Gervasutti, Giusto
Antonella Cicogna
Italia • Cervignano (Udine), 17 aprile 1909-Mont Blanc du Tacul, 16 settembre 1946
Arrampicò sulle Alpi orientali e occidentali, spaziando dalle pareti dolomitiche [...] prima salita della Sud-Sudovest del Pic Gugliermina, il 17 e il 18 agosto del 1938, concreta applicazione dello stile dolomitico ai graniti del Bianco, con difficoltà di V grado e V superiore. Impegnato sul fronte occidentale nella Seconda guerra ...
Leggi Tutto
Geologo italiano (Civitavecchia 1906 - Fiesole 1984); prof. univ. dal 1935, ha insegnato geologia nell'univ. di Firenze; socio nazionale dei Lincei (1958). Ha compiuto numerosi studî geo-paleontologici, [...] tra cui quelli sul Permiano delle Alpi Dolomitiche, sulle ammoniti giuresi dell'Appennino Centrale, sulla geologia del bacino del Tevere e dell'Appennino Settentrionale. Ha condotto ricerche anche in Etiopia (missione nel Tigrè dell'Accademia d' ...
Leggi Tutto
Messner, Reinhold
Alessandro Filippini
Italia • Funes (Bolzano), 17 settembre 1944
È lo scalatore più famoso al mondo. A rendere straordinaria la sua carriera è il fatto che abbia raggiunto i massimi [...] livelli in ogni campo, dalle rocce dolomitiche al misto delle Alpi occidentali, in velocità e in solitario, in libera e in invernale, per poi arrivare, sempre primo e spesso con largo anticipo, ad aprire nuovi scenari sulle grandi montagne ...
Leggi Tutto
Zanolla, Maurizio ('Manolo')
Antonella Cicogna
Italia • Feltre (Belluno), 16 febbraio 1958
La sua immagine è legata alla nascita e all'evoluzione dell'arrampicata sportiva, di cui è tra i principali [...] su appigli piccolissimi, minima protezione e velocità di progressione sono gli imperativi di Manolo che, sulle pareti dolomitiche, su placche verticali e muri tecnici, si traducono nell'ottimizzazione del gesto atletico. Guida alpina, iniziò ad ...
Leggi Tutto
ALTON, Giovanni Battista
Guido Canali
Nacque a Colfosco, in Val Badia (Alto Adige), il 21 nov. 1845. Frequentò le scuole di Bressanone e di Trento e l'università di Innsbruck (1864-70), laureandosi [...] dell'i.r. Ginnasio superiore di Rovereto,Rovereto 1900, p. 68; C. Battisti, Storia linguistica e nazionale delle valli dolomitiche atesine,in Arch. per l'Alto Adige,XXXVI (1941), 2, pp. 13 ss. (notevole per la diversa impostazione del problema ...
Leggi Tutto
Piaz, Tita
Antonella Cicogna
Italia • Pera di Fassa (Trento), 13 ottobre 1879-6 agosto 1948
Conosciuto come 'il diavolo delle Dolomiti', con oltre 50 prime ascensioni nei gruppi Catinaccio, Brenta, [...] anche l'uso dei moschettoni. Tra le prime guide alpine della Val di Fassa, fu anche tra i pionieri delle guglie dolomitiche delle sue valli, sulla scia di Georg Winkler. La sua attività iniziò proprio dalla Torre Winkler (Torri del Vajolet), che ...
Leggi Tutto
BUZZATI TRAVERSO, Dino
Marcello Carlino
Nacque a Belluno, in località San Pellegrino, il 16 ott. 1906. La famiglia, di origini bellunesi, apparteneva all'alta borghesia ed aveva una ricca tradizione [...] la laurea nei tempi previsti. D'estate e quando possibile, tra il Pelino e la Civetta, esplorò ogni picco; le montagne dolomitiche fecero da sfondo al servizio di leva, che egli prestò, a partire dal 1926, quale allievo ufficiale. Congedato, presentò ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Bruno
Cesare Lippi-Boncambi
Nacque a Milano il 12 maggio 1898 da Oreste e Luigia Alessi. Nel 1915, all'età di 17 anni, chiese di partecipare alla prima guerra mondiale, seguendo in tal [...] 1, XIV (1923), pp. 48-66; Note tettoniche sulla valle del Biois (Alpi dolomitiche), ibid., XVII (1926), pp. 27-48; Sulla morfologia della valle del Biois (Alpi dolomitiche), in Bollettino d. Società geol. it.,XLV (1926), pp. 193-211; Ghiacciai delle ...
Leggi Tutto
BONATTI, Walter
Alessandro Pastore
La famiglia e la giovinezza
Nacque a Bergamo il 22 giugno 1930 da Angelo, originario di Fiorenzuola d'Arda (Piacenza), commerciante che aveva perso il lavoro perché [...] delle Alpi Occidentali più che il calcare delle Orientali fu il terreno privilegiato delle ascensioni, anche se alcune vie dolomitiche di estrema difficoltà, come quelle nelle Cime di Lavaredo, entrarono nel suo campo d’azione.
Non essendo possibile ...
Leggi Tutto
dolomitico
dolomìtico agg. [der. di dolomite] (pl. m. -ci). – 1. a. Di dolomite: cristalli dolomitici. b. Di dolomia: calcari d., formazioni dolomitiche. 2. Delle Dolomiti, noti gruppi montuosi delle Alpi orientali: paesaggio d.; alpinismo...
rif
(o riff) s. m. [dal nome della regione montuosa del Rif o Riff, nel Marocco mediterraneo, caratterizzata da catene arcuate (dall’arabo rīf «terra coltivabile, bordo, orlo»)]. – Rif dolomitici: espressione usata in geologia per indicare...