PINZA, Fortunato
Giancarlo Landini
PINZA, Fortunato (Ezio). – Nacque a Roma il 18 maggio 1892, figlio di Cesare, falegname ravennate venuto a cercare fortuna nella capitale, e di Clelia Bulgarelli.
Nel [...] Norma. Lo scoppio del primo conflitto mondiale rallentò sensibilmente l’attività. Arruolato tra le truppe di montagna, di stanza sulle Dolomiti, ritornò alle scene solo nel 1919 al Verdi di Firenze.
Nel 1920 e nel 1921 svolse un’intensa attività al ...
Leggi Tutto
Hasse, Dietrich
Alessandro Gogna
Germania • Dresda, 1933
Studioso di geologia, poi di geografia, biologia e politica, iniziò nel 1950 la lunga serie delle sue prime nell'Elbsandsteingebirge, la palestra [...] e Claude Barbier (parete salita a più riprese, con corde fisse) e sul Grande Lagazuoi, Diedro Ovest con Barbier. Nelle Dolomiti d'Oltrepiave nel 1968 salì con Gerhard Leukroth la parete Nord del Col Nudo. Nel 1972 con Steinkötter aprì tre nuove ...
Leggi Tutto
Carla Moreni
Daniil Trifonov. Fraticello del pianoforte
Russo, 21 anni, ha collezionato premi prestigiosi e conquistato i critici più severi: è lui il pianista dell’anno.
Ma senza atteggiamenti divistici [...] c’era ben poco di strano, perché il concerto del giovane mago del pianoforte era inserito nel cartellone dei ‘Suoni delle Dolomiti’, rassegna che ha come elemento caratterizzante l’alta quota. Per Trifonov e per il suo nuovo compagno di avventure, il ...
Leggi Tutto
Day, Richard
Alessandro Cappabianca
Scenografo cinematografico canadese, naturalizzato statunitense, nato a Victoria (Canada) il 9 maggio 1896 e morto a Hollywood il 23 maggio 1972. Tra i maggiori art [...] ciechi, noto anche come La legge della montagna), prese vita una scenografia di montagne che simulavano perfettamente le Dolomiti al confine italo-austriaco. Per Foolish wives (1922; Femmine folli), D. aiutò von Stroheim a ricostruire negli studi ...
Leggi Tutto
Pittore austriaco (Pöchlarn sul Danubio 1886 - Montreux 1980). Tra i principali esponenti dell'espressionismo, la sua opera è vastissima: i suoi ritratti, nell'esasperazione del segno e del colore, sorprendono [...] da un rapporto intenso e inquietante e con la quale, nel 1913, visitò l'Italia (Tre croci, paesaggio delle Dolomiti, 1913, Amburgo, coll. Horstmann). Ferito in guerra, rimase convalescente a Dresda, dove poi soggiornò fino al 1924, studiando con ...
Leggi Tutto
BONATTI, Walter
Alessandro Pastore
La famiglia e la giovinezza
Nacque a Bergamo il 22 giugno 1930 da Angelo, originario di Fiorenzuola d'Arda (Piacenza), commerciante che aveva perso il lavoro perché [...] fra il 1951 e il 1952, prestò servizio nel 6° Reggimento alpini come istruttore nei corsi organizzati dall’Esercito nelle Dolomiti, nel gruppo dell’Ortles e in quello del Monte Bianco. Al rientro nella vita civile trovò lavoro come operaio nello ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Ortensia Ambrogina Carla Adelaide, detta Nini
Stefano Morosini
PIETRASANTA, Ortensia Ambrogina Carla Adelaïde, detta Ninì. – Nacque il 26 dicembre 1909 a Bois-Colombes, nella periferia [...] a Fossoli). Nel 1931, accompagnata dalla celebre guida fassana Tita Piaz, salì una serie di ascensioni di stampo classico sulle Dolomiti. In Val Grosina, nelle Alpi Retiche, effettuò con i soci del CAI di Milano e membri del Club alpino accademico ...
Leggi Tutto
BRIGNONE, Guido
Laura Posa
Nato a Milano il 6 dic. 1887 da Giuseppe e Adelaide Andriani, in una famiglia di attori, ancora giovanissimo - aveva appena compiuto gli studi liceali - s'interessò ai primi [...] piange e ride (1917), Idue sergenti (1919), La perla di Cleopatra (1921), Maciste imperatore (1924), Il gigante delle Dolomiti (1926).
Nel 1926 il B. lasciò l'Italia per le sfavorevoli condizioni dell'attività cinematografica, che attraversava un ...
Leggi Tutto
Debelakova, Mira Marko
Linda Cottino
Slovenia • Sarajevo, 26 dicembre 1904-Lubiana, 27 settembre 1948
Protagonista di ascensioni condotte da capocordata o a comando alternato, è stata una figura di [...] Trenta andò in Scozia e realizzò la prima salita della parete Nord del Ben Nevis (1937), poi si recò nelle Dolomiti dove compì numerose ascensioni, in particolare il Campanile di Val Montanaia. Una malattia pose fine prematuramente alla sua vita. ...
Leggi Tutto
Pagano, Bartolomeo
Francesco Zippel
Attore cinematografico, nato a Sant'Ilario Ligure (Genova) il 27 settembre 1878 e morto ivi il 24 giugno 1947. Gigante dal fisico scultoreo e dall'espressione gentile, [...] dalla Pittaluga, P. abbandonò il suo eroe per interpretarne di nuovi (in verità non molto diversi) in Il gigante delle Dolomiti (1926) di Brignone, Il vetturale del Moncenisio (1927) e Giuditta e Oloferne (1928), entrambi di Baldassarre Negroni. All ...
Leggi Tutto
dolomia
dolòmia s. f. [dal fr. dolomie, termine coniato (1792) dal naturalista svizz. H.-B. de Saussure, traendolo dal nome nel geologo fr. D. Gratet de Dolomieu che per primo distinse (1789) la dolomite dalla calcite]. – Roccia sedimentaria...
dolomite
s. f. [dal fr. dolomite, che ha lo stesso etimo di dolomia (v.)]. – Minerale romboedrico, carbonato doppio di calcio e magnesio, a lucentezza vitrea o madreperlacea, limpido o incolore se puro, grigio e bruno se contiene impurezze...