LUZZO, Lorenzo (detto Morto da Feltre)
Laura Di Calisto
Nacque probabilmente a Feltre intorno al 1485 da Bartolomeo, medico chirurgo documentato a Zara dal 1475, padre anche del "clericus" Giovanni, [...] A. Doglioni, Case affrescate a Feltre(, Feltre 1962, pp. 15-17, 22 s., 27, 36 s.; S. Claut, Nuovi contributi sul pittore L. L., in Dolomiti, IV (1981), 1, pp. 35-38; 2, pp. 29-34; Id., Il "caso" L. L., in Giornata di studio per il Pordenone,( 1981, a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] , canyon e valli secche. A N delle Prealpi, tra l’Adige e il Piave, il peculiare paesaggio delle Dolomiti è dovuto alla diversa degradabilità delle scogliere e dei piastroni dolomitici rispetto alle fasce piroclastiche, arenacee e marnose, cui ...
Leggi Tutto
Peso atomico 12; numero atomico 6. Il carbonio è l'elemento contenuto nelle varie specie di carboni; si trova puro in natura come diamante e come grafite; esiste, combinato, nell'anidride carbonica dell'aria [...] acque minerali (acidule). Combinata con ossidi metallici forma molti minerali, e soprattutto calcari, marmi (CaCO3) e dolomiti (CaCO3, MgCO3) che costituiscono grandiose formazioni geologiche.
L'anidride carbonica ha una parte essenziale nel ciclo ...
Leggi Tutto
GHIACCIAIO (fr. glacier; sp. ventisquero; ted. Gletscher; ingl. glacier)
Aldo SESTINI
Alessandro GHIGI
Fabrizio CORTESI
Aldo SESTINI
È noto che la temperatura media dell'aria, nella parte inferiore [...] nel gruppo del M. Bianco) di canalone, di altipiano (Ghiacciaio del Rutor nelle Alpi Occidentali, della Marmolada nelle Dolomiti), di pendio, oltre a qualche tipo più particolare.
Quando un ghiacciaio incontri una parete troppo ripida, si rompe ...
Leggi Tutto
Piante di assai differente natura, che comprendono forme unicellulari e pluricellulari, le ultime morfologicamente anche molto differenziate. In queste sono riconoscibili organi d'adesione, organi assili [...] funzione clorofilliana. Note anche fossili, tra eui particolare importanza hanno talune alghe sifonate nella costituzione delle Dolomiti e le oogemme delle Caracee, che sono perfino conservate negli strati devonici.
IX. Phaeophyceae. - Pluricellulari ...
Leggi Tutto
ADIGE Nome introdotto nell'uso da Ettore Tolomei, nel 1906, e da allora comunemente adoperato in Italia per designare la sezione superiore del bacino dell'Adige, a monte della Stretta di Salorno, fino [...] periodo estivo, l'altro per il cuore della stagione; comunemente costituiscono unità isolate; soltanto nella regione ladina delle Dolomiti si aggruppano in piccoli villaggi estivi, denominalti anch'essi alpi. La più estesa area di pascolo estivo di ...
Leggi Tutto
. Generalità. - Sono i sali dell'acido carbonico H2CO3; si hanno quelli formati per sostituzione di un solo atomo d'idrogeno, come p. es. NaHCO3, e quelli formati per sostituzione di entrambi gli atomi [...] molte sorta di vario colore, struttura e aspetto; si hanno poi tutti i passaggi dai calcari puri ai calcari dolomitici, alle dolomiti. La sua origine è la più varia; fu riprodotta in laboratorio. La densità oscilla intorno a 2,87 (calcolata come ...
Leggi Tutto
CIALENTE, Fausta
Nunzio Ruggiero
Nacque il 29 novembre 1898, nel quartiere storico di Stampace a Cagliari, dove suo padre Alfredo, un abruzzese di trentaquattro anni, ufficiale di carriera del r. [...] , malgrado le buone parole e gli ottimi giudizi di quanti hanno letto il libro»; intorno al 10 luglio era sulle Dolomiti dove lavorò alla correzione della traduzione in francese di Marchand di Cortile a Cleopatra, rimasta inedita. Il sodalizio con ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA, Francesco
Maria Elena Massimi
Figlio di Pompeo, nacque intorno al 1570; la famiglia del padre era di origine padovana e possedeva immobili a Camposampiero e nel Padovano (Bragalenti, 1974, [...] (1980), pp. 14 s., 21 s., 124-126, 128 s.; M. Lucco, I dipinti del Museo civico di Belluno (II), in Dolomiti. Riv. bimestrale di cultura e attualità della provincia di Belluno, III (1980), 1, pp. 44 s.; F. Vizzuti, Seicento inedito: la ritrattistica ...
Leggi Tutto
ZANZOTTO, Andrea.
Carmelo Princiotta
– Nacque a Pieve di Soligo (Treviso) il 10 ottobre 1921, primogenito di Giovanni e di Carmela Bernardi, cui sarebbero poi nati le gemelle Angela e Marina, colpite [...] La partizione va intesa in senso topografico, con la collocazione del Galateo nel Montello e di Fosfeni (Milano 1983) sulle Dolomiti, rispettivamente a sud e a nord di Pieve di Soligo, centro di Idioma (Milano 1986), ma è anche tematica, stilistica ...
Leggi Tutto
dolomia
dolòmia s. f. [dal fr. dolomie, termine coniato (1792) dal naturalista svizz. H.-B. de Saussure, traendolo dal nome nel geologo fr. D. Gratet de Dolomieu che per primo distinse (1789) la dolomite dalla calcite]. – Roccia sedimentaria...
dolomite
s. f. [dal fr. dolomite, che ha lo stesso etimo di dolomia (v.)]. – Minerale romboedrico, carbonato doppio di calcio e magnesio, a lucentezza vitrea o madreperlacea, limpido o incolore se puro, grigio e bruno se contiene impurezze...