• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
66 risultati
Tutti i risultati [229]
Biografie [66]
Geografia [49]
Sport [37]
Italia [39]
Europa [36]
Arti visive [24]
Geologia [12]
Storia [9]
Geografia umana ed economica [7]
Cinema [7]

TRENKER, Luis

Enciclopedia del Cinema (2004)

Trenker, Luis Simonetta Paoluzzi Regista e attore cinematografico austriaco, nato a St. Ulrich (Tirolo, poi Ortisei, Alto Adige) il 4 ottobre 1892 e morto a Bolzano il 12 aprile 1990. Grande amante [...] di diversi romanzi dai quali prese spunto per la sceneggiatura di alcuni suoi film. Dopo un'infanzia trascorsa tra le Dolomiti, divenne nel 1912 guida alpina e nello stesso tempo si iscrisse alla facoltà di Architettura al Politecnico di Vienna, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – PIER PAOLO PASOLINI – CAPITANO DI VENTURA – NUNZIO MALASOMMA – CURTIS BERNHARDT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRENKER, Luis (1)
Mostra Tutti

Barozzi, Danilo

Enciclopedia on line

Ciclista italiano (Bagnolo in Piano, Reggio nell'Emilia, 1927 - Reggio nell’Emilia 2020). Dopo una buona carriera da dilettante, è passato al professionismo nel 1949. Atleta tenace e combattivo, ha ottenuto [...] 1954, 1956), di una tappa alla Volta Ciclistica a Catalunya (1950), di una semitappa della quarta tappa del Giro delle Dolomiti (1951) e del Gran Premio Industria a Belmonte Piceno (1955), vanta altresì un terzo posto nella classifica generale finale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGGIO NELL'EMILIA – BAGNOLO IN PIANO – BELMONTE PICENO – SAN MARINO – DOLOMITI

Solleder, Emil

Enciclopedia dello Sport (2004)

Solleder, Emil Alessandro Gogna Germania • Monaco di Baviera, 1889-Meije (Francia), 30 giugno 1931 Il grande alpinista tedesco iniziò la sua attività di arrampicatore a poco più di 20 anni quando [...] una guida tra le più apprezzate, a proprio agio non solo sul calcare ma anche su granito e su ghiaccio. Le Dolomiti erano diventate, in quegli anni, il terreno di gioco degli scalatori tedeschi, che vi portavano l'esperienza e lo spirito della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – HANS DÜLFER – CATINACCIO – DOLOMITI – GERMANIA

CASTIGLIONI, Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIONI, Bruno Cesare Lippi-Boncambi Nacque a Milano il 12 maggio 1898 da Oreste e Luigia Alessi. Nel 1915, all'età di 17 anni, chiese di partecipare alla prima guerra mondiale, seguendo in tal [...] pieghe e banchi rocciosi, egli intendeva delineare una storia delle dislocazioni avvenute. Il territorio infatti della Valle del Biois nelle Dolomiti, delimitato dal gruppo del Civetta ad est e dalle Pale di San Martino a sud, era allora uno dei più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – PALE DI SAN MARTINO – EUROPA CENTRALE – PIANURA PADANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTIGLIONI, Bruno (2)
Mostra Tutti

Corona, Mauro

Enciclopedia on line

Corona, Mauro Corona, Mauro. - Alpinista, scultore e scrittore italiano (n. Baselga di Piné 1950). Nato in Trentino ma trasferitosi nell’infanzia a Erto, luogo di origine della famiglia ubicato nella valle del Vajont, [...] : così, parallelamente alla pratica dell’alpinismo (eccellente arrampicatore, C. ha aperto oltre 230 nuovi itinerari nelle Dolomiti d'Oltrepiave), ha sviluppato singolari abilità nell’intaglio del legno, in cui predilige scolpire corpi (drammatici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – ANTIQUARIATO E COLLEZIONISMO D ARTE – ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARREDAMENTO E DESIGN – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ARTI MINORI – FOTOGRAFIA – GRAFICA DISEGNO INCISIONE – MESTIERI E PROFESSIONI – MUSEI MOSTRE ESPOSIZIONI – NUOVE FORME DI ARTE – PITTURA – RESTAURO E CONSERVAZIONE – SCULTURA – TEMI GENERALI – TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – BIOGRAFIE
TAGS: BASELGA DI PINÉ – GALLO FORCELLO – ALPINISMO – DOGMA

