13 sono nati tra il 1989 e il 1991: P. dell’Arcipelago Toscano, P. della Val Grande (Piemonte), P. delle Dolomiti Bellunesi (Veneto), P. delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna (Toscana ed Emilia-Romagna), P. dei Monti Sibillini (Umbria ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] mancano però, anche se di minor entità, né le masse effusive melafiriche analoghe a quelle del Trias medio delle Dolomiti (p. es. Dalmazia meridionale), né i porfidi quarziferi permici (p. es. Bosnia), corrispondenti a quelli della grande piattaforma ...
Leggi Tutto
IMPIANTI DI RISALITA
Pietro D'Armini
Con questa denominazione s'intende indicare ogni sistema di trasporto, messo in opera nelle località sciistiche, che permetta agli sciatori di raggiungere da valle [...] costruttori in Italia: G. Graffer, fondatore della ditta Graffer, costruì nel 1947 sotto il ghiacciaio della Marmolada nelle Dolomiti il suo primo impianto, Fedaia-Pian dei Fiacconi, con rulliere oscillanti, lungo 1430 m con un dislivello di 530 ...
Leggi Tutto
SILURICO, PERIODO
Paolo Vinassa de Regny
Il nome di Silurico, proposto da F.I. Murchison nel 1835, deriva da quello dell'antica popolazione dei Siluri (v.). I geologi di lingua inglese chiamano però [...] quella del Cambrico.
Classificazione dell'Ordoviciano dell'America Settentrionale:
Nell'Ordoviciano inferiore, costituito specialmente da dolomiti si hanno varie provincie faunistiche. Nella provincia di S. Lorenzo si trovano molte graptoliti a tipo ...
Leggi Tutto
PALEONTOLOGIA
Giuseppe Sirna
(XXVI, p. 50; App. IV, II, p. 725)
La p. è stata soggetta, soprattutto negli ultimi anni, a profonde modificazioni teoriche e pratiche dovute all'avvento di nuove tecniche [...] nordamericano, ritrovamenti recenti di impronte di deambulazione di Anfibi e Rettili, in sedimenti terrigeni del Permiano nelle Dolomiti, hanno consentito l'istituzione di nuovi taxa del tutto sconosciuti come resti scheletrici.
Bibl.: E.R. Pianka ...
Leggi Tutto
ZANDONAI, Riccardo Antonio Francesco
Virgilio Bernardoni
ZANDONAI, Riccardo Antonio Francesco. – Nacque il 30 maggio 1883 a Sacco di Rovereto, in territorio asburgico, primogenito di Luigi (1855-1926), [...] (versi di D’Annunzio, 1912); Concerto romantico per violino e orchestra (1919); Ballata eroica e Fra gli alberghi delle Dolomiti, per orchestra (1929); Il flauto notturno per flauto e orchestra da camera (1932); Casa lontana per tenore e orchestra ...
Leggi Tutto
TRENTIN, Bruno
Giuseppe Berta
TRENTIN, Bruno. – Nacque il 9 dicembre 1926 a Pavie, in Occitania, dove il padre Silvio (v. la voce in questo Dizionario), professore di diritto amministrativo presso l’Università [...] giornalista francese Marcelle Padovani.
Nell’estate del 2006 ebbe un incidente di bicicletta mentre si trovava in vacanza nelle amate Dolomiti. Gliene derivò una lunga e dolorosa infermità che lo condusse alla morte, avvenuta a Roma il 23 agosto 2007 ...
Leggi Tutto
LAURINSICH, Alessandro
Italo Farnetani
Nacque a Monfalcone il 29 maggio 1899 da Giuseppe, triestino, e da Leopoldina Worrell, originaria della Moravia.
A Monfalcone, ove il padre, laureato in medicina [...] dette vita alla colonia per bambini cardioreumatici a Marina di Massa e nel 1948 creò la colonia di Misurina, nelle Dolomiti, per "bambini gracili", fornita anche di una scuola interna. Chiamato nel 1948 alla direzione della clinica termale per l ...
Leggi Tutto
dolomia
dolòmia s. f. [dal fr. dolomie, termine coniato (1792) dal naturalista svizz. H.-B. de Saussure, traendolo dal nome nel geologo fr. D. Gratet de Dolomieu che per primo distinse (1789) la dolomite dalla calcite]. – Roccia sedimentaria...
dolomite
s. f. [dal fr. dolomite, che ha lo stesso etimo di dolomia (v.)]. – Minerale romboedrico, carbonato doppio di calcio e magnesio, a lucentezza vitrea o madreperlacea, limpido o incolore se puro, grigio e bruno se contiene impurezze...