Non v'accorgete voi d'un che si smore
Vincenzo Pernicone
. So netto (Rime dubbie XIII; schema Abba Abba; Ode Dce) attribuito a D. dal codice e III 23 della biblioteca dell'Escorial, dal Laurenziano [...] il sonetto apocrifo; ne ha invece difeso la paternità dantesca il De Robertis.
È un sonetto, " rappresentante della fase dolorosa " (Contini) che si potrebbe dire tipica di Cino, nel quale è svolto il tema della preghiera alla donna indifferente ...
Leggi Tutto
proda
" Sponda ", " riva " della palude Stigia (If VIII 55) e del Flegetonte (la proda del bollor vermiglio, XII 101). Con lo stesso valore nell'invettiva all'Italia, in Pg VI 85 Cerca, misera, intorno [...] erano discesi.
Con lo stesso valore indica l'" orlo ", l'" estremità superiore " della voragine infernale la proda... / de la valle d'abisso dolorosa (IV 7; v. F. Mazzoni, in " Studi d. " XLII [1965] 51-52) e l'argine di pietra, la proda che 'l pozzo ...
Leggi Tutto
(X, p. 139; App. II, i, p. 579; III, i, p. 366; IV, i, p. 427; V, i, p. 619)
Gli orientamenti alla fine del Novecento
di Filippo Asole
Nessuna definizione può rendere l'idea del salto di qualità che la [...] (di cui si è detto: mini-ottica, video-assistenza, endobag), anche per la ricerca e la cura di ogni causa di dolore cronico (da endometriosi, da patologie delle tube o delle ovaie ecc.). Di recente è stato dimostrato che una causa molto comune di ...
Leggi Tutto
Scrittore spagnolo, nato il 13 novembre 1844 a Valladolid. Seguì la carriera militare raggiungendo il grado di generale; e fu professore dell'Accademia militare, segretario del governo di Portorico, capo [...] de Lucrecia (1884), Trata de blancas (1887), dura critica sociale, Gloria (1888), commedia simbolica, La Maya (1901), Mater dolorosa (1904), e finalmente quelli che sono considerati i suoi capolavori, e sono infatti i più umani e verosimili: La ...
Leggi Tutto
GARCÍA CALDERÓN, Francisco
Emilio de Matteis
Diplomatico e letterato peruviano, nato a Valparaiso (Chile) nel 1883. Rappresenta il suo paese a Parigi e a Bruxelles. Opere principali: l'attività critico-filosofica: [...] , ibid., 1917), e con un'attiva collaborazione nelle varie riviste d'America e di Francia. Notevoli sono le raccolte di racconti (Dolorosa y desnuda verdad, 1914; La venganza del Cóndor, 1923).
Bibl.: E. D. Tovar, V. G. C. y su obra literaria, Parigi ...
Leggi Tutto
Malinconia
Eugenio Borgna
Bruno Callieri
Anita Sama
La malinconia, l'antica 'melancolia' (dal greco μελαγχολία, composto di μέλας, "nero", e χολή, "bile") è uno stato d'animo caratterizzato da tristezza [...] l'indomani e si è risucchiati da uno stato d'animo che si nutre di tristezza e di smarrimento, di ansia e di dolore morale e che è tale da oscurare gli orizzonti della vita, inaridendo gioia e attesa, speranza e fiducia. Il tempo vissuto, il tempo ...
Leggi Tutto
Il mondo classico nella odierna cultura di massa: oblio e riusi
Gianfranco Mosconi
Qual è il ruolo del mondo classico nella sensibilità e nell’immaginario comune dei contemporanei («contemporanei» in [...] usato in contrapposizione al presente come modello per il futuro (così in certi aspetti del giacobinismo); talvolta con la dolorosa percezione di un ideale irrecuperabile, ma pur sempre operante come ispirazione (si pensi a Hölderlin, a Keats, e, in ...
Leggi Tutto
pianto (pianta)
Domenico Consoli
Nel senso di " espressione di dolore accompagnata da lagrime ", è in D. il contrario di ‛ riso ' (v.), e come il riso così strettamento connesso al sentimento da cui [...] non sofferse d'ascoltar suo pianto (Rime LXXXIII 6); o fa parte di locuzioni figurate che suggeriscono l'idea di un profondo dolore: ven tristizia e voglia / di sospirare e di morir di pianto (Vn XXXI 12 39).
La parola si riscontra anche nel Fiore ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] cupo tono esistenziale di Sorgen. Sangen. Veien (1987, Il dolore. Il canto. La strada), ai modi estroversi e popolari di 'Afflitto, 2 voll., Milano 1994.
M. Ruocco, Il libro dei dolori quotidiani e delle profezie: al-Iġtiṣāb di Sa῾d Allāh Wannūs, in ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio CHIARUGI
Michele MITOLO
Silvestro BAGLIONI
Mario CAMIS
Vittorio CHALLIOL
Massimiliano GORTAN
Primo DORELLO
Amedeo HERLITZKA
Onorino [...] nell'istante in cui l'aria passa per il punto stenotizzato all'altezza del tumore il paziente avverte un forte dolore a cintura, indicando con esattezza il punto dolente della colonna vertebrale.
Quale mezzo di contrasto per l'esplorazione del canale ...
Leggi Tutto
dolorabile
doloràbile agg. [der. di dolorare]. – Nel linguaggio medico, di organo o parte del corpo che, alla compressione, palpazione o altra manovra semeiotica, risponde con una sensazione dolorosa, in genere per cause patologiche.
dolorante
agg. [part. pres. di dolorare]. – 1. Dolente, che fa male, in senso fisico: parte, zona d.; o che sente male: era tutto d. per il brutto scivolone che aveva fatto. 2. non com. Che sente o manifesta il proprio dolore, cioè la propria...