Anatomia
Anello f. Componente periferica del disco intervertebrale, che circonda il nucleo polposo, di consistenza più molle.
Medicina
Tessuto f. Tipo di tessuto connettivo ricco di fibre collagene [...] cuore e rappresenta di solito l’esito di una endocardite reumatica.
La fibrosite rappresenta una sindrome dolorosa, a collocazione nosografica incerta, a carico dell’apparato locomotore, con coinvolgimento del tessuto f. (connettivo interstiziale ...
Leggi Tutto
UROLOGIA (dal gr. οὖρον "urina" e λόγος "studio")
Ermanno MINGAZZINI
La urologia è quella parte della medicina, ma più specialmente della chirurgia, che è dedicata allo studio delle malattie degli organi [...] , frate Cosimo inventore del litotomo nascosto, causa di violente discussioni e polemiche. L'asportazione della pietra, affezione dolorosa e in quei tempi diffusa, a giudicare dalla sua popolarità, richiedeva un'abilità non comune e il dominio ...
Leggi Tutto
HERNÁNDEZ (o Fernández), Gregorio
José F. Rafols
Scultore, nato circa il 1576, morto a Valladolid il 22 gennaio 1636. È considerato, anche più delMontánez, iniziatore d'una nuova maniera naturalistica [...] H. che per quelle di Alonso Berruguete, si trovano del H., fra l'altro, il Battesimo di Gesù l'effigie profondamente dolorosa della Veronica, una S. Teresa, d'ispirazione castigliana, graziosa nella posa ispirata per scrivere le sue opere, il Cristo ...
Leggi Tutto
SCHIAVONETTI, Luigi
Alfredo Petrucci
Incisore, nato a Bassano il 10 febbraio 1764, morto a Brompton nel 1810. Cominciò a studiare col Colini e con l'intagliatore Lorio, ma la sua attività si svolse [...] e a colori, tra cui si distinguono: La battaglia di Abukir, da Loutherbourg; Il cartone di Pisa, da Michelangelo; Mater dolorosa, da Van Dyck; ritratto di Van Dyck sotto le spoglie di Paride; ritratto di Nicola Berghem, da Rembrandt; La duchessa di ...
Leggi Tutto
KESSELS, Mathieu
Arthur Laes
Scultore, nato a Maastricht il 20 maggio 1784, morto a Roma il 3 marzo 1836. Apprese l'arte dell'oreficeria a Venlo, studiò quindi a Parigi, ad Amburgo, e a Pietroburgo. [...] Celles nella chiesa di S. Giuliano dei Belgi a Roma, alcune opere di carattere religioso: Cristo alla colonna, Mater dolorosa, Volto Santo, Pietà, Gli Evangelisti, ecc.; soggetti mitologici: Amore tempera uno strale, Venere e varî busti.
Nel 1836 il ...
Leggi Tutto
GIOTTI, Virgilio
Arnaldo Bocelli
Pseudonimo del poeta Virgilio Schönbeck (il cognome della madre, veneta, era Ghiotto), nato a Trieste il 15 gennaio 1885, ivi morto il 21 settembre 1957; dal 1907 al [...] una intimità amorosa o familiare, serena o (specie da ultimo, dopo che al G. morirono due figli sul fronte russo) dolorosa, ora alla natura, al paesaggio, alla vita minuta della sua città; in forme che dalla musicalità della canzonetta si accostano ...
Leggi Tutto
obliare
Nel senso proprio di " dimenticare ", in Vn XIX 10 40 quei... / ogni offesa oblia, XXXVII 7 5 e 8 13; Rime dubbie XX 7 L'uno [pensiero] m'afferma pur ch'io deggia amare / la bella... / ed io... [...] pena ma la sofferenza procurata da questa. Casini-Barbi, commentando If XXVIII 54, scrivono: " Questi dannati si fermano dimentichi della dolorosa pena inflitta loro; le anime penitenti si fermano ‛ quasi obliando d'ire a farsi belle ' (Purg. II 75 ...
Leggi Tutto
endometrite
Infiammazione della mucosa uterina. Può essere indotta da cause microbiche, tossiche, meccaniche e circolatorie. Le e. microbiche sono sostenute da vari germi (gonococco, streptococco, colibacillo, [...] elevata durante gli episodi acuti e a tipo di febbricola nelle fasi croniche; turbe della mestruazione, che può essere dolorosa e abbondante; perdite vaginali giallastre o biancastre; aumento di volume dell’utero, ecc. Si cura con la somministrazione ...
Leggi Tutto
Condotto muscolo-membranoso, lungo circa 25 cm, interposto tra la faringe e lo stomaco. Si trova situato quasi interamente nel torace, davanti alla colonna vertebrale. Presenta nel suo decorso tre restringimenti [...] cibi solidi, poi anche per i liquidi.
L’ esofagismo è una sindrome caratterizzata da spasmi dell’esofago, deglutizione dolorosa e senso di arresto del cibo deglutito. Va curato con antispastici e trattamento della causa (lesioni della mucosa, stati ...
Leggi Tutto
REYLES, Carlos
Salvatore Battaglia
Scrittore uruguaiano, nato a Montevideo nel 1868. Di famiglia agiata, il R. poté viaggiare in Europa, specie in Spagna dove perfezionò il suo linguaggio castigliano, [...] acre e duro, e riflette con vigore stilistico alcuni aspetti tipici della campagna uruguaiana.
A questi problemi di psicologia dolorosa e torbida sono ispirati gli altri racconti: Primitivo (1896), El Extraño (1897), El sueño de rapiña (1898), in ...
Leggi Tutto
dolorabile
doloràbile agg. [der. di dolorare]. – Nel linguaggio medico, di organo o parte del corpo che, alla compressione, palpazione o altra manovra semeiotica, risponde con una sensazione dolorosa, in genere per cause patologiche.
dolorante
agg. [part. pres. di dolorare]. – 1. Dolente, che fa male, in senso fisico: parte, zona d.; o che sente male: era tutto d. per il brutto scivolone che aveva fatto. 2. non com. Che sente o manifesta il proprio dolore, cioè la propria...