endocannabinoidi
endocannabinòidi s. m. pl. – Gli e., o cannabinoidi endogeni, sono piccole molecole segnale che utilizzano gli stessi recettori di membrana a cui si legano anche alcune sostanze naturali [...] più selettive per lo sfruttamento terapeutico degli endocannabinoidi. Infine, molecole sintetiche che attivino selettivamente i recettori CB2, e quindi non psicotrope, sono allo studio per il dolorecronico e alcune malattie neuroinfiammatorie. ...
Leggi Tutto
cannabis
Giuseppe Ducci
Uso terapeutico ed effetti dannosi della cannabis
Gli studi sugli effetti della cannabis sulla salute, prevalentemente nella varietà Cannabis indica, sono numerosi, ma i risultati [...] la soppressione della spasticità muscolare dovuta alla sclerosi multipla o alle lesioni del midollo spinale, il sollievo dal dolorecronico e neuropatico, la terapia del glaucoma e dell’asma bronchiale. Tuttavia non è ancora chiaro se i benefici ...
Leggi Tutto
SSRI (sigla dell’ingl. Selective Serotonin Reuptake Inhibitors)
Farmaci antidepressivi, il cui meccanismo d’azione interviene, a livello dei recettori specifici neuronali, impedendo la ricaptazione di [...] rischio di tossicità nel tempo e della compliance del paziente. Molte altre patologie possono avvalersi degli SSRI: il dolorecronico, per meccanismi centrali mediati dalla serotonina, ma anche per azione a livello del secondo neurone sensoriale del ...
Leggi Tutto
vanilloide
Stefania Azzolini
Canale di natura eccitatoria che agisce come integratore molecolare degli stimoli nocicettivi. Il recettore vanilloide è un sottogruppo distinto di canali cationici non [...] e l’osservazione che durante condizioni infiammatorie l’espressione di TRPV1 è aumentata hanno indotto la ricerca di nuovi antagonisti TRPV1 che potrebbero avere potenziale terapeutico negli stati di dolorecronico.
→ Terapia farmacologia del ...
Leggi Tutto
medicina comportamentale
Simona Argentieri
Disciplina nata negli Stati Uniti verso la metà degli anni Settanta del 20° sec., basata sull’osservazione che il rischio di contrarre malattie fisiche diminuisce [...] per la salute: così, malattie come l’AIDS, le cardiopatie, i disturbi alimentari o l’obesità, l’enuresi, il dolorecronico, le malattie respiratorie e le principali malattie psicosomatiche, ma anche il cancro e le malattie autoimmuni, sono poste in ...
Leggi Tutto
TENS (Transcutaneous electrical nerve stimulator)
Mauro Capocci
(Transcutaneous electrical nerve stimulator)
Strumento medico, introdotto a partire dalla seconda metà degli anni Settanta del Novecento, [...] delle terminazioni e dei meccanismi di trasmissione nervosa, il TENS è utilizzato principalmente nel trattamento del dolore neuropatico e nel dolorecronico. Solitamente, il TENS viene indossato dal paziente durante il giorno, e attivato a intervalli ...
Leggi Tutto
ipoalgesia
Diminuzione della sensibilità dolorifica, con innalzamento della soglia dei recettori per gli stimoli. L’i. deriva da malattia del sistema nervoso periferico (lesioni delle fibre nervose afferenti, [...] Aβ per stimoli puntori, delle fibre Aδ per il freddo, delle fibre C (termiche e nocicettive) per il calore eccessivo che può provocare ustioni. Un’i. terapeutica nel dolorecronico e acuto viene indotta con tecniche anestesiologiche e con l’ipnosi. ...
Leggi Tutto
TERAPIA (gr. ϑεραπεία)
Ugo DE' CASTRO
Cesare PATRIZI
Cesare SIBILLA
Terapia medica. - È quella parte della medicina che tratta del modo e dei mezzi di combattere e prevenire le malattie. La terapia [...] l'allontanare le cause della malattia si toglieva la causa del dolore o della lesione e si permetteva alla natura di procedere prova antisifilitico quando l'etiologia più comune, l'etilismo cronico, non figuri tra gli antecedenti del malato.
Terapia ...
Leggi Tutto
Ghiandola annessa all’apparato digerente, situata nella parte superiore e posteriore dell’addome, in corrispondenza del duodeno.
Anatomia e fisiologia
Il p. è una ghiandola a funzione esocrina ed endocrina: [...] a cintura verso il dorso e la spalla sinistra. I dolori insorgono specialmente dopo pasti abbondanti o ingestioni di alcolici e di migliorare la diagnosi differenziale tra carcinoma e pancreatite cronica.
Chirurgia
Tra gli interventi al p. sono: la ...
Leggi Tutto
Raccolta di pus in una cavità delimitata da una parete costituita da tessuto di granulazione. L’a. propriamente detto è un a. acuto (o caldo), prodotto dall’infezione da germi piogeni. Più frequentemente [...] i sintomi locali, in caso di a. superficiali, da dolore, arrossamento e tumefazione della parte, con aumento della temperatura antibiotici e, eventualmente, l’incisione chirurgica.
L’a. cronico è dovuto al bacillo della tubercolosi. La cavità è ...
Leggi Tutto
neurostimolazione
s. f. Stimolazione, perlopiù elettrica, del sistema nervoso. ◆ Il progetto su cui lavorano da quasi due anni, in gran segreto, i ricercatori della Lorenz Biotech guidati da Andrea Zanella, ingegnere biomedico ex Sorin e Gamro-Dasco,...
elettroanalgesia
elettroanalgeṡìa s. f. [comp. di elettro- e analgesia]. – In medicina, soppressione di una sensazione dolorosa, a coscienza integra, per mezzo di una stimolazione elettrica; è utilizzata nel dolore cronico e, in chirurgia,...