MAZZON, Galliano
Rosanna Ruscio
– Nacque a Camisano Vicentino il 15 luglio 1896, da Umberto e da Speranza Carignato. Agli inizi dell’anno seguente la famiglia si trasferì a San Paolo del Brasile, dove, [...] , fig. 1609). Nel 1935, in seguito a una profonda crisi mistica e depressiva, il M. si trasferì in una baita sulle Dolomiti del Brenta, per dedicarsi unicamente alla filosofia di Lao-Tzu e alla scrittura. Nel 1939, sposò Giulia Sala e subito dopo ...
Leggi Tutto
MARAINI, Fosco
Domenico De Martino
Nacque a Firenze, il 15 nov. 1912, da Antonio, affermato scultore, e da Yoi Pawlowska Crosse, inglese di origine polacca, vissuta da bambina in Ungheria, scrittrice [...] gioventù. Associatosi al Club alpino italiano (CAI), partecipò a gite sci-alpinistiche sull'Appennino tosco-emiliano e poi sulle Dolomiti, dove ebbe occasione di accompagnarsi anche a grandi scalatori come T. Piaz ed E. Comici. Nel 1934 pubblicò una ...
Leggi Tutto
MORANDINI, Giuseppe
Marco Maggioli
MORANDINI, Giuseppe. – Nacque a Predazzo il 19 maggio 1907 da Nicolò e da Giuseppina De Gregorio.
Frequentò le scuole superiori a Trento e a Rovereto dove, per mantenersi [...] ad altri aspetti dell’idrologia delle acque continentali e oceaniche.
Alle sue terre di origine, e in particolare alle Dolomiti, rivolse le prime osservazioni naturalistiche e i primi studi. Alla val di Fassa infatti dedicò una prima monografia (Note ...
Leggi Tutto
TONGIORGI, Vanna
Adele La Rana
– Nacque a Milano il 19 gennaio 1917, figlia di Alcandro e di Ada Corti.
Crebbe in un’atmosfera familiare caratterizzata da un vivace impegno per l’alfabetizzazione e [...] a 120 e 2200 metri s.l.m., ibid., p. 192).
Le misure in alta quota erano condotte presso il passo Sella, sulle Dolomiti, mentre quelle a 120 m erano realizzate a Milano. Essi studiarono l’equilibrio tra le due componenti della radiazione cosmica: la ...
Leggi Tutto
ZORZI, Guglielmo Franco
Roberto Cuppone
– Nacque a Bologna il 1° febbraio 1879, secondogenito (fra Luisa Vittoria, 1876, e Casimiro Francesco, 1880) di Albina Gavazzi e di Riccardo, discendente di nobile [...] La patria redime (1915), Notte di tempesta (1916), L’illusione (1917), La cicala (1919), La preda (1921), La leggenda delle Dolomiti (1923); e scrisse una quarantina di soggetti e sceneggiature, in particolare dopo l’avvento del sonoro (in Italia dal ...
Leggi Tutto
CIARDI, Emma
Maria Cionini Visani
Figlia del pittore Guglielmo e di Linda Locatelli, nacque a Venezia il 13 genn. 1879; sorella di Giuseppe (Beppe), ebbe nella famiglia l'avvio precoce all'arte: un [...] , Mostra deipittori venez. dell'Ottoc., Venezia 1962, p. 40; Verona anni venti (catal.), Verona 1971, p. 65; Centro d'arte Dolomiti, Panorama... dell'800 ital., Cortina d'Ampezzo 1973, n. 16, tav. X; U. Thieme-F.Becker, Künstlerlexikon, VI, p. 56 ...
Leggi Tutto
BARNABÒ, Alessandro Marco (Marco)
Maurizio Reberschak
Nacque a Domegge (Belluno) il 7 apr. 1886 da Giulio e da Francesca Giacomelli, ultimogenito di tre fratelli. Adolescente, si recò a Lubiana per frequentare [...] un punto di riferimento frequente per la partecipazione azionaria del B. a varie altre società; la Società idroelettrica Dolomiti (SID) che, costituita sempre nel 1925, sarebbe stata successivamente il traitd'union per l'allacciamento di relazioni ...
Leggi Tutto
REY, Guido
Alessandro Pastore
REY, Guido. – Nacque a Torino il 20 novembre 1861 da Giacomo Vincenzo e da Lydia Mongenet de Resencourt, entrambi discendenti da famiglie di origine francese. Il padre [...] , come dimostra l’elenco nutrito delle ascensioni ‘classiche’ nelle Alpi Occidentali e la serie di scalate ‘moderne’ realizzate nelle Dolomiti (Mila, in Engel, 1968, pp. 339-342).
Strinse amicizia con artisti, da Edoardo Rubino a Cesare Tallone e ...
Leggi Tutto
TERZANO, Massimo.
Stefano Masi
Nacque a Torino il 23 aprile 1892 in una famiglia di modeste origini. Non ancora quindicenne, cominciò a lavorare da apprendista nelle officine dell’Ambrosio Film. Qui [...] imperatore (1924) a Maciste all’inferno (1925), da Maciste nella gabbia dei leoni (1926) a Il gigante delle Dolomiti (1927), tutti affidati alla regia di Guido Brignone. Terzano fu tra i pochissimi operatori italiani ad attraversare con successo la ...
Leggi Tutto
FOSSA, Giovanni
Flavio Vizzutti
Nacque a Belluno il 9 apr. 1645 da Antonio, discendente da antica casata cittadinesca, e da Leonora Balliana. L'8 marzo 1666 sposò Elisabetta Ridolfi sorella di Agostino, [...] , in Arch. stor. di Belluno, Feltre e Cadore, LI (1980), 233, pp. 117 s.; Id., La pittura bellunese nel Seicento, in Dolomiti, III (1980), 2, pp. 29 s.; Id., Nuovi contributi per il pittore seicentesco G. F., ibid., 5, pp. 49 s.; Id., Riscoperto ...
Leggi Tutto
dolomia
dolòmia s. f. [dal fr. dolomie, termine coniato (1792) dal naturalista svizz. H.-B. de Saussure, traendolo dal nome nel geologo fr. D. Gratet de Dolomieu che per primo distinse (1789) la dolomite dalla calcite]. – Roccia sedimentaria...
dolomite
s. f. [dal fr. dolomite, che ha lo stesso etimo di dolomia (v.)]. – Minerale romboedrico, carbonato doppio di calcio e magnesio, a lucentezza vitrea o madreperlacea, limpido o incolore se puro, grigio e bruno se contiene impurezze...