strada
Alessandro Niccoli
Ricorre in tutte le opere meno che nella Vita Nuova; è presente anche nel Fiore, ma non nel Detto.
Le occorrenze nelle quali conserva il suo valore proprio sono poco numerose: [...] cammino ", in Rime CVI 66 Chi è servo è come quello ch'è seguace / ratto a segnore, e non sa dove vada, / per dolorosa strada; Pg I 119 com'om che torna a la perduta strada.
Più frequentemente ricorre in relazione al viaggio compiuto da D. attraverso ...
Leggi Tutto
accogliere
Amedeo Quondam
. In senso proprio, come " ricevere " una persona con un particolare atteggiamento (in D. sempre favorevole) dell'animo, è usato in Pg XIV 6 (dolcemente... acco'lo, suggerisce [...] riferito alle lagrime del Veglio di Creta le quali, accolte, fóran quella grotta; così in IV 9 la valle d'abisso dolorosa [l'Inferno] / che 'ntrono accoglie d'infiniti guai, e Vn XXXV 2 una gentile donna... mi riguardava sì pietosamente... che tutta ...
Leggi Tutto
Astronomia
La sequenza principale è la fascia o regione in cui, nel diagramma di Hertzsprung-Russell, che lega il tipo spettrale alla luminosità di un astro, viene a essere compresa la maggior parte delle [...] Sion Salvatorem per il Corpus domini, Dies irae, dies illa per la messa dei defunti; una quinta, Stabat Mater dolorosa per il venerdì santo, fu introdotta nella liturgia da Benedetto XIII nel 1727.
Tecnica
Sequenza di commutazione
La successione ...
Leggi Tutto
Infiammazione del prolungamento dell'intestino cieco (appendice), che solitamente si configura come un quadro patologico acuto. Le sue cause sono difficili a stabilirsi nel singolo caso e non sembrano [...] microbiche o per compressione esercitata da fecalomi può aversi la forma di a. necrotica.
La sintomatologia consiste in dolori addominali, a sede caratteristica nella fossa iliaca destra, ma che, per anomalie di posizione dell’appendice, possono ...
Leggi Tutto
Medicina
Termine usato per indicare l’anca in condizioni patologiche.
C. plana (anche osteocondrite infantile dell’anca o epifisite superiore necrotica del femore) Malattia dell’infanzia, a eziologia [...] delle articolazioni (malattia reumatica, artrite reumatoide). La sintomatologia iniziale è accusata come senso di faticabilità dolorosa dell’arto. L’esame della funzionalità articolare dimostra una netta diminuzione dell’ampiezza dei movimenti e ...
Leggi Tutto
TSUKAMOTO, Shinya
Luigi Abiusi
Regista giapponese, nato a Tōkyō il 1° gennaio 1960. Il suo cinema, sin dai primi cortometraggi in Super 8, realizzati a partire dalla fine degli anni Settanta, s’incentra [...] nuovi esseri in preda a un’insopprimibile violenza e a una dolorosa follia. Ma è con Tetsuo (1989), primo lungometraggio di T di sé), la dolcezza di una momentanea serenità, il dolore più atroce della violenza psicofisica.
Bibliografia: T. Mes, ...
Leggi Tutto
somatizzazione
Fenomeno a causa del quale la persona colpita manifesta un’importante sofferenza psichica mediata da sintomi somatici. La s. si riscontra in varie sindromi nevrotiche e nelle cosiddette [...] non è possibile caratterizzare la natura. I fastidi lamentati dalla persona con disturbo di s. variano e riguardano dolori, disturbi della digestione, modificazioni del comportamento sessuale, ecc. La natura del quadro clinico è spesso inserita in ...
Leggi Tutto
Tutti li miei penser parlan d'Amore
Mario Pazzaglia
li miei penser parlan d'Amore Sonetto della Vita Nuova (XIII 8-9), su schema abba abba; cde edc, presente nella tradizione ‛ organica ' del libro [...] sé stesso il proprio animo; e per questo suo carattere di lucida riflessione il sonetto viene a costituire la proposizione tematica della materia dolorosa e, per così dire, una dichiarazione di poetica in tal senso. Ai vv. 9-10 Ond'io non so da qual ...
Leggi Tutto
Trevisan, Vitaliano
Trevisàn, Vitaliano. – Scrittore (n. Sandrigo 1960). Dopo le prime prove – Un mondo meraviglioso, uno standard (1997) e Trio senza pianoforte. Oscillazioni (1998) –, si è affermato [...] metallici progettano un colpo che dovrebbe permettere loro di cambiare vita; in defrag tre voci sole in una lenta e dolorosa scansione delle relazioni tra madre e figlie, parlano delle loro vite; la terza pièce è dedicata all’ultima giornata di ...
Leggi Tutto
Medicina
In medicina, concrezione cristallina, pura o mista ad altri elementi, di sali minerali o di acidi organici, che si formano nell’organismo in condizioni patologiche. I c. si possono formare in [...] di una cistite. Sintomi urinari importanti sono: l’emissione di sangue con l’urina (ematuria) e l’arresto brusco e doloroso del getto d’urina durante la minzione (iscuria). Radiologicamente si possono documentare sia i c. sia i diverticoli. Indagine ...
Leggi Tutto
dolorabile
doloràbile agg. [der. di dolorare]. – Nel linguaggio medico, di organo o parte del corpo che, alla compressione, palpazione o altra manovra semeiotica, risponde con una sensazione dolorosa, in genere per cause patologiche.
dolorante
agg. [part. pres. di dolorare]. – 1. Dolente, che fa male, in senso fisico: parte, zona d.; o che sente male: era tutto d. per il brutto scivolone che aveva fatto. 2. non com. Che sente o manifesta il proprio dolore, cioè la propria...