Kukuczka, Jerzy

Enciclopedia dello Sport (2004)

Kukuczka, Jerzy Antonella Cicogna Polonia • Katowice, 24 marzo 1948-Lhotse (Nepal), 24 dicembre 1989 Dedicò dieci anni della sua vita agli 'ottomila', di cui completò la serie il 18 settembre 1987, [...] , anch'esso scalato lungo una nuova via. Approdò all'Himalaya dopo una dura gavetta sui Tatra, sulle Alpi e sulle Dolomiti. Nel 1972 realizzò la prima ascensione alla Nord della Torre Trieste. Nel 1973 compì la prima invernale della 'via dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRANDES JORASSES – KANGCHENJUNGA – SHISHA PANGMA – NANGA PARBAT – BROAD PEAK

Zsigmondy, Emil

Enciclopedia on line

Zsigmondy, Emil Alpinista (Vienna 1861 - Monte Meijee 1885). Con una serie di ascensioni (circa 140 in 12 anni di attività) da lui iniziate nel 1874, a soli 13 anni, in compagnia del fratello Otto, nell'intero arco delle [...] due volumi: Die Gefahren der Alpen (1885); Im Hochgebirge (post., 1889). Sono a lui intitolate numerose vette e vie, nonché il rifugio nel cuore del gruppo Popera-Croda dei Toni (Dolomiti di Sesto), una delle palestre di arrampicate da lui preferite. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALPINISMO – VIENNA

Preuss, Paul

Enciclopedia dello Sport (2004)

Preuss, Paul Antonella Cicogna Austria • Altaussee (Stiria), 19 agosto 1886 - Mandlkogel, 3 ottobre 1913 Chiamato 'il cavaliere solitario', fu tra i più grandi scalatori su roccia e 'apritori di vie' [...] Klammer, Schietzold e Schroffenegger (considerato allora il più difficile sulle Alpi), Preuss aprì una durissima variante. Si spostò poi sulle Dolomiti e il 28 luglio 1911 realizzò la prima solitaria in libera, senza l'uso di chiodi, alla Est del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HANS DÜLFER – ARRAMPICATA – DOLOMITI – AUSTRIA – ORTLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Preuss, Paul (1)
Mostra Tutti

PONTECORVO, Gilberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONTECORVO, Gilberto Stefania Carpiceci PONTECORVO, Gilberto (Gillo). – Nacque a Pisa il 19 novembre 1919 da Massimo e da Maria Maroni. Il nonno materno, Arrigo, fu primario dell’ospedale Fatebenefratelli [...] a Pisa, non lontano da piazza dei Miracoli, e trascorse spesso le vacanze estive in Versilia e sulle Dolomiti. Scarso il rendimento scolastico di Gillo. Espulso dal ginnasio, frequentò svogliatamente il liceo scientifico. Appassionato di musica, non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOCIAZIONE NAZIONALE PARTIGIANI D’ITALIA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – FABRIZIO BENTIVOGLIO – BATTAGLIA DI ALGERI – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONTECORVO, Gilberto (3)
Mostra Tutti

Albert, Kurt

Enciclopedia dello Sport (2004)

Albert, Kurt Alessandro Gogna Germania • Norimberga, 28 gennaio 1954 Nel 1973 Albert visitò per la prima volta l'Elbsandsteingebirge, un gruppo di torri di arenaria accanto al fiume Elba, dove conobbe [...] a tempo pieno. Un risultato eclatante è rappresentato dalla sua salita di una delle vie più artificiali delle Dolomiti, quella 'degli svizzeri' alla Cima Ovest di Lavaredo (IX grado), effettuata nel 1987 in Rotpunkt, concetto elaborato proprio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIMA OVEST DI LAVAREDO – GROENLANDIA – ARRAMPICATA – MADAGASCAR – NORIMBERGA
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
dolòmia
dolomia dolòmia s. f. [dal fr. dolomie, termine coniato (1792) dal naturalista svizz. H.-B. de Saussure, traendolo dal nome nel geologo fr. D. Gratet de Dolomieu che per primo distinse (1789) la dolomite dalla calcite]. – Roccia sedimentaria...
dolomite
dolomite s. f. [dal fr. dolomite, che ha lo stesso etimo di dolomia (v.)]. – Minerale romboedrico, carbonato doppio di calcio e magnesio, a lucentezza vitrea o madreperlacea, limpido o incolore se puro, grigio e bruno se contiene impurezze...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